 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kaka' utente
Iscritto: 07 Lug 2006 Messaggi: 61
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 10:20 pm Oggetto: farfalla |
|
|
farfalla Canon Eos 30d sigma 70-300mm apo macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
kaka' utente
Iscritto: 07 Lug 2006 Messaggi: 61
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Commenti e consigli sempre ben accetti.
Poi spero di non fare una cosa sbagliata richiedendo aiuto qui in questa sezione,vorrei i vostri preziosi suggerimenti consigli su come riuscire a tirare fuori qualcosa di piu' dai miei scatti.
Vorrei capire per avere una buona profondita' di campo con il mio setup in questo caso Canon eos 30d sigma apo macro 70-300mm,a che distanza mi devo posizionare per fare lo scatto?
L'obbiettivo che sto utilizzando ora e' impostato a 300mm,meglio portarlo a 200mm?
Come impostazione sulla fotocamera uso l'opzione AV per poter toccare la voce dell'apertura del diaframma,meglio scegliere un'altra opzione?
Come e' meglio lavorare come valore del diaframma con questo obbiettivo e a che distanza posizionarsi per mettere a fuoco un soggetto come quello sopra postato?
Grazie siate critici nei commenti e cercate di farmi capire come migliorarmi,grazie a tutti.
Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Ciao kakà, e benvenuto.
Un consiglio che mi sento di darti è questo: guarda, o meglio studia attentamente le gallerie di quelli che in macro hanno davvero talento da vendere, x fare un nome Antonio de Santis, (e cito lui xchè è il responsabile della mia passione x la macro), ti accorgerai di come la foto va composta e perfettamente messa a fuoco.
Poi se ti piace la macro, forse è il caso di attrezzarti, senza spendere troppo, almeno con dei tubi di prolunga, o delle lenti addizionali, anche se l'ideale sarebbe un buon obiettivo specifico.
X quanto riguarda cos'è meglio tra 300 o 200 mm del tuo zoom, non c'è una risposta valida, tutte le focali possono essere buone. Mentre x l'AV, ok è la priorità giusta, dato che la profondità di campo (PdC), sei tu che devi sceglierla, per sapere quanto sfocato vuoi.
Questa tua immagine ad esempio soffre di un fuori fuoco sugli occhi del soggetto che la penalizzano totalmente. E' regola, un obbligo direi, qando si ritrae un animale, insetti compresi, che gli occhi o l'occhio più vicino siano perfettamente a fuoco. E attenzione allo sfondo, uno sfocato come questo presenta elementi di disturbo, nonostante siano sfocati.
Un ultima cosa, come tutte le foto di caccia, la cosa più importante è una: la pazienza. Il genere non è dei più facili, non buttarti giù se agli inizi i risultati non saranno quelli sperati.
Alle tue prossime. Ciao Albert.  _________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
kaka' utente
Iscritto: 07 Lug 2006 Messaggi: 61
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 11:25 pm Oggetto: |
|
|
Ok per le informazioni date,dunque la messa a fuoco diciamo dentro il mirino della reflex il cerchietto che vedo di solito lo vado a posizionare nella testa dell' insetto,pero' cosi' facendo riesco a mettere a fuoco solo quella parte mentre il resto mi viene fuori fuoco.
Altra cosa, ho notato pero' che il fuoco in automatico e' duro da prenderlo
a volte cambia sempre, sfuocando poi ripremendo il pulsante dello scatto andando di nuovo in posizione,forse meglio mettere a fuoco in un altro punto?
Comunque grazie che dire non bisogna mollare mai.
Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|