photo4u.it


Mercoledì la mia prima stampa
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 22 Gen, 2007 11:23 am    Oggetto: Mercoledì la mia prima stampa Rispondi con citazione

Sto raccogliendo il necessario per adibire il bagno di casa mia a CO volante...
Proverò a stampare da negativo tmax400, e avevo intenzione di provare su carta ilford satinata multigrade 13x18 (ovviamente politenata)...
Mi chiedevo, con le tre bacinelle quante stampe riesco a fare prima che lo sviluppo cominci ad avere meno efficacia?
Devo compensare con i tempi di sviluppo per ogni stampa oltre la prima?


p.s.: ho letto che una volta calcolata la giusta esposizione, anche alzando il contrasto tramite i filtri, le alte luci verranno correttamente esposte... se è così, mi si apre davvero un mondo fantastico Surprised

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 22 Gen, 2007 11:35 am    Oggetto: Re: Mercoledì la mia prima stampa Rispondi con citazione

PietroF ha scritto:
Sto raccogliendo il necessario per adibire il bagno di casa mia a CO volante...
Proverò a stampare da negativo tmax400, e avevo intenzione di provare su carta ilford satinata multigrade 13x18 (ovviamente politenata)...
Mi chiedevo, con le tre bacinelle quante stampe riesco a fare prima che lo sviluppo cominci ad avere meno efficacia?
Devo compensare con i tempi di sviluppo per ogni stampa oltre la prima?


Hai voglia, ti stanchi prima.
Non so dirti il dato esatto, ma io che stampo abitualmente in 18x24, in una sessione serrata ho stampato più di 30 foto senza il minimo acceno di cedimento del rivelatore, il che vuole dire 60 13x18.

Miraccomando, la regola aurea della politenata, lascia le stampe nel rivelatore per il tempo prescritto dal produttore, ma toglierle prima perchè ti sembrano troppo scure, giudica sempre le stampe da fissate (l'ideale è lavate e asciugate) e alla luce possibilmente bianca ed intensa (l'illuminazione principale del bagno di solito va benissimo, se hai il classico neon a soffitto).
Se la stampa non va bene regola solo il tempo di esposizione, mai il tempo di sviluppo.

PietroF ha scritto:
ho letto che una volta calcolata la giusta esposizione, anche alzando il contrasto tramite i filtri, le alte luci verranno correttamente esposte... se è così, mi si apre davvero un mondo fantastico Surprised


Sì, è costante da 00 a 3 e 1/2, va raddoppiato da 4 a 5.
Questo diciamo per stame "a nastro", per una stampa fine-art bisogna essere un po più precisi e fare comunque un provino per la gradazione scielta, ma ripeto, se è la tua prima stampa vai più che tranquillo e goditi la stampa senza metterti troppi problemi.
Io, quando stampo "a nastro" lasci o tempi fissi come prescritto da Ilford e già ottengo risultati inarrivabili a qualunque inkjet o laboratorio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 22 Gen, 2007 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Di solito con le poly,un litro è dato per 5 mq, ovvero 120 stampe 18 x 24, in 13 x 18 risultano circa il doppio, mi sa che ti stanchi prima, il fissaggio invece dura la metà, se preso dalla passione dovessi restar chiuso in CO, conviene in ogni caso cambiarli prima dello sfruttamento totale ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 22 Gen, 2007 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille delle dritte, penso che al massimo arriverò alla decina, fra prove e controprove Imbarazzato
_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 22 Gen, 2007 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo che prodotto usi lo puoi conservare, facci sapere così so lo conosciamo ti diciamo per quanto tempo ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 22 Gen, 2007 1:45 pm    Oggetto: Re: Mercoledì la mia prima stampa Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Non so dirti il dato esatto, ma io che stampo abitualmente in 18x24, in una sessione serrata ho stampato più di 30 foto senza il minimo acceno di cedimento del rivelatore, il che vuole dire 60 13x18.
Surprised Come fai???!!?!?! Surprised
Io, in una sera, se ne stampo 3-4 sono contento! Di più per me è proprio impossibile.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 22 Gen, 2007 2:19 pm    Oggetto: Re: Mercoledì la mia prima stampa Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Tomash ha scritto:
Non so dirti il dato esatto, ma io che stampo abitualmente in 18x24, in una sessione serrata ho stampato più di 30 foto senza il minimo acceno di cedimento del rivelatore, il che vuole dire 60 13x18.
Surprised Come fai???!!?!?! Surprised
Io, in una sera, se ne stampo 3-4 sono contento! Di più per me è proprio impossibile.


Da un po ho diviso in modo netto le sessioni di stampa.

Quelle che chiamo "a nastro" dove stampo stile laboratorio e avendo già una discreta dimestichezza tiro fuori mediamente 20-25 stampe 18x24 di qualità ben superiore a quelle di un lab, però diciamo standard, senza mascherature ecc. magari qualche aggiustamento del tempo di esposizione e del contrasto.

Poi quelle fine-art e lì anche io più di 2 o 3 stampe, al max 4 non riesco a fare.
In realta i fogli usati sono di più, ma tra prove, provini, ripensamenti ecc. con 3 stampe definitive faccio le tre di notte.

Prima facevo un po di stampe "a nastro" e un po fine-art, ma andava a finire che le fine-art le facevo alla fine (classico, vedevo la buona foto mano a mano che stampavo) e avevo già sonno e mi veniva da tirare via.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 22 Gen, 2007 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho recuperato una lampada giallo-verde da camera oscura, ma ho letto che con la carta multigrade potrebbe dare problemi. Voi che esperienza avete? (ho letto pareri molto contrastanti a riguardo)
_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 22 Gen, 2007 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'altra domanda stupida.
Qual'è il livello di tossicità dei chimici? Se li custodisco nella stessa stanza in cui dormo (piccolina) rischio la pelle? Very Happy

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SANDRIN
utente


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 232
Località: UDINE e zone limitrofe, dove il tavernello lo usiamo per pulire i vetri delle auto!

MessaggioInviato: Lun 22 Gen, 2007 9:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PietroF ha scritto:
Ho recuperato una lampada giallo-verde da camera oscura, ma ho letto che con la carta multigrade potrebbe dare problemi. Voi che esperienza avete? (ho letto pareri molto contrastanti a riguardo)


So che quella giallo-verde è proprio la lampada giusta per le carte multigrade. Io ho sempre usato la classica rossa e non ho mai avuto problemi. Anni fa provai ad avvicinare un foglio di Ilford multigrade a pochi cm dalla lampada: dopo averlo immerso nel rilevatore scoprii un leggero alone grigiastro.
Saluti

_________________
Sandrin La fotografia è un linguaggio di immagini e la tecnica fotografica non è che un mezzo subordinato ad un fine: un'immagine che abbia senso e significato.
Vuoi vedere la mia galleria? Clicca sotto!
Digitale? No, grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SANDRIN
utente


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 232
Località: UDINE e zone limitrofe, dove il tavernello lo usiamo per pulire i vetri delle auto!

MessaggioInviato: Lun 22 Gen, 2007 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PietroF ha scritto:
Un'altra domanda stupida.
Qual'è il livello di tossicità dei chimici? Se li custodisco nella stessa stanza in cui dormo (piccolina) rischio la pelle? Very Happy


Beh, se te li bevi...... Very Happy hai buone probabilità!!! Very Happy Very Happy Very Happy

Tienili ben chiusi e allo scuro.

_________________
Sandrin La fotografia è un linguaggio di immagini e la tecnica fotografica non è che un mezzo subordinato ad un fine: un'immagine che abbia senso e significato.
Vuoi vedere la mia galleria? Clicca sotto!
Digitale? No, grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 22 Gen, 2007 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lampada gialloverde per grad. fisse rossa per tutto.
Per i chimici la prudenza non è mai troppa. Usa riguardi se puri, diluitil'unico che può contenere sostanze tossiche è il rivelatore. In genere le sostanze pericolose sono metolo e idrochinone. Cerca di usare le pinze ma in ogni caso a me non hanno mai creato problemi

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

PietroF ha scritto:
Un'altra domanda stupida.
Qual'è il livello di tossicità dei chimici? Se li custodisco nella stessa stanza in cui dormo (piccolina) rischio la pelle? Very Happy


Se non li bevi vai tranquillo e poi a 20° circa non è che esalino tanto.
Tuttalpiù può dar fastidio se entrano in contatto con la pelle.
Se mi bagno le mani con i trattamenti, visto che non uso guanti, me le lavo subito, anche perchè così facendo non contamino la carta quando la maneggio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Parlavo soprattutto della conservazione dei chimici, quando non li utilizzo Smile
_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

PietroF ha scritto:
Parlavo soprattutto della conservazione dei chimici, quando non li utilizzo Smile


Be, io non li terrei dove dormo.
Per quanto chiusi bene, le soluzioni concentrate, emanano sempre un po di odore.
Non hai possibilità di metterli in cantina, magari in un piccolo armadietto o in uno scatolone chiuso così se ne stanno lì tranquilli al buio (e magari anche al fresco).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oppure trovati uno scatolo di plastica a tenuta quasi ermetica dove tenerli.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Oppure trovati uno scatolo di plastica a tenuta quasi ermetica dove tenerli.


Al momento sto usando una di quelle valigie rigide di metallo per attrezzatura foto/video.

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono contento Pietro che entri in c.o.
In breve ti ricupereremo alla carta baritata e spero a quella a gradazione, se si trova.
Lampada rossa, la giallo verde segna la carta multigrado, ma non all'inizio carriera, non per tempi brevi.

La segna perchè la carta multigrado è una carta con più di uno strato di emulsione, di cui uno vagamente sensibile al verde.

C'è presempio una carta di Kentmere di cui c'è scritto "solo con luce rossa" .

Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:

In breve ti ricupereremo alla carta baritata..


Lo spero proprio Very Happy

Intanto ho tenuto una strisciolina di carta ilford multigrade in CO, con la luce verde accesa per un minuto buono... ci poggiato sopra un paio di forbici, non appena mi procuro lo sviluppo vedrò quanto vela.

Piuttosto, a Palermo l'unico negozio che vende chimici ha finito lo sviluppo per carte. Dato che dovrò ricorrere molto probabilmente ad un acquisto on-line, ho molta più scelta, ma non so cosa scegliere: utilizzerò carta ilford multigrade, e ho già acquistato arresto e fissaggio Ilford.
Restando ad esempio sulla Ilford, su questo sito http://www.fotomatica.191.it/it/dept_17.html ci sono diversi prodotti alla voce "Sviluppo carta". Quale devo prendere? (escludendo per ora i cooltone e i warmtone, e quello in polvere)

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PietroF ha scritto:
Restando ad esempio sulla Ilford, su questo sito http://www.fotomatica.191.it/it/dept_17.html ci sono diversi prodotti alla voce "Sviluppo carta". Quale devo prendere? (escludendo per ora i cooltone e i warmtone, e quello in polvere)


Semplice, ILFOSPEED MULTIGRADE.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi