photo4u.it


Ingranditore DUNCO VarioSplit

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ispanico
utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Lun 27 Nov, 2006 5:47 pm    Oggetto: Ingranditore DUNCO VarioSplit Rispondi con citazione

Cari amici del forum,
vorrei chiedervi se qualcuno di voi conosce l'ingranditore DUNCO VarioSplit.
In particolare mi interessa conoscere la Vs opinione sul sistema di illuminazione con lampada alogena e condensatori.
Ovvero se qualcuno ha potuto verificare che differenza esiste tra una stampa ottenuta con la luce condensata, la luce diffusa e il c.d. sistema misto = luce diffusa + condensatori.
Grazie a chiunque vorrà intervenire.

Nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Dom 03 Dic, 2006 4:25 pm    Oggetto: Re: Ingranditore DUNCO VarioSplit Rispondi con citazione

ispanico ha scritto:
Cari amici del forum,
vorrei chiedervi se qualcuno di voi conosce l'ingranditore DUNCO VarioSplit.
In particolare mi interessa conoscere la Vs opinione sul sistema di illuminazione con lampada alogena e condensatori.
Ovvero se qualcuno ha potuto verificare che differenza esiste tra una stampa ottenuta con la luce condensata, la luce diffusa e il c.d. sistema misto = luce diffusa + condensatori.
Grazie a chiunque vorrà intervenire.

Nicola


Da un paio di anni ho cambiato il mio vecchio Durst 670 B/N con un ottimo Dunco 67 II 120 Pro. Inizialmente avevo preso in considerazione il sistema Variosplit, veramente eccellente e ti facilita la vita non poco, molto preciso. Poi per questioni economiche (ma non solo, mi piace molto la "manualita'" del processo espositivo) ho optato per il modulo CVC poichè con il b/n mi trovo meglio con una testa colore. Sulla storia del condensatore "misto" di Dunco rispetto al condensato di Durst ho visto la differenza che a mio avviso si traduce in una migliore restituzione della gamma tonale, piu' morbida e meno secca sopratutto a gradazioni piu' spinte, immagini piu' "setose" ed anche una certa maggior plasticita' globbale.
Ovviamente il riferimento è dato con lo stesso uso di carte, brodi, neg., ottiche. Con uno a luce totalmente diffusa non ho mai lavorato.

Ciao Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ispanico
utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Dom 03 Dic, 2006 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Mauro,
grazie per la tua cortese risposta.

Ti ho inviato un Messaggio Privato.

Nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi