Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Luigi Piccirillo utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 1493 Località: Viareggio
|
Inviato: Dom 12 Mar, 2006 9:30 pm Oggetto: salto in lungo |
|
|
Scattata questo pomeriggio nel Parco naturale della Maremma. D70; 450mm eq; 1/500; f4.5; Iso500. _________________ http://luigipiccirillo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20068 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Dom 12 Mar, 2006 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Aldilà del leggero mosso, apprezzabile il risultato per la difficoltà di scatto sopratutto e per i bei colori caldi. _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Roberto Cobianchi utente attivo
Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 10617 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 12 Mar, 2006 9:56 pm Oggetto: |
|
|
notevole
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
marcoemme utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 962 Località: Monza
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 8:40 am Oggetto: Re: salto in lungo |
|
|
Luigi Piccirillo ha scritto: | Scattata questo pomeriggio nel Parco naturale della Maremma. D70; 450mm eq; 1/500; f4.5; Iso500. |
se è possibile sarebbe meglio tagliare sotto che non serve a niente e crea disturbo, meglio avere lo sfondo con gli alberi in lontananza ,
poi croppa meno per farla diventare un po' piu' nitida
ciao marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luigi Piccirillo utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 1493 Località: Viareggio
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Marco, ti ringrazio per i suggerimenti e, anzi, ti invito a fare tutti i commenti che ritieni opportuno ai miei scatti siano anche critiche feroci : mi servono spunti per migliorare la tecnica di ripresa anche in ragione del fatto che sono un autodidatta..
Riguardo questa foto però devo dire che le impostazioni sono frutto di una scelta precisa da parte mia: lo spazio sottostante il daino mi serviva per dare un'idea dell' "elevazione dal suolo" dell'animale che ritengo fosse almeno un paio di metri, lo scatto poi è croppato poco: il necessario per valorizzare il soggetto non avendo a disposizione la possibilità presentare una stampa 20x30.. In realtà il mosso credo sia derivato dalle impostazioni di scatto: 1/500 di sec erano davvero pochini per un soggetto rapido e ripreso con un 450mm, ma non avevo scelta: aveva appena smesso di piovere e il cielo era assai cupo, l'elevazione a 500 Iso lo considero il valore massimo operativo senza prevedere delicati interventi di pulizia in post..
Ciao e a presto!
Luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Thaiss nuovo utente
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 2
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 1:39 pm Oggetto: |
|
|
... sicuramente le foto naturalistiche richiedono, oltre ad una buona dose di effetto c., anche notevoli capacità tecniche, che sicuramente hai (testimonianza sono le notevoli foto presenti nella tua galleria di foto ). Questa però non mi soddisfa .... E mi trovo d'accordo con Marco, nonostante le tue spiagazioni .. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
marcoemme utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 962 Località: Monza
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Luigi Piccirillo ha scritto: | Ciao Marco, ti ringrazio per i suggerimenti e, anzi, ti invito a fare tutti i commenti che ritieni opportuno ai miei scatti siano anche critiche feroci : mi servono spunti per migliorare la tecnica di ripresa anche in ragione del fatto che sono un autodidatta..
Riguardo questa foto però devo dire che le impostazioni sono frutto di una scelta precisa da parte mia: lo spazio sottostante il daino mi serviva per dare un'idea dell' "elevazione dal suolo" dell'animale che ritengo fosse almeno un paio di metri, lo scatto poi è croppato poco: il necessario per valorizzare il soggetto non avendo a disposizione la possibilità presentare una stampa 20x30.. In realtà il mosso credo sia derivato dalle impostazioni di scatto: 1/500 di sec erano davvero pochini per un soggetto rapido e ripreso con un 450mm, ma non avevo scelta: aveva appena smesso di piovere e il cielo era assai cupo, l'elevazione a 500 Iso lo considero il valore massimo operativo senza prevedere delicati interventi di pulizia in post..
Ciao e a presto!
Luigi |
il tuo ragionamento funziona se il soggetto era perfettamente nitido.
cosi' invece devi cercare il compromesso migliore. si capisce che non è un croppone dove da un puntino invisibile hai tirato fuori il soggetto, visto che si vedono tanti dettagli , resta il fatto però che piu' apri la foto e piu' ti da una sensazione di nitidezza migliore. il vedere in primo piano tutta l'erba da piu' senso di micromosso, da evitare assolutamente ,rinunciando a far risaltare il salto in alto del daino.
comunque adesso sai dove è , ci devi tornare per ripetere lo scatto cosi' funziona la fotonaturalistica.
non bisogna accontentarsi, buona fortuna
ciao marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luigi Piccirillo utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 1493 Località: Viareggio
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Ne prendo atto e ti ringrazio per l'intervento: la foto è senz'altro migliorabile (cosa che proverò a mettere in pratica), ma non sono d'accordo nè con te, nè con Marco: a parte il micromosso che è indiscutibile, le successive osservazioni scaturiscono da opinioni e da questioni di gusto personale..
Ciao!
Luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luigi Piccirillo utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 1493 Località: Viareggio
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 3:38 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto ora il tuo intervento, Marco, ..pensavo già di programmare per il prox week-end... Hai ragione: non bisogna accontentarsi altrimenti si smette miseramente di imparare
Ciao!
Luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|