Benvenuto! |
 |
|
|
Login |
 |
|
|
|
photo4u.it - Recensioni
|
|
PICCOLO AGGIORNAMENTO
Spulciando un po' in rete mi capita di leggere ogni tanto feroci critiche circa le aberrazioni cromatiche inguardabili che produrrebbe la Fuji s6500; qualcuno addirittura ha consigliato di buttare la macchina dal bacone, tanto il difetto sarebbe grave ed evidente
Bene, se debbo essere sincero questa storia delle terribili aberrazioni che produrrebbe la Fuji s6500 sta cominciando a diventare una specie di barzelletta; pare quasi che Fuji abbia messo un fondo di bottiglia sulla sua macchina, al posto di un pregevole zoom 28/300mm realizzato in vetro e con escursione manuale. Basta postare una foto scattata evidentemente in condizioni del piffero e giù a parlare delle terribili aberrazioni e di macchine che dovrebbero volare dalla finestra.
Be', se qualcuno è intenzionato me lo faccia sapere, che vengo a raccoglierle io; anche perchè quando è stato il momento non mi sono fatto scrupolo di mostrare a tutti quanta aberrazione cromatica possa produrre questa ottima lente in particolari condizioni; forse però avrei potuto insistere pure nel mostrare quante POCHE aberrazioni produce questa OTTIMA lente in tutto il resto dei casi, cioè la stragrande maggioranza.
Visto che non l'ho fatto prima, rimedio adesso; posto prima la panoramica della foto completa e poi un crop; chi vuole gli originali mi faccia un fischio e glieli spedisco immediatamente.
1

2

3

4

(NOTA: quest'ultima foto - come si vede chiaramente - è stata scattata addirittura con il Raynox DCR720 che - come tutti gli aggiuntivi ottici - tende ad aumentare le aberrazioni)
5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

...un paio alla massima focale...
16
17

...e prima che qualche esperto di quelli che hanno notato l'eccessiva aberrazione e hanno buttato la macchina dalla finestra intervenga per far notare che magari, si, non c'è aberrazione, però quella foto è sfocata, quell'altra è piena di artefatti, quell'altra ancora ha colori osceni... prevengo facendo notare che:
-1) prima di tutto guardate che razza di situazioni sono quelle raffigurate nei crop; sempre al limite, mai ottimali;
-2) le foto sono state scattate in tutte le modalità di nitidezza; ovviamente con lo sharp al minimo la foto è morbida, con lo sharp al massimo ci potranno essere invece artefatti;
-3) non necessariamente il soggetto del crop è perfettamente a fuoco; io stavo fotografando altre cose, situate in un altro punto del fotogramma.
-4) per lo stesso motivo l'esposizione dei crop sarà quasi sempre completamente sballata, come i colori; non ho calcolato il tutto in funzione di quel piccolo ritaglio, ma in funzione della intera foto.
Lo so, possono sembrare chiarimenti superflui...
|
|
Autore:
mike1964 -
Inviato:
Gio 22 Feb, 2007 12:39 pm |
Ed ora, come promesso, alcune prove con il Raynox DCR2020, aggiuntivo tele.
Tanto per cominciare bisogna impugnare la macchina correttamente; l'aggiuntivo è bello pesante e non potete pensare di farne sostenere il peso solo all'obiettivo della macchina; dovete - piuttosto - sorreggerlo con la mano, in questo modo:
una volta impugnato correttamente, potete utilizzare la macchina, portandola all'occhio e cercando di ottenere la maggiore stabilità possibile con una corretta postura.
Non pensate nemmeno per scherzo di fotografare con il Raynox DCR 2020 guardando il pannello posteriore, a meno che non vi piacciano le foto mosse e sfocate:
Ecco una foto fatta col Raynox; il risultato non mi sembra affatto disprezzabile
Nella foto originale c'è qualche aberrazione verdina sul profilo sinistro del muso, che ho facilmente eliminato in PW. Purtroppo, come ho già spiegato nel test di questo aggiuntivo, le aberrazioni sono sempre in agguato, è una caratteritica ineliminabile di questo tipo di lenti; il Raynox va già meglio (molto) degli aggiuntivi originali Fuji, quindi...
Già che c'ero, ho voluto esagerare ed ho inserito anche lo zoom digitale: vediamo un po'... siamo a circa 1320mm equivalenti... come vi pare?
Come avrete potuto constatare, lo zoom digitale è tranquillamente utilizzabile col Raynox. Le ragioni sono due:
-1) Lo zoom digitale ritaglia un crop del 25% dal centro del fotogramma;
-2) proprio in quella zona il Raynox fornisce le massime prestazioni in quanto a nitidezza e aberrazioni.
Ma ecco qualche altra prova col Raynox DCR2020 e lo zoom digitale; ecco due scatti per valutare la potenza delle focali raggiungibili; il primo scatto è a 28mm equivalenti, il secondo a circa 1300mm equivalenti (300mm x 2.2 x 2)
La zona gialla nel primo scatto raffigura la stessa zona ripresa nel secondo scatto.
Per certi versi è quasi impressionante, vero
Potete scaricare qua gli originali:
http://www.speedyshare.com/991119834.html
nell'ordine:
- 300mm senza aggiuntivo e senza zoom digitale
- 300mm + raynox JPG originale 6MP
- 300mm + Raynox JPG estrapolato dal RAW 12MP
- 300mm + Raynox + zoom digitale JPG 3MP
- 300 mm + zoom digitale JPG 3MP
|
|
Autore:
mike1964 -
Inviato:
Gio 22 Feb, 2007 12:44 pm |
Torniamo a parlare un attimo della messa a fuoco manuale.
Sto cominciando a capire un po' meglio come funziona, e - debbo dire - una volta capita va decisamente meglio.
Tanto per cominciare mi sono reso conto che:
- per ALLONTANARE il punto di messa a fuoco bisogna girare la ghiera verso l'alto (senso orario);
- per AVVICINARE il punto di messa a fuoco, invece, bisogna girare la ghiera verso il basso (senso antiorario).
Non so perchè, ma a me veniva di fare il contrario, quindi perdevo un sacco di tempo a girare la ghiera a vuoto per capire cosa stesse succedendo
Una volta capito questo la messa fuoco manuale sarebbe abbastanza agevole, anche con il mirino elettronico poco definito; infatti la finestra ingrandita che si apre è ottima per visualizzare qualche dettaglio su cui curare la messa a fuoco, e funziona bene. Allora qual'è il problema? non è tanto la bassa definizione, ma il basso refesh di aggiornamento. Con 30 FPS si riescono a mettere a fuoco solo soggetti statici; non riusciremo mai a mettere a fuoco un soggetto che si muove, perchè risulterà poco nitido a causa del movimento, che il mirino non riesce a seguire in tempo reale, dando un senso di confusione.
Tanto premesso, la messa a fuoco trova una sua utilità in tutta una serie di foto, magari effettuate su cavalletto o comunque a soggetti immobili. Una frequenza di refesh più veloce renderebbe la funzione molto più utilizzabile.
Comunque sia, una volta capito il meccanismo, sono riuscito a mettere a fuoco con grande facilità questi soggetti, anche partendo da un fuori fuoco assoluto; prima la panoramica e poi il crop sul punto di messa a fuoco:
Come potrete immaginare non c'era moltissima illuminazione, se non quella data dalle lampadine in casa, ma è stata sufficiente. Ovviamente in condizioni di luce migliori la situazione migliora in maniera esponenziale.
Risultato tutto sommato apprezzabile, a mio modo di vedere; però è assolutamente certo che la Fuji s6500 meriterebbe un mirino elettronico migliore.
Per finire, una foto fatta in pieno giorno, sempre con messa a fuoco manuale (e anche zoom digitale 2X; il soggetto era molto piccolo e lontano):
1/400 - F 4.90 - ISO 100
No flash
66.70 mm + zoom digitale 2x (equivalente 600mm)
mano libera
messa a fuoco manuale
JPG |
|
Autore:
mike1964 -
Inviato:
Ven 13 Apr, 2007 6:37 am |
Nella mia galleria troverete molte foto scattate con la Fuji s6500.
Ne allego un paio anche qua.
FUJI S6500fd
1/280 sec., F 7.10, ISO 100
FocalLength 66.70 mm (equivalente 300mm)
modalità chrome
Mano libera
JPG
FUJI S6500fd
1/500 seconds - F 4.90 - ISO 100
MeteringMode - Spot
FocalLength - 66.70 mm + Raynox DCR2020 + tele digitale 2x (equivalente 1.300mm circa)
Mano libera
JPG
FUJI S6500fd
1/750 seconds - F 4.90 - ISO 100
MeteringMode - Spot
FocalLength - 66.70 mm (equivalente 300mm)
Mano libera
JPG
FUJI S6500fd
1/16.6 seconds - F 4.00 - ISO 3200
Flash - Not fired
FocalLength - 36.10 (equivalente 160mm)
Mano libera
RAW
FUJI S6500fd
1/80 seconds - F 2.8 - ISO 3200
Flash - Not fired
FocalLength - 6.20 (equivalente 28 mm)
Mano libera
RAW
FUJI S6500fd
1/60 seconds - F 3.60 -ISO 1600
Flash - Not fired
FocalLength - 14.00 mm (equivalente 63mm)
Mano libera
RAW
FUJI S6500fd
1/1000 seconds - F 4.9 -ISO 100
Flash - Not fired
FocalLength - 66,70 mm + raynox DCR2020 (equivalente 660 mm)
Mano libera
RAW
FUJI S6500fd
1/1000 seconds - F 4.90 - ISO 100
FocalLength - 66,70 mm + Raynox DCR2020 + zoom digitale: equivalenza circa 1300mm.
Mano libera
JPG
1/640 seconds - F 4.90 - ISO 100
FocalLength - 66,70 mm + Raynox DCR2020 + zoom digitale: equivalenza circa 1300mm.
Mano libera
JPG
FUJI S6500
1/100 seconds - F 4.00 - ISO 800
Flash - Not fired
FocalLength - 36,10 mm (equivalenza 160 mm)
Mano libera
JPG
FUJI S6500fd
1/10 seconds - F 3.61 - ISO 1600
Flash - Not fired
FocalLength - 12.80 mm (equivalenza 57mm)
Mano libera
RAW
FUJI S6500
1/1900 seconds - F 5.00 - ISO 100
Flash - Flash fired
FocalLength - 6.20 mm (equivalente a 28mm)
Mano libera
JPG
FUJI S6500
1/58 seconds -F 2.90 - ISO 1600
Flash - Not fired
FocalLength - 6.80 mm (equivalente circa 30mm)
Mano libera
RAW.
FUJI S6500
1/100 - F 4.90 - ISO 100
Focale 66.70 mm (equivalente 300mm)
Mano libera
JPG
FUJI S6500
1/38 - F 3.40 - ISO 3200
no flash
RAW
mano libera.
FUJI S6500 FD
ExposureTime - 1/66 seconds
FNumber - 4.9
ISOSpeedRatings - 3200
Flash - Not fired
FocalLength - 66.70 mm (equivalente a 300mm circa)
RAW
FUJI S6500 FD
ExposureTime - 1/56 seconds
FNumber - 3.1
ISOSpeedRatings - 1600
Flash - Not fired
FocalLength - 7.60 mm (equivalente a 34 mm circa)
Bilanciamento del bianco: manuale
RAW |
 |
|
|