photo4u.it


lecciona viareggio
lecciona viareggio
lecciona viareggio
lecciona viareggio
di manri1965
Mer 24 Set, 2025 10:21 pm
Viste: 104
Autore Messaggio
manri1965
utente


Iscritto: 02 Set 2025
Messaggi: 117
Località: MassaCarrara

MessaggioInviato: Mer 24 Set, 2025 11:09 pm    Oggetto: lecciona viareggio Rispondi con citazione

Si accettano critiche e consigli Ciao
_________________
manri1965
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Salvatore Rapacioli
utente attivo


Iscritto: 10 Dic 2017
Messaggi: 837
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 25 Set, 2025 4:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, i paesaggi marini sono soggetti sempre molto attraenti e, ovviamente, fotografati. L'idea di inserire degli elementi in primo piano, i rami appunto, è giusta, per rendere l'immagine più accattivante, la riuscita meno, in questo caso, data la scelta di questo tipo di verticalità degli elementi. I rami distanziati in questo modo non accennano l'idea di una qualche cornice o quinta o simmetria. L'idea è buona di inserire elementi per paesaggi concettuali (modello Ghirri), da sviluppare. La resa della nitidezza e dei contrasti sono migliorabili, probabilmente dovuto anche all'uso di un dispositivo non full frame. Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pulchrum
utente attivo


Iscritto: 09 Ott 2008
Messaggi: 11450
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Gio 25 Set, 2025 6:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Complessivamente questa foto mi piace, per il tono cromatico caldo e per la sua particolarità degli elementi in primo piano. Questi si trovano però, amio avviso, un poco troppo ai lati dell'inquadratura e, puntando anche verso l'esterno per la loro curvatura, non danno una visione ottimale. Probabilmente, sempre a mio parere, sarebbe stato più efficace, se possibile, un punto di ripresa più arretrato oppure una focale più grandangolare per rendere più centrali e vicini i due pali. Perfettamente dritto e ben posizionato nell'inquadratura l'orizzonte acqua cielo. Ciao, Francesco
_________________
Fotocamere Olympus OMD e PEN, Panasonic G3. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
manri1965
utente


Iscritto: 02 Set 2025
Messaggi: 117
Località: MassaCarrara

MessaggioInviato: Gio 25 Set, 2025 7:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao buondi...

grazie per i commenti...

a proposito di full frame, io uso una nikon d5300 che ovviamente nn è full frame, come risoluzione ariva a circa 25mp... certamente è una macchina discreta ma una full frame sarebbe un altra cosa...

secondo voi una nikon full frame sul mercato dell usato che potrebbe avere un senso cercare ed acquistare quale potrebbe essere?

Alla prossima

_________________
manri1965
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23731
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Gio 25 Set, 2025 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con una doppia esposizione avresti ottenuto una foto maggiormente bilanciata, per recuperare il cielo all'orizzonte.
Anni fa feci prendere la Nikon D610 ad un'amica, è una fotocamera datata ma è un carrarmato... (io ho una 6D di pari livello e per quello che ne devo fare sono particolarmente soddisfatto).
Con pochi euro la porti a casa.

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
manri1965
utente


Iscritto: 02 Set 2025
Messaggi: 117
Località: MassaCarrara

MessaggioInviato: Gio 25 Set, 2025 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
Con una doppia esposizione avresti ottenuto una foto maggiormente bilanciata, per recuperare il cielo all'orizzonte.
Anni fa feci prendere la Nikon D610 ad un'amica, è una fotocamera datata ma è un carrarmato... (io ho una 6D di pari livello e per quello che ne devo fare sono particolarmente soddisfatto).
Con pochi euro la porti a casa.


D610... ho gia cercato qualcosa in internet... interessante
Chiaramente i miei due obiettivi che uso con la nikon D5300 che nn è FF nn vanno bene sulla D610?

Per doppia esposizione intendi usando il sistema HDR accessibile dal menu?

Ciao un saluto

_________________
manri1965
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Salvatore Rapacioli
utente attivo


Iscritto: 10 Dic 2017
Messaggi: 837
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 25 Set, 2025 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, adesso mi fai sentire responsabile, non spendere troppi soldi, non fa niente Smile . Se ti piacciono i panorami con il cielo usa la funzione bracketing di esposizione,come ha suggerito l'amico, uno stop sopra e uno sotto, la macchina può fare esempio 3 scatti simultaneamente, poi unisci le foto e mascheri gradualmente il cielo e il primo piano, nel cielo sotto esposto si vedono più i dettagli delle nuove e viceversa il primo piano più chiaro, in modo da rendere gradevole il tutto. Esiste anche il filtro graduato... Non so se conoscevi già queste tecniche molto in uso da chi riprende panorami con il cielo. Un saluto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Bruno Tortarolo
utente attivo


Iscritto: 28 Mgg 2017
Messaggi: 5700
Località: Celle Ligure

MessaggioInviato: Gio 25 Set, 2025 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Passare al FF non è una priorità ma lascerei stare la 610 erede della disastrosa d600. Opterei a parità di costi per la d750 che offre opzioni in più tipo lo schermo basculante utile in molte riprese.
I costi più che il corpo riguardano le ottiche.
Puoi usare le dx ma rinunciando a circa il 50% della loro focale e di conseguenza ti porteranno a nuovi investimenti.
Non ultimo avere in dotazione un software adeguato ad elaborare funzioni come il suggerito braketing e fusione di livelli.
Pensaci bene, non è cambiando un corpo che risolvi i problemi ma sfruttare al massimo ciò che possiedi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
nonsolopane
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2010
Messaggi: 7063
Località: milano

MessaggioInviato: Gio 25 Set, 2025 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo scatto è gradevole: il celo con il suo strato di nuvole è molto bello, così come il mare con le sue onde.
Ma come ti hanno già detto il cielo all'orizzonte è bruciato e i pali ai lati così inseriti non mi convincono.

_________________
Giuseppe
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
essedi
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2013
Messaggi: 29997

MessaggioInviato: Gio 25 Set, 2025 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Amo questo tipo di immagini,buona composizione anche se,come dice Francesco,un piccolo passo indietro per portare le basi dei pali sulle verticali dei terzi.Per quanto riguarda la tua fotocamera,la D5300,in paragone alla maggior parte delle fotocamere che hanno scritto la storia della fotografia,è come una Ferrari verso una 500! Ciao,Sergio.
_________________
Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi