 |
|
 |
Autore |
Messaggio |
giovanni schiavoni utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2014 Messaggi: 3685 Località: Gatteo mare
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2025 8:02 am Oggetto: ST.3 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Descrizione: |
|
Dimensione: |
963.69 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 121 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giovanni schiavoni utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2014 Messaggi: 3685 Località: Gatteo mare
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2025 8:42 am Oggetto: |
|
|
La chiesa di Santa Maria della Pietà è un piccolo tempietto eretto tra il XVI e il XVII secolo, nei pressi del Castello di Rocca Calascio.
La piccola chiesetta si trova sul sentiero che porta a Santo Stefano di Sessanio, nel Comune di Calascio, nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e domina la piana di Navelli con il suo antico tratturo.
Santa Maria della Pietà risale al 1596 e insiste sul sito di un'antica edicola votiva, sul luogo dove, secondo la tradizione, la popolazione locale ebbe la meglio su una banda di briganti che tormentava il borgo con le sue razzie.
L'edificio presenta una pianta ottagonale sormontata da una cupola a otto spicchi; al corpo di fabbrica principale si addossa la sagrestia. All'interno è possibile ammirare una raffigurazione della Vergine miracolosa e una scultura di San Michele armato. La chiesa, oggi adibita a semplice oratorio, è meta di fedeli e devoti. Il sito possiede inoltre una straordinaria valenza paesaggistica per la sua posizione, a circa 1500 metri sul livello del mare, immersa nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a dominio della piana di Navelli ed in prossimità del Castello di Rocca Calascio.
Location di riprese cinematografiche, di eventi particolari e cerimonie private come: matrimoni, set di diversi film, tra cui "Ladyhawke" e "Il nome della rosa", particolarmente amata dal Maestro Ettore Spalletti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wizard utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 6003 Località: L'Aquila
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2025 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Per me che sono del posto "un classico", ma molto ben gestito nel pdr e nella luce. Peccato, nel secondo scatto, il tempo nuvoloso che non ti ha permesso di riprendere anche il Gran Sasso. Ottima anche la didascalia molto ben curata
_________________
Giancarlo Vetrone Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 11521 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2025 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Ambiete meraviglioso, ripreso con grazia. La personcina è adorabile. Ciao, Francesco
_________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN, Panasonic G3. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 13270 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Sab 04 Ott, 2025 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Questa è fantasticala, la presenza umana la innalza ulteriormenre. Complimenti
_________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z14-30 f/4 S, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
doby1958 utente attivo

Iscritto: 11 Lug 2006 Messaggi: 1967 Località: Monte Amiata
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2025 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Una bella interpretazione di un grande classico, la differenza la fa la presenza umana. Ottima inquadratura
_________________ La mia galleria su Flickr - http://www.flickr.com/photos/28829257@N04/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|