| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		zio-zip utente attivo
  
  Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 1562 Località: Ex Foreste del Casentino
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 29 Mar, 2006 12:09 am    Oggetto: Il risveglio della foresta | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				E' un peccato non potervi far sentire il profumo della foresta al mattino , il suono del vento tra gli alberi , il canto degli uccelli , e mille altri suoni e colori , nessun altro suono o rumore che non sia della natura , sono solo 3 anni che abito qui vicino ma mi sono innamorato subito di tutto questo e tutto questo mi ha ridato gioia di vivere ed il ritorno ad un vecchio amore.... la fotografia . _________________ Erano le Foreste e i suoi abitanti mi davano la forza di sorridere ora piango per la distruzione di tutto quello che amavo tanto .
 
 
KMinolta 5D con Tokina 80x400 Minolta 35x70 e 18x70 - Fuji s5600 e s9600 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		fab0569 utente attivo
  
  Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 1247 Località: Chieti
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 29 Mar, 2006 8:15 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Come ti invidio! Io abito in citta'... _________________ OM-1 E5 E30 E510 ZD14-42mm ZD40-150mm ZD50mm ZD14-54mm ZD50-200mmSWD Sigma30mm Metz44AF-4O Metz48AF-1O MMF-3 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		sottobosco utente attivo
  
  Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 29 Mar, 2006 11:52 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				bella foto, mi ricorda quella sempre tua bellissima con i raggi che filtrano tra i rami...
 
 
Io avrei la possibilità di fotografare questo tipo di soggetti, che suggerimenti hai da dare a me e come sempre a tutti quelli che leggeranno? 
 
L'attenzione secondo me va posta sul tipo di AE (spot o che altro?) per poter avere questi bellissimi colori così luminosi, come sarebbe meglio utilizzare l'esposimetro?
 
grazie anche per le tue sempre belle foto naturalistiche che mipiaciono davvero molto! _________________ Attilio | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		One_more_time utente attivo
  
  Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 3361
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 29 Mar, 2006 12:13 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Molto bella, poteva essere uno scatto cupo e "incombente" sull'osservatore e invece la luce e quella bella macchia di verde chiaro al centro  ne hanno fatto uno scatto da evasione.
 
La guardi, un bel respiro e ti sembra di essere li in mezzo alla natura  
 
 
Complimenti Zio, per la foto e per le parole che hai detto.
 
 
 
OMT _________________ Cooperativa di mutuo soccorso tra fotodilettanti "Il Commento". 
 
Si avvisa la gentile clientela che per motivi sanitari,
 
saranno commentate solo le foto di chi collabora al forum con i suoi commenti. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		zio-zip utente attivo
  
  Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 1562 Località: Ex Foreste del Casentino
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 29 Mar, 2006 1:37 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | sottobosco ha scritto: | 	 		  bella foto, mi ricorda quella sempre tua bellissima con i raggi che filtrano tra i rami...
 
 
Io avrei la possibilità di fotografare questo tipo di soggetti, che suggerimenti hai da dare a me e come sempre a tutti quelli che leggeranno? 
 
L'attenzione secondo me va posta sul tipo di AE (spot o che altro?) per poter avere questi bellissimi colori così luminosi, come sarebbe meglio utilizzare l'esposimetro?
 
grazie anche per le tue sempre belle foto naturalistiche che mipiaciono davvero molto! | 	  
 
 
Ringrazio te e gli altri per i commenti , di solito per l'esposimetro lo metto su average ma qui è su spot per la luce su quell'albero piu chiaro , per i dati - Fuji s5000 - tempo 1/4° di sec - f 2,8 - iso 400 - ero senza cavalletto così mi sono appoggiato ad un tronco d'albero.
 
Queste foto riescono al mattino quando il sole si sta alzando e c'è ancora un po di nebbiolina raramente scatto foto del genere al tramonto è l'alba che da colori spettacolari .
 
Conosco molto bene il Comasco perchè sono nato e cresciuto a Milano e so che la natura li è molto bella , mi piaceva un sacco salire sul monte Bisbino con qualla veduta spettacolare , basta comunque cercare la zona buona e curare la luce giusta , non sempre le foto riescono bene bisogna avere tanta pazienza e non scoraggiarsi mai perchè prima o poi la luce giusta arriva e sopratutto guardare la natura con amore , è propio dal sentimento verso di lei che prima o poi ti regala i suoi colori .
 
  _________________ Erano le Foreste e i suoi abitanti mi davano la forza di sorridere ora piango per la distruzione di tutto quello che amavo tanto .
 
 
KMinolta 5D con Tokina 80x400 Minolta 35x70 e 18x70 - Fuji s5600 e s9600 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		 |