 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Thor82 utente attivo

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 656
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 8:02 am Oggetto: fulmini + inquinamento luminoso |
|
|
Ciao a tutti,
torno su un argomento penso ormai trito e ritrito e gli aggiungo un ingrediente: porto marghera.
ieri sera mi è capitato di fare prove per fotografare fulmini,nonostante ne abbia presi a tonnellate , sono decisamente poco soddisfatto del risultato ,ma vorrei capire se dipende da errori miei o dal forte inquinamento luminoso che ho all'orizzonte:
questa è una delle foto in questione, non l'ho toccata minimamente affinchè sia "come è stata presa"
http://photo4u.it/album_thumbnail.php?pic_id=112516
18mm 30" di esposizione e f/16 , 100 iso.
posso migliorare l'esposizione in qualche modo?
non potendo togliere porto marghera, qualora mi ricapitasse un paraluce può essere utile?
grazie a tutti =)
altra domanda: i pixel blu ,rossi che compaiono ogni tanto son dovuti alla scarsa luce in arrivo? _________________ -Imagination is more important than knowledge - A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andric utente

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 462
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 10:28 am Oggetto: |
|
|
Comincio con il mettere il link alla foto intera (hai messo il link della miniatura )
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=112516
non vorrei dire una cavolata, ma l'inquinamento luminoso che noti probabilmente è l'umidità dell'aria, le particelle di acqua sospese in aria riflettono la luce e la diffondono... può anche accadere che fra te e il fulmine ci sia un fronte di pioggia che peggiora ulteriormente la visibilità.
cmq a me la foto non sembra male, gli manca solo una raddrizzata  _________________ l'uomo non è mai così piccolo come quando si sente grande, su questo piccolo pianeta.(pirandello)
Canon A520 - Fuji S5600 - Nikon D50 + Nikkor 18-55 3,5/5,6 + Sigma 18-200 3,5/6,3 + Sigma 17-70 2,8/4,5 + Tamron 70-300mm 4/5,6 Di LD + Nikkor 50mm F1,8 D + Tamron 90mm F2,8 DI Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 1:59 pm Oggetto: |
|
|
il paraluce non serve a nulla. mica hai avuto riflessi indesiderati..
è ovvio che con 30s hai avuto catturato un po illuminazione. ani.. secondo me c'è ne pure poca, anche l'alone intorno al fulmine si vede poco.. avrei preferito di +. quindi io ripeteri lo scatto a f11.
gli hot pixel (rossi, blu) sono dovuti al tempo lungo di esposizione _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Thor82 utente attivo

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 656
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 2:10 pm Oggetto: |
|
|
andric ha scritto: | Comincio con il mettere il link alla foto intera (hai messo il link della miniatura )
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=112516
non vorrei dire una cavolata, ma l'inquinamento luminoso che noti probabilmente è l'umidità dell'aria, le particelle di acqua sospese in aria riflettono la luce e la diffondono... può anche accadere che fra te e il fulmine ci sia un fronte di pioggia che peggiora ulteriormente la visibilità.
cmq a me la foto non sembra male, gli manca solo una raddrizzata  |
grazie della risposta e della spiegazione, fisicamente sono a conoscenza del fenomeno, ma graficamente non ho mai visto , nè sono stato/ sono in grado di riconoscere se è il caso da te descritto, comunque dato che pioveva è probabile che sia la causa predominante
marklevi ha scritto: | il paraluce non serve a nulla. mica hai avuto riflessi indesiderati..
è ovvio che con 30s hai avuto catturato un po illuminazione. ani.. secondo me c'è ne pure poca, anche l'alone intorno al fulmine si vede poco.. avrei preferito di +. quindi io ripeteri lo scatto a f11.
gli hot pixel (rossi, blu) sono dovuti al tempo lungo di esposizione |
grazie della spiegazione =)
la prossima volta proverò ad aprire maggiormente il diaframma, anche se temo che con un orizzonte come quello prenderà un sacco di luce;
ieri sera il massimo che ho provato è stato proprio f/16 , quindi la prox volta... nuovi esperimenti 
(sto anche meditando di costruirmi una specie di scatolone pieghevole con legno, coperture impermeabili e cerniere da falegname per potermi muovere all'aperto in un posto migliore ) _________________ -Imagination is more important than knowledge - A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 3:52 pm Oggetto: |
|
|
No problem
Se vuoi aprire il diaframma come ti consiglia Luca ma senza aumentare la luminosità del paesaggio riduci il tempo di esposizione. Il fulmine e l'alone vengono più luminosi, ma il paesaggio e il resto del cielo no. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 4:18 pm Oggetto: |
|
|
eh già, ha ragione andy  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|