Autore |
Messaggio |
pianeta nuovo utente
Iscritto: 18 Mar 2006 Messaggi: 21
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 9:25 pm Oggetto: luna |
|
|
foto scattata interponendo il telescopio alla mia a85 canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sp156 utente

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 356 Località: Terni
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 9:28 pm Oggetto: luna |
|
|
prova ad utilizzare un tempo più lungo e chiudere di più il diaframma tipo f14 o f16 in modo che anche i bordi della luna siano più definiti e contrastati! Cmq i crateri sono già abbastanza evidenti!
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
plasticx utente
Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 158 Località: Roma
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 2:11 pm Oggetto: Re: luna |
|
|
sp156 ha scritto: | prova ad utilizzare un tempo più lungo e chiudere di più il diaframma tipo f14 o f16 in modo che anche i bordi della luna siano più definiti e contrastati! Cmq i crateri sono già abbastanza evidenti!
Ciao |
La foto e' buona, ma non si tratta di chiudere il diaframma. Molto probabilmente dipende dal fatto che il telescopio non e' fornito di uno spianatore di campo (molto costoso).
Pertanto ti consiglierei di provare a farla con un oculare piu' grande (meno ingrandimenti) e di tenere la luna sempre al centro, cosi' eviti le distrosioni generate dall'oculare stesso. _________________ Nikon D50 18-55, Sigma 70-300 APO Macro DG, Nikon 50 f1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinox utente
Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 141
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Che impostazioni hai usato?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|