Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Hyooga utente
Iscritto: 15 Dic 2006 Messaggi: 64
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 12:28 pm Oggetto: sRGB versus adobe rgb |
|
|
la domanda e' semplice, su ubn libro di fotografia ho letto che sarebbe meglio settare su adobe rgb, per avere una migliore resa dei colori, ora vi chiedo: cosa ne sapete voi?
da quello che ho capito srgb è una versione piu' "povera" soprattutto in fase di stampa, rispetto alla Adobe, ma è così anche nel file? insomma i colori vengono resi effettivamente meglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mpolci utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 609
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 1:16 pm Oggetto: |
|
|
se ne è parlato spesso sul forum, magari prova a fare una ricerca.
Comunque non è che con adobe rgb hai una migliore resa dei colori, semplicemente hai una gamma più ampia, cioè riesci a riprodurre dei colori che con srgb devi per forza approssimare con altri perchè sono fuori dalla gamma dei colori riproducibili.
Ricorda che se fotografi una scena i cui colori sono tutti riproducibili con srgb, utilizzando adobergb ottieni circa la stessa immagine (anche se i valori rgb registrati sono diversi). Non ha senso come afferma qualcuno che è più bello uno o l'altro. Se le immagini risultano diverse vuol dire semplicemente che la catena del colore non è stata gestita correttamente, cioè in qualche punto del percorso che va dallo scatto della foto alla stampa/visualizzazione c'è stato qualcuno che non ha gestito correttamente il profilo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mpolci utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 609
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo. Se le immagini devono essere usate per delle pagine web vanno sempre convertite in srgb.
ciao,
Marco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Ogni device di input (fotocamera, scanner) o di output (stampante, monitor) tratta l'immagine digitale all'interno di uno spazio colore di lavoro. Quanto più ampio è questo spazio, tanto maggiore sarà la gamma di tonalità riprodotte a disposizione.
Lo spazio sRGB è più ristretto (di poco) di AdobeRGB, che a sua volta è più piccolo di altri.
Quindi se setto nella fotocamera AdobeRGB, registro qualche tonalità di colore in più rispatto all'sRGB (se scatto in jpeg, perchè scattando in RAW non viene applicato in macchina alcuno spazio colore). Lo spazio colore è applicato all'immagine e salvato come informazione nel file.
I monitor che usiamo (ad eccezione di pochissimi modelli pro) non riescono però a visualizzare l'intera gamma AdobeRGB, ma si attestano su un onesto sRGB. Quindi a monitor non vedremo alcun vantaggio prodotto da uno spazio colore più ampio.
Le comuni stampanti utilizzano lo spazio colore CMYk. Questo spazio è più ampio (su alcuni colori) del sRGB e più ristretto (su alcuni colori) dell'AdobeRGB. Quindi la stampa ottiene qualche vantaggio dall'utilizzazione dello spazio colore AdobeRGB.
Mano a mano che diventeranno disponibili per noi poveri mortali device di output che supportano spazi colore più ampi, allora diventerà davvero interessante utilizzare altri spazi colore, come ad esempio il ProPhotoRGB che sta "sorgendo all'orizzonte".
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mpolci utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 609
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 1:27 pm Oggetto: |
|
|
A me risulta che gli spazi colore associati alle rappresentazioni CMYk siano i più ristretti in assoluto, anche dell'srgb ma non completamente inclusi.
ciao,
Marco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hyooga utente
Iscritto: 15 Dic 2006 Messaggi: 64
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 2:00 pm Oggetto: |
|
|
quindi per la fotografia jpeg in se per se, non cambia quasi nulla? voi come avete settato le vostre macchine? io per la cronaca ho la 350d |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 2:21 pm Oggetto: |
|
|
mpolci ha scritto: | A me risulta che gli spazi colore associati alle rappresentazioni CMYk siano i più ristretti in assoluto, anche dell'srgb ma non completamente inclusi. |
Per la precisione diciamo che CMYk e sRGB non sono perfettamente sovrapponibili, nel senso che ognuno ha qualcosa che l'altro non ha. Adobe RGB supera il problema perché li contiene entrambi.
Lo rappresentazione grafica che si vede comunemente in giro è fatta più o meno così:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1172250#1172250
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|