 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bronca utente

Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 191 Località: Valdobbiadene (Tv)
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 10:09 am Oggetto: fotografare una bottiglia |
|
|
Buongiorno a tutti!
Vorrei riuscire a fotografare diverse bottiglie di vino per la presentazione di prodotti di un mio amico,
l'effetto che vorreti ottenere è circa questo
L'unico accessorio che ho è una Canon 30D
con un obiettivo EF 28-70 ed un Tamron 17-50.
Son preso male
Che luci mi consigliate di acquistare,
avete un pò un'idea di come imparare a disporre le luci per fare la foto?
Attendo vostri consigli  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 10:52 am Oggetto: |
|
|
questa foto è stata fatta con due bank o softbox uno alla sx e uno alla dx della bottiglia... i riflessi parlano chiaro!
credo che con una gabbia di luce e un paio di normalissimi faretti possa ottenere risultati migliori... _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delant80 utente
Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 293 Località: Catania
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 5:58 pm Oggetto: |
|
|
dai un'occhiata qua
il Cubelite Studio Kit potrebbe fare al caso tuo _________________ MacPro DC 3.0Ghz 5 GB + Cinema HD 23" | PM G5 DP 2.5Ghz 4,5 GB + Cinema HD 23" | PM G4 DP 1.25Ghz 2 GB Ram + Cinema 20" | Ipod Classic 80 gb | Ipod Shuffle 2G Pink
Canon Eos 30D | Tokina AT-X 12-24 f4 | EF 24-85 USM | EF 50 f1,8 |580EX | flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bronca utente

Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 191 Località: Valdobbiadene (Tv)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Navar utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 614 Località: Belluno
|
Inviato: Sab 24 Feb, 2007 11:47 am Oggetto: |
|
|
Dunque, la ripresa di oggetti lucidi e riflettenti, ed in particolare curvi, come le bottiglie appunto, o tutti gli oggetti coromati, come la rubinetteria o i sanitari, richiedono una particolare attenzione nell'allestimento del set, per la loro natura, appunto.
questi oggetti riflettono tutto l'ambiente che vi è intorno, un aspetto piuttosto fastidioso, che costringe il fotografo a spremersi le meningi per risolvere i problemi di riflessione più disparati.
il risultato finale di una foto di still life di questo tipo, a volte non fa minimamente supporre tutto il lavoro che ci sta dietro.
comunque...
bisogna dire che l'esempio che hai postato non è proprio il massimo riferimento, ci sono degli errori, e si può fare meglio di così con piccoli accorgimenti:
prima di tutto anche osservando la foto, si vede che la bottiglia è stata illuminata con due bank, posti davanti alla bottiglia, più o meno a 45°, come da schemetto che ti allego.
la macchina dev'essere posta sul cavalletto, usa un tele e stai lontano dalla bottiglia (che suona come un consiglio di tutt'altro genere ^____^) perchè più sei lontano, più il tuo riflesso sarà piccolo sulla sua superficie, quasi impercettibile, e all'occorrenza, faticherai meno a toglierlo con photoshop.
usa l'autoscatto, allontanandoti dalla macchina e il treppiede, che puoi coprire se sei un fanatico, con un drappo nero.
dietro la macchina poni un fondale nero, mentre dietro la bottiglia uno bianco.
la bottiglia non va appoggiata ad un piano come si può pensare, ma va in effetti posta su uno stativo che la tiene come sospesa in aria, e questo per migliorare i riflessi dei due bank sulla sua superficie.
se sospendo la bottiglia a mezz'aria, i riflessi dei bank la percorreranno tutta, da cima a fondo (come nella figuretta 3, che ti allego) in caso contrario si otterranno delle riflessioni dovute al piano sul quale è posta la bittiglia, (figura 2) e il riflesso del bank si interromperà a metà del corpo della bottiglia come nell'esempio che hai presentato tu, interruzione che non salta all'occhio solo perchè si perde nell'etichetta, che fortunatamente è opaca, e il fondo della bittiglia è nero, senza nessun elemento che ne determini i volumi o la geometria.
mentre fotografi spegni tutte le altre luci, l'ambiente dev'essere buio, non cidevono essere punti luce parassiti che si riflettano sulla superficie della tua bottiglia.
potendo, vestiti di nero.
una volta fatta la ripresa della bottoglia "per aria" se sei un fanatico, ci metti sotto unpiano e riesegui la ripresa, per avere l'ombra della bottiglia che ti servirà più tardi
poi fotografa il piano da solo (magari usa un piccolo limbo colorato... )
Il tutto senza spostare le luci naturalmente.
infine, con photoshop monta il tutto, scontorna la prima bottiglia e mettila nell'immagine con il limbo vuoto, poi prendi l'ombra (e solo quella) dalla seconda foto che hai fatto e ce la appiccichi ad arte, et voilà, lo still life è eseguito in modo professionale.
ciaooo!
Andrea. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zagreo nuovo utente
Iscritto: 05 Set 2007 Messaggi: 1 Località: guardia sanframondi
|
Inviato: Mer 05 Set, 2007 12:03 pm Oggetto: fotografare bottiglie di vino |
|
|
ciao a tutti, sono un principiante al primo stadio e ho un problema grosso quanto una casa. Allora io ho un'attività di vendita su internet e adesso mi sto occupando di vino. Le aziende vinicole con cui sto collaborando non hanno delle immagini diciamo artistiche o fatte a modo ma sono arrangiate a volte anche orribili. Ora mi sto occupando io di fotografarle ma non riesco ad arrivare ai vostri livelli visto che non posseggo nulla di professionale persino la macchina foto. Ho una sony cybershot con ottica carl zeiss. Mi potresre dire come posso crearmi un set fotografico?
Ditemi tutto quello che mi potrebbe occorrere per piacere, se volete vi posso mandare un immagine di una bottiglia di vino, ma credo che vi possa venire un colpo perchè è uno stile turista giapponese.
Vi prego di rispondermi al più presto.
Grazie
Raffaele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Navar utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 614 Località: Belluno
|
Inviato: Sab 08 Set, 2007 5:28 pm Oggetto: Re: fotografare bottiglie di vino |
|
|
zagreo ha scritto: | Mi potresre dire come posso crearmi un set fotografico?
Ditemi tutto quello che mi potrebbe occorrere per piacere
Raffaele |
beh, Raffaele, mi pare che sopra sia tutto spiegato ben chiaro, una cosa non ben chiara è invece quanto "impegno" sei disposto a mettere in questa cosa. Sarebbe utile conoscere magari il budget massimo che intendi dedicarvi; anche "sony cybershot" poi, è un pò vago... ci sarebbe di aiuto (almeno a me) conoscere il modello preciso.
una cosa che devi capire è che senza niente non hai nessun risultato.(nessun risultato che si scosti di molto dallo stile "turista giappoonese" intendo )
in bocca al lupo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|