| Autore | Messaggio | 
	
		| Antonio De Santis utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Ago 2004
 Messaggi: 7905
 Località: Monterotondo (Roma)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 7:01 am    Oggetto: Sullo stelo d'erba |   |  
				| 
 |  
				| 100macro f/9 1/250sec mano libera luce ambiente |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| luimas utente attivo
 
  
 Iscritto: 08 Gen 2006
 Messaggi: 6269
 Località: Salerno
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 7:16 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Come al solito bella foto!!!! Ciao!!!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| kangoo utente attivo
 
 
 Iscritto: 13 Gen 2005
 Messaggi: 557
 Località: Padova
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 10:36 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Antonio, innanzitutto complimenti per la bella foto (al solito
  ) 
 Possedendo anch'io un'ottica al livello del 100 macro, volevo chiederti quanto vicino eri e come hai fatto a mano libera a focheggiare manualmente in modo così preciso....
 
 ..tanta pratica?
  _________________
 Canon EOS-1 DS mkIII - Canon 24 f/2,8 - Canon 35 f/1,4 L - Canon 85 f/1,2 mk2  L  - Canon 300/4  L  IS - Canon Extender 1,4 - Tubi Kenko
 Manfrotto 190X PROB - Lowepro Slingshot AW200 - NextoDi 2300 100 Gb
 Visita la mia gallery! http://pbase.com/lukangoo
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Antonio De Santis utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Ago 2004
 Messaggi: 7905
 Località: Monterotondo (Roma)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 11:10 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie per i commenti   Per focheggiare in maniera corretta secondo me le variabili da considerare sono due:
 -prontezza di riflessi
 -scattare appena l'immagine e' nitida
 
 E tanta pratica, tanta passione, tante sudate e tanti mal di occhi ...quando stai sul mirino per 5 minuti di seguito con una brezza che tira e la messa a fuoco e' improponibile...ma tanto c'e' sempre l'attimo in cui il vento cessa...anche solo per un secondo...
 
   Anto
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| patbon23 utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Giu 2005
 Messaggi: 1772
 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 11:13 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| che dire..... veramente una gran foto 
 solo la parte estrema a sinistra mi sembra un pò sfocata....
 
 ma se la avessi fatta io avrei fatto i salti di gioia
    _________________
 Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Antonio De Santis utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Ago 2004
 Messaggi: 7905
 Località: Monterotondo (Roma)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 2:40 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | patbon23 ha scritto: |  	  | che dire..... veramente una gran foto 
 solo la parte estrema a sinistra mi sembra un pò sfocata....
 
 ma se la avessi fatta io avrei fatto i salti di gioia
    | 
 Grazie patbon
   Il tuo commento mi da' lo spunto per fare un'osservazione-consiglio ( personale naturalmente ):
 il fatto che la pdc non si estenda a tutto il soggetto non e' fondamentale, o meglio c'e' da precisare.
 Se si ha come fine ultimo una foto a carattere documentaristico ( es. per distinguere le specie tra loro), allora sara' importante che ogni parte del soggetto sia ben nitida e riconoscibile.
 Se invece il fine esula da aspetti documentaristici, l'essenziale e' che , nel caso di insetti o comunque soggetti vivi, gli occhi siano innanzitutto a fuoco, e poi il resto puo' digradare dolcemente secondo la scelta che il fotografo ha fatto al momento dello scatto ( avete mai provato a ritrarre una farfalla scattando a tutta apertura?..provate! )
 Ciao
   Anto
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Luciano Dessì utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Feb 2006
 Messaggi: 557
 Località: Cagliaritano a Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 5:08 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bellissimo il soggetto principale ma soprattutto ottimi l'ambientazione e il taglio! Complimenti!
  _________________
 
   Olympus E500 + 14/45 + 40/150 + Zuiko 50mm f:2 Macro + FL36
 Olympus SP-350 sempre in tasca.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Marco Milanesi utente attivo
 
  
 Iscritto: 17 Mgg 2005
 Messaggi: 558
 Località: Milano3 (Mi)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 5:39 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Antonio, anche questa è bellissima... ma perchè non usi l'autofocus? Perchè il soggetto non è nel centro?
 _________________
 La Natura ti depura da tutti i veleni.
 ----------------------------------------------------------
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Antonio De Santis utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Ago 2004
 Messaggi: 7905
 Località: Monterotondo (Roma)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 7:36 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie Luciano e Marco   Diciamo che non e' che non lo uso, lo utilizzo pure....ma dipende dai R.R. che intendo ottenere e da altri fattori, vedi luce presente, vento, colore del soggetto, tipo di specie...all'inizio, circa due anni fa, lo usavo molto spesso, ora molto molto meno.
 Nel caso di decentramento dei soggetti, con l'AF basta attivare i punti di messa a fuoco diversi da quello centrale..certo, bisogna conoscere bene la propria reflex per farlo al volo, senza guardare le ghiere..ecc..
 Ciao
   ANto
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| albert 64 non più registrato
 
  
 Iscritto: 16 Nov 2005
 Messaggi: 6502
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 8:22 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Un altro dei tuoi capolavori. _________________
 Lumix LX5
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| fujikon utente attivo
 
  
 Iscritto: 15 Nov 2005
 Messaggi: 2170
 Località: Tiriolo (CZ)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 9:42 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| come sempre le tue macro sono eccezionali.  mi sto dilettando anch'io nelle macro e vorrei chiederti se conosci un sito internet dove ci sono classificati e raffigurati e/o fotografati gli insetti. dopo averli fotografati vorrei anche sapere cosa sono......  _________________
 Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4
 
 le mie foto su www.asobiettivo.it
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| sottobosco utente attivo
 
  
 Iscritto: 19 Gen 2006
 Messaggi: 7177
 Località: tra i due rami del lago di Como
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 10:20 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| davvero molto bella, sto cominciando ora ad apprezzare le tue macro (solo perchè me ne sono accorto ora...), volevo chiederti a che distanza circa riesci ad avvicinarti col 100 a questo tipo di soggetti, e che colla usi per non farli volare via....  _________________
 Attilio
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| sottobosco utente attivo
 
  
 Iscritto: 19 Gen 2006
 Messaggi: 7177
 Località: tra i due rami del lago di Como
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 10:24 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| PS sto tentando di contare i pelucchi sulle ali...  _________________
 Attilio
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| patbon23 utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Giu 2005
 Messaggi: 1772
 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 05 Mgg, 2006 1:22 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Antonio De Santis ha scritto: |  	  |  	  | patbon23 ha scritto: |  	  | che dire..... veramente una gran foto 
 solo la parte estrema a sinistra mi sembra un pò sfocata....
 
 ma se la avessi fatta io avrei fatto i salti di gioia
    | 
 Grazie patbon
   Il tuo commento mi da' lo spunto per fare un'osservazione-consiglio ( personale naturalmente ):
 il fatto che la pdc non si estenda a tutto il soggetto non e' fondamentale, o meglio c'e' da precisare.
 Se si ha come fine ultimo una foto a carattere documentaristico ( es. per distinguere le specie tra loro), allora sara' importante che ogni parte del soggetto sia ben nitida e riconoscibile.
 Se invece il fine esula da aspetti documentaristici, l'essenziale e' che , nel caso di insetti o comunque soggetti vivi, gli occhi siano innanzitutto a fuoco, e poi il resto puo' digradare dolcemente secondo la scelta che il fotografo ha fatto al momento dello scatto ( avete mai provato a ritrarre una farfalla scattando a tutta apertura?..provate! )
 Ciao
   Anto
 | 
 
 nn era mia intenzione muoverti una critica pure perchè ne ho molta di strada da fare per arrivare al tuo livello...è solo che ogni tanto leggo dei giudizi su delle foto (nn le mie visto che ne ho postate poche) dove si fa presto a stroncare per delle sciocchezze...
 Quello che serve secondo me è dare dei canoni tecnici per definire una foto che vadano al di la del fatto soggettivo così saremmo almeno d'accordo quando una foto è tecnicamente valida o meno..
 Per questo motivo ho apprezzato la tua risposta che secondo me mette un paletto nella giusta direzione
 
 saluti
  _________________
 Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Alessandro Cartoni nuovo utente
 
 
 Iscritto: 23 Gen 2006
 Messaggi: 45
 Località: Bari
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 06 Mgg, 2006 8:17 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Caro mio maestro..!   Questa mi piace più del ritratto di farfalla, saranno i colori e la completezza del soggetto.
   
