Autore |
Messaggio |
fujikon utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 2170 Località: Tiriolo (CZ)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 10:09 am Oggetto: Millepiedi |
|
|
Fuji S2+60mm Nikon+flash laterale , f54 a mano libera _________________ Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4
le mie foto su www.asobiettivo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 10:14 am Oggetto: |
|
|
Davvero un ottimo scatto, molto grafico, ottima focheggiatura ( mai visto questo bell'insetto)
Per voler fare i pignoli: perche' non hai incluso tutte le antenne? ( c'erano ostacoli? )
La luce forse l'avrei diffusa un po', sebbene le ombre siano accettabili, pero' secondo me l'aspetto grafico ne avrebbe guadagnato.
Ciao
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 10:48 am Oggetto: |
|
|
Forse la luce un pelino più radente? Ma è solo un'impressione e una curiosità
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fujikon utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 2170 Località: Tiriolo (CZ)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 11:02 am Oggetto: |
|
|
le antenne ci stanno tutte,sono al limite ma ci sono. questo animaletto è il classico millepiedi, velocissimo e difficilissimo da agguantare. ho letto in giro che è carnivoro e ha gli aculei avvelenati. non sò se è vero. ma scusa Anto, da te non c'è? da noi è pieno!!! _________________ Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4
le mie foto su www.asobiettivo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ElFord utente

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 379 Località: Genova
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 11:30 am Oggetto: |
|
|
E' una Scolopendra (Scutigera coleoptrata).
Sono animali predatori con dentelli avvelenati, molto veloci, vivono nelle grotte, nelle zone rocciose ed anche nelle case (infatti mi sembra su un muro), l'ultimo paio di zampe è più lungo e funge da antenne (sono queste che sembrano leggermente tagliate).
Ottima realizzazione.
Ciao, Enrico. _________________ Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fujikon utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 2170 Località: Tiriolo (CZ)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ElFord, non sono riuscito a scoprire come si chiama, per fortuna sei arrivato tu in soccorso. in effetti l'ho fotografato dentro casa mia, ma per fortuna ho scoperto la loro tana.............sapete consigliarmi un libro o un manuale dove ci sono fotografati gli insetti per risalire ai loro nomi e possibilmente alle loro abitudini? _________________ Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4
le mie foto su www.asobiettivo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 1:34 pm Oggetto: |
|
|
fujikon ha scritto: | le antenne ci stanno tutte,sono al limite ma ci sono. questo animaletto è il classico millepiedi, velocissimo e difficilissimo da agguantare. ho letto in giro che è carnivoro e ha gli aculei avvelenati. non sò se è vero. ma scusa Anto, da te non c'è? da noi è pieno!!! |
E meno male che non ne vedo allora!
Sono pure velenosi...
Le antenne a destra ci sono tutte se togli la cornice? cosi' mi sembrano tagliate!
comunque cio' non toglie che e' un'ottima foto, come gia' detto.
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
Forse la luce un pelino più radente? Ma è solo un'impressione e una curiosità
Giuseppe |
Sarebbe stata controproducente secondo me, esaltando e allungando le ombre, creando un po' di confusione "visiva"
Ciao
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ElFord utente

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 379 Località: Genova
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Io ho un volumetto tascabile, autori Collins-Vallardi.
Chiaramente è insufficiente per le migliaia di specie di insetti, ma è meglio che niente ed ha il vantaggio di poter essere portato "sul campo".
Devo cercare qualche volume più esaustivo, se qualcuno ha consigli in merito sono tutt'orecchi (pardon, tutt'occhi!).
Ciao, Enrico. _________________ Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|