Autore |
Messaggio |
ludofox utente

Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 104 Località: Milano
|
Inviato: Lun 12 Giu, 2006 10:55 am Oggetto: Ruggine. |
|
|
Realizzata nel 1996. Scansione da pellicola 20X25.
(Sinar P2 e ottica Schneider 300mm).
Bei tempi quelli della pellicola, ...ma non tornerei indietro nemmeno se mi pagassero!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bLiZ utente

Iscritto: 31 Mgg 2005 Messaggi: 479 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 12 Giu, 2006 10:59 am Oggetto: |
|
|
Mi sembrano ritagliati e incollati su uno sfondo fotografato a parte........ impressione corretta? _________________ CANON EOS 7D +BGE7 | CANON EOS 30D + BGE2 | Yashica Mat124G Biottica 6x6
Sigma 10-20 - EF 24-70 f/2.8 L - EF 70-200 f/2.8 L - Flash Canon Speedlite 580EX
Monopiede Manfrotto 680 Silver - Treppiede Manfrotto 055C - HOYA PolaCircolare 77mm - Filtri Cokin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludofox utente

Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 104 Località: Milano
|
Inviato: Lun 12 Giu, 2006 11:06 am Oggetto: |
|
|
E' uno scatto unico, ma realizzato in due tempi.
Il set prevedeva una luce per lo sfondo ed una per il soggetto del tutto indipendenti. Una non influiva sull'altra.
Ho semplicemente fatto un'esposizione multipla. Una per il soggetto a diaframma piuttosto chiuso (credo f/32) e l'altra per il fondo con un diaframma più aperto (credo f/8).
Aprendo il diaframma però, la silhouette nera determinata dal soggetto non illuminato si modifica un po' e allora compaiono i bordino neri sfumati.
E' un effetto cercato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaXu operatore commerciale

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 4268 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 12 Giu, 2006 1:07 pm Oggetto: |
|
|
e mi sembrava strano che mi avesse colpito immediatamnete sta foto
ludofox ha scritto: |
Ho semplicemente fatto un'esposizione multipla. Una per il soggetto a diaframma piuttosto chiuso (credo f/32) e l'altra per il fondo con un diaframma più aperto (credo f/8).
|
grande lo vedi che sei una fonte di saggezza infinita
ieri mi è venuta una idea strana sull'esposizione multipla ma siccome sono ignorante come una capra non riscivo a risolvere il problema
la differenza di diaframma ecco la soluzione  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Mar 13 Giu, 2006 1:39 am Oggetto: |
|
|
altro che PS  _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lord Miklaus utente attivo

Iscritto: 18 Mar 2005 Messaggi: 7998 Località: Hobbiton
|
Inviato: Mar 13 Giu, 2006 6:50 am Oggetto: |
|
|
Splendida composizione.  _________________ Canon EOS30D + Tokina 12-24 f/4 PRO DX + Tamron 28-75 DI 2.8 + Canon 70-200F4/L + Metz Mecablitz 40AF-4C + Linhof Trip + Manfrotto 141RC + Tamrac Exp. 3 *** Yashica Fx-3 + Zykkor 28mm 1:2.8 + Yashica ML 50mm 1:2 + Soligor C/D 80-200mm 1:4.5 + Metz 30RCT4 . Holga 120CFGN. Lubitel 2.
- My FLICKR -- TUNED Myspace - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|