 Io ho una fuji finepixs9500 dotata di uno zoom 28-300mm con modalità macro, ma a 100mm in modalità macro non riesco ad ingradire tanto quanto il tuo 100mm macro sai dirmi xchè..?
   
 Grazie
 
 Alex
    _________________
 Alex
 -------------------------------------------------------
 Socio F.I.A.F. www.fiaf-net.it
 Socio "FotoClubVerroca" Casamassima (BA) www.fotoclubverroca.it
 -------------------------------------------------------
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Antonio De Santis utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Ago 2004
 Messaggi: 7905
 Località: Monterotondo (Roma)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 07 Mgg, 2006 4:15 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | patbon23 ha scritto: |  	  |  	  | Antonio De Santis ha scritto: |  	  |  	  | patbon23 ha scritto: |  	  | che dire..... veramente una gran foto 
 solo la parte estrema a sinistra mi sembra un pò sfocata....
 
 ma se la avessi fatta io avrei fatto i salti di gioia
    | 
 Grazie patbon
   Il tuo commento mi da' lo spunto per fare un'osservazione-consiglio ( personale naturalmente ):
 il fatto che la pdc non si estenda a tutto il soggetto non e' fondamentale, o meglio c'e' da precisare.
 Se si ha come fine ultimo una foto a carattere documentaristico ( es. per distinguere le specie tra loro), allora sara' importante che ogni parte del soggetto sia ben nitida e riconoscibile.
 Se invece il fine esula da aspetti documentaristici, l'essenziale e' che , nel caso di insetti o comunque soggetti vivi, gli occhi siano innanzitutto a fuoco, e poi il resto puo' digradare dolcemente secondo la scelta che il fotografo ha fatto al momento dello scatto ( avete mai provato a ritrarre una farfalla scattando a tutta apertura?..provate! )
 Ciao
   Anto
 | 
 
 nn era mia intenzione muoverti una critica pure perchè ne ho molta di strada da fare per arrivare al tuo livello...è solo che ogni tanto leggo dei giudizi su delle foto (nn le mie visto che ne ho postate poche) dove si fa presto a stroncare per delle sciocchezze...
 Quello che serve secondo me è dare dei canoni tecnici per definire una foto che vadano al di la del fatto soggettivo così saremmo almeno d'accordo quando una foto è tecnicamente valida o meno..
 Per questo motivo ho apprezzato la tua risposta che secondo me mette un paletto nella giusta direzione
 
 saluti
  | 
 Ciao Patbon, leggo solo ora
   Una foto tecnicamente valida o meno...questione spinosa...parlando di macro, senza dubbio si puo' affermare che se la messa a fuoco e' precisa..beh..siamo gia' a meta' dell'opera.
 Poi e' da vedere il fine della foto, come ho detto sopra: per i miei gusti, una foto di un insetto, di cui sia riconoscibile tutto il corpo, o solo la testa, perfettamente a fuoco, e il resto sfocato..beh, per me sono corrette tutte e due tecnicamente, a parte aspetti relativi a composizione, esposizione...dipende sempre dalle intenzioni dall'autore.
 Vorrei ribadire con cio' che non si deve prendere come una condicio sine qua non  la pdc estesa su tutto il corpo
   Ti ringrazio ancora perche' con il tuo commento mi hai dato uno spunto utile.
   E concludo ribadendo che sono solo mie considerazioni personali da fotoamatore!
 Anto
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |