photo4u.it


Luna
Luna
Luna
Canon EOS 350D DIGITAL - 300mm
8s - f/16.0 - 100iso
Luna
di Sa26282
Sab 24 Giu, 2006 10:58 am
Viste: 362
Autore Messaggio
Sa26282
utente


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 399
Località: Messina

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 11:00 am    Oggetto: Luna Rispondi con citazione

Ciao. Luna fotografata col Sigma 70-300mm a 300, è un crop al 100%


Suggerimenti e critiche sempre ben accetti, grazie Smile

_________________
Canon Eos 350D - Ob. Canon EF 17-40L f/4 USM; EF-S 18-55 f/3.5-5.6 II; EF 100-400 f/4.5-5.6L IS USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

itida quanto basta ma un poco sovraesposta, avresti dovuto sottoespore di 1 o anche 2! Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sa26282
utente


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 399
Località: Messina

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non avessi sovraesposto avrei perso i dettagli dei crateri sulla linea mediana. Se guardi nel mio sito ci sono altri scatti, senza leggera sovraesposizione, però non hanno la stessa nitidezza e sono più piatti Smile

Posto questo a titolo di confronto Smile



Ciao grazie Wink

_________________
Canon Eos 350D - Ob. Canon EF 17-40L f/4 USM; EF-S 18-55 f/3.5-5.6 II; EF 100-400 f/4.5-5.6L IS USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FaStLaNe
utente


Iscritto: 02 Gen 2006
Messaggi: 303
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 25 Giu, 2006 12:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella.
Per curiosità, hai usato un duplicatore di focale, vero ?

_________________
Canon EOS 400D + BG - Tamron 17-50 f2.8 - Metz 44 - Canon 70-300 f4-5.6 IS USM - 50 f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Dom 25 Giu, 2006 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sa26282 ha scritto:
Se non avessi sovraesposto avrei perso i dettagli dei crateri sulla linea mediana. Se guardi nel mio sito ci sono altri scatti, senza leggera sovraesposizione, però non hanno la stessa nitidezza e sono più piatti Smile
Ciao grazie Wink


scusa ma non ti seguo, come sarebbe se non avessi sovraesosto avrei perso i dettagli! Se sovraesponi, rispetto alla luminosità della luna, perdi i dettagli, non viceversa!

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sa26282
utente


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 399
Località: Messina

MessaggioInviato: Dom 25 Giu, 2006 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La luminosità della luna non è uguale dovunque Wink
Dal confronto delle due foto si nota la differenza, io preferisco la prima che è sovraesposta nelle zone dove non ci sono crateri, quindi...

Non ho usato un duplicatore di focale Smile

Grazie per i commenti, ciao Smile

_________________
Canon Eos 350D - Ob. Canon EF 17-40L f/4 USM; EF-S 18-55 f/3.5-5.6 II; EF 100-400 f/4.5-5.6L IS USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Lun 26 Giu, 2006 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non male per i mezzi che dici di aver usato (hai lo stesso mio tele Wink).

Tuttavia, la foto che presenti oltre ad essere sovraesposta è, secondo me, troppo contrastata, e l'effetto che ne deriva è una quasi fosforescenza dei bordi dei crateri e del profillo della luna.

Sulla questione esposizione poi credo ci siano alcuni punti da chiarire.
Fotografare la luna non è semplice perchè, anche se gli scatti sono fatti di notte, è necessario usare tempi diurni. La luna infatti è un oggetto in pieno sole, ma l'esposimetro viene ingannato dalla grande quantita di "nero" intorno.
Per questo la sottoesposizione è (quasi) obbligatoria.

"Quanto" sottoesporre è una questione di scopo finale, sensibilità/esperienza e gusto personale.

E' vero che il terminatore (linea di passaggio tra chiaro e scuro) è meno luminosa della parte chiara e quindi l'esposizione andrebbe corretta, ma con i mezzi di cui disponi(amo Wink) non fa alcuna differenza.

Paragonando le due foto che hai postato, nella prima l'alto contrasto ha evidenziato i crateri ma ha anche ridotto molto il terminatore (vanificando parte della tua voluta sovraesposizione), che nella seconda è più esteso e mostra ugualmente bene le creste dei crateri che attraversa.

La poca nitidezza che tu attribuisci alla maggiore sottoesposizione è in realtà il micromosso generato normalmente dalle vibrazioni dello specchio e (o) dal movimento della luna stessa che diventa non trascurabile a focali estreme come 300mm (che equivalgono tra l'altro a 480mm sulla tua 350D).

Se ci pensi bene infatti è impossibile che una foto fatta con tempi più brevi, cioè più sottoesposta, sia meno nitida (casomai più scura) di una fatta con tempi più lunghi cioè meno sottoesposta (a pari condizioni ovviamente Wink)

La soluzione per, come si dice, salvare capra e cavoli è scattare in raw sottoesponendo (io arrivo anche a -2/-2.5) e poi procedere a diversi sviluppi per esposizione e poi fondere il tutto.

In ultimo, occhio al bilanciamento del bianco perchè la luna non è grigio topo sbiadito (a meno di foto in bn).

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sa26282
utente


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 399
Località: Messina

MessaggioInviato: Lun 26 Giu, 2006 8:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FotoFaz ha scritto:
Non male per i mezzi che dici di aver usato (hai lo stesso mio tele Wink).

Tuttavia, la foto che presenti oltre ad essere sovraesposta è, secondo me, troppo contrastata, e l'effetto che ne deriva è una quasi fosforescenza dei bordi dei crateri e del profillo della luna.

Sulla questione esposizione poi credo ci siano alcuni punti da chiarire.
Fotografare la luna non è semplice perchè, anche se gli scatti sono fatti di notte, è necessario usare tempi diurni. La luna infatti è un oggetto in pieno sole, ma l'esposimetro viene ingannato dalla grande quantita di "nero" intorno.
Per questo la sottoesposizione è (quasi) obbligatoria.

"Quanto" sottoesporre è una questione di scopo finale, sensibilità/esperienza e gusto personale.

E' vero che il terminatore (linea di passaggio tra chiaro e scuro) è meno luminosa della parte chiara e quindi l'esposizione andrebbe corretta, ma con i mezzi di cui disponi(amo Wink) non fa alcuna differenza.

Paragonando le due foto che hai postato, nella prima l'alto contrasto ha evidenziato i crateri ma ha anche ridotto molto il terminatore (vanificando parte della tua voluta sovraesposizione), che nella seconda è più esteso e mostra ugualmente bene le creste dei crateri che attraversa.

La poca nitidezza che tu attribuisci alla maggiore sottoesposizione è in realtà il micromosso generato normalmente dalle vibrazioni dello specchio e (o) dal movimento della luna stessa che diventa non trascurabile a focali estreme come 300mm (che equivalgono tra l'altro a 480mm sulla tua 350D).

Se ci pensi bene infatti è impossibile che una foto fatta con tempi più brevi, cioè più sottoesposta, sia meno nitida (casomai più scura) di una fatta con tempi più lunghi cioè meno sottoesposta (a pari condizioni ovviamente Wink)

La soluzione per, come si dice, salvare capra e cavoli è scattare in raw sottoesponendo (io arrivo anche a -2/-2.5) e poi procedere a diversi sviluppi per esposizione e poi fondere il tutto.

In ultimo, occhio al bilanciamento del bianco perchè la luna non è grigio topo sbiadito (a meno di foto in bn).


Allora:
1. "non male per i mezzi che DICI di aver usato". Che significa? Io ho usato quello che ho detto, non vedo perchè dovrei dire bugie Wink
2. Mi scuso se ho parlato di nitidezza, io volevo dire che sovraesponendo si catturano più dettagli nelle zone in ombra, nello specifico, i crateri.
3. Il terminatore della prima foto non è ridotto, anzi è maggiore rispetto alla seconda, addirittura pensa che nella prima foto la fase era 0.663, mentre nella seconda 0.703 Smile
4. Nessuna delle due foto è mossa, al 100%, ho usato un cartoncino nero davanti all'obiettivo
5. Il bilanciamento del bianco è corretto, la luna è di quel colore

In ultimo, senza offesa, sei così esperto, ma la luna della tua galleria è obiettivamente molto peggiore della mia

Posto alcune altri scatti:










_________________
Canon Eos 350D - Ob. Canon EF 17-40L f/4 USM; EF-S 18-55 f/3.5-5.6 II; EF 100-400 f/4.5-5.6L IS USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sa26282 ha scritto:
FotoFaz ha scritto:
Non male per i mezzi che dici di aver usato (hai lo stesso mio tele Wink).

Tuttavia, la foto che presenti oltre ad essere sovraesposta è, secondo me, troppo contrastata, e l'effetto che ne deriva è una quasi fosforescenza dei bordi dei crateri e del profillo della luna.

Sulla questione esposizione poi credo ci siano alcuni punti da chiarire.
Fotografare la luna non è semplice perchè, anche se gli scatti sono fatti di notte, è necessario usare tempi diurni. La luna infatti è un oggetto in pieno sole, ma l'esposimetro viene ingannato dalla grande quantita di "nero" intorno.
Per questo la sottoesposizione è (quasi) obbligatoria.

"Quanto" sottoesporre è una questione di scopo finale, sensibilità/esperienza e gusto personale.

E' vero che il terminatore (linea di passaggio tra chiaro e scuro) è meno luminosa della parte chiara e quindi l'esposizione andrebbe corretta, ma con i mezzi di cui disponi(amo Wink) non fa alcuna differenza.

Paragonando le due foto che hai postato, nella prima l'alto contrasto ha evidenziato i crateri ma ha anche ridotto molto il terminatore (vanificando parte della tua voluta sovraesposizione), che nella seconda è più esteso e mostra ugualmente bene le creste dei crateri che attraversa.

La poca nitidezza che tu attribuisci alla maggiore sottoesposizione è in realtà il micromosso generato normalmente dalle vibrazioni dello specchio e (o) dal movimento della luna stessa che diventa non trascurabile a focali estreme come 300mm (che equivalgono tra l'altro a 480mm sulla tua 350D).

Se ci pensi bene infatti è impossibile che una foto fatta con tempi più brevi, cioè più sottoesposta, sia meno nitida (casomai più scura) di una fatta con tempi più lunghi cioè meno sottoesposta (a pari condizioni ovviamente Wink)

La soluzione per, come si dice, salvare capra e cavoli è scattare in raw sottoesponendo (io arrivo anche a -2/-2.5) e poi procedere a diversi sviluppi per esposizione e poi fondere il tutto.

In ultimo, occhio al bilanciamento del bianco perchè la luna non è grigio topo sbiadito (a meno di foto in bn).


Allora:
1. "non male per i mezzi che DICI di aver usato". Che significa? Io ho usato quello che ho detto, non vedo perchè dovrei dire bugie Wink
2. Mi scuso se ho parlato di nitidezza, io volevo dire che sovraesponendo si catturano più dettagli nelle zone in ombra, nello specifico, i crateri.
3. Il terminatore della prima foto non è ridotto, anzi è maggiore rispetto alla seconda, addirittura pensa che nella prima foto la fase era 0.663, mentre nella seconda 0.703 Smile
4. Nessuna delle due foto è mossa, al 100%, ho usato un cartoncino nero davanti all'obiettivo
5. Il bilanciamento del bianco è corretto, la luna è di quel colore

In ultimo, senza offesa, sei così esperto, ma la luna della tua galleria è obiettivamente molto peggiore della mia



1: Infatti sei tu che lo dici e io non do del bugiardo a nessuno. Non fraintendere quello che ho scritto mettendo maiuscole dove non ci sono Wink
2: E io ti ho appunto suggerito di scattare in raw e fondere esposizioni multiple per non essere costretto a scegliere quali dettagli tenere e quali altri perdere. Smile
3: Non sto a discutere sulle fasi, ma sui dettagli tra luce e ombra che nella seconda si distinguono per una fascia leggermente più ampia (come ad esempio nel gruppo di crateri in basso, ed in particolare si nota bene confrontando il cratere Clavius nelle due foto).
4: Buona tecnica quella del cartoncino, ma ne converrai che l'esposizione diventa un po' approssimativa, e il tuo discorso sul "sovraespongo un po' di più" diventa abbastanza relativo. Il cartoncino è un ottimo espediente per il cielo profondo in cui le esposizioni sono tanto lunghe da non essere influenzate dalle piccole variazioni date dal movimento manuale.
5: Se non credi a me, fatti un giro sul sito della NASA e guarda le loro foto. Smile

6: Non giudicare dalle apparenze. Wink Quella foto è storica proprio perchè grazie alle critiche ricevute, ho iniziato uno studio più serio e approfondito di ciò che mi passa sopra la testa di notte e che mi lascia ogni volta affascinato e senza fiato.
Se mi sono permesso di intervenire nel tuo 3D è perchè ho voluto condividere con te, e con tutti quelli che leggeranno, informazioni che ho ricevuto lungo il tempo da altre persone che le hanno condivise con me e che ritengo molto preziose perchè possono aiutare a non commettere i miei stessi errori.

7: Le ultime foto che hai postato, assolutamente buone per nitidezza ed esposizione, non sono nemmeno paragonabili per qualità alle prime due, e credo che tu sia d'accordo su questo, altrimenti non le avresti postate Smile

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sa26282
utente


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 399
Località: Messina

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

FotoFaz ha scritto:

1: Infatti sei tu che lo dici e io non do del bugiardo a nessuno. Non fraintendere quello che ho scritto mettendo maiuscole dove non ci sono Wink
2: E io ti ho appunto suggerito di scattare in raw e fondere esposizioni multiple per non essere costretto a scegliere quali dettagli tenere e quali altri perdere. Smile
3: Non sto a discutere sulle fasi, ma sui dettagli tra luce e ombra che nella seconda si distinguono per una fascia leggermente più ampia (come ad esempio nel gruppo di crateri in basso, ed in particolare si nota bene confrontando il cratere Clavius nelle due foto).
4: Buona tecnica quella del cartoncino, ma ne converrai che l'esposizione diventa un po' approssimativa, e il tuo discorso sul "sovraespongo un po' di più" diventa abbastanza relativo. Il cartoncino è un ottimo espediente per il cielo profondo in cui le esposizioni sono tanto lunghe da non essere influenzate dalle piccole variazioni date dal movimento manuale.
5: Se non credi a me, fatti un giro sul sito della NASA e guarda le loro foto. Smile

6: Non giudicare dalle apparenze. Wink Quella foto è storica proprio perchè grazie alle critiche ricevute, ho iniziato uno studio più serio e approfondito di ciò che mi passa sopra la testa di notte e che mi lascia ogni volta affascinato e senza fiato.
Se mi sono permesso di intervenire nel tuo 3D è perchè ho voluto condividere con te, e con tutti quelli che leggeranno, informazioni che ho ricevuto lungo il tempo da altre persone che le hanno condivise con me e che ritengo molto preziose perchè possono aiutare a non commettere i miei stessi errori.

7: Le ultime foto che hai postato, assolutamente buone per nitidezza ed esposizione, non sono nemmeno paragonabili per qualità alle prime due, e credo che tu sia d'accordo su questo, altrimenti non le avresti postate Smile

Ciao


Ciao, scusami, forse in quello che ho scritto sono sembrato duro, non amo i forum per questo, dovevo mettere più faccine Smile
1. Ok scusa, credevo che il "dici" aveva insito un dubbio Wink
2. Non ho mai provato a fondere e fare esposizioni multiple con la Luna, ci proverò
3. La luna della seconda foto era cresciuta
4. Io ho scelto di proposito questa foto tra le dieci che ho scattato quella sera, sono ancora convinto che con la sovraesposizione non ho perso dettagli, la luna nella foto sembra più brillante e più viva delle altre Smile

Per il resto ok Ok!

Ciao grazie Smile

_________________
Canon Eos 350D - Ob. Canon EF 17-40L f/4 USM; EF-S 18-55 f/3.5-5.6 II; EF 100-400 f/4.5-5.6L IS USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi