Pontia edusa |
|
|
Pontia edusa |
di ribefra |
Mer 09 Lug, 2025 3:13 pm |
Viste: 71 |
|
Autore |
Messaggio |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7132 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Mer 09 Lug, 2025 3:13 pm Oggetto: Pontia edusa |
|
|
Commenti e critiche gradite! Iso640, f/9, 1/3200sec. a mano libera. _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dmo nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2025 Messaggi: 30
|
Inviato: Mer 09 Lug, 2025 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Senza esagerare posso dirti che la trovo davvero spettacolare, la farfalla presa da questa angolazione intenta a nutrirsi con quel dettaglio sulla testa, rende questa foto dinamica e con grande tridimensionalità.
Anche i colori li trovo ben dosati...!
Complimenti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7132 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Mer 09 Lug, 2025 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Dmo ha scritto: | Senza esagerare posso dirti che la trovo davvero spettacolare, la farfalla presa da questa angolazione intenta a nutrirsi con quel dettaglio sulla testa, rende questa foto dinamica e con grande tridimensionalità.
Anche i colori li trovo ben dosati...!
Complimenti! |
Grazie mille! La ricerca ossessiva del parallelismo non sempre è l'ideale.  _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dmo nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2025 Messaggi: 30
|
Inviato: Mer 09 Lug, 2025 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Io personalmente non sono contrario a determinate tipologie di foto, ma si devono fare dei distinguo e non può a mio parere diventare un'ossessione maniacale o un parametro di valutazione della bontà di uno scatto eseguito su soggetti attivi in natura.
Ci sono macro, come ad esempio le tue, che sono molto più difficili da ottenere e meritano maggior attenzione che non foto eseguite in modo statico anche se il posing ha necessitato di mille accorgimenti.
Un insetto attivo non aspetta e riuscire a fotografarlo bene, come spesso vedo fare da te, non è affatto facile, anzi talvolta è difficilissimo!
Le foto "tutte a fuoco" di soggetti piatti, rendono immagini piatte e vanno bene per documentare gli aspetti morfologici di un soggetto e poi il tutto a fuoco, lo si ottiene solo con il focus stacking su soggetti immobili, altrimenti è praticamente quasi impossibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31159
|
Inviato: Mer 09 Lug, 2025 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Bella presa, purtroppo loo sfocato delle ali non va, e' difficile lo so, ma forse chiduendo ancora molto di piu'? Mi sembra buona la messa a fuoco dove intendevi metterla, manca sempre pero' un file di grandi dimensioni per valutare il tutto meglio, mi sembra che una volta li mettevi...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22105
|
Inviato: Gio 10 Lug, 2025 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Francesco, ti dico la mia....anche io apprezzo i tuoi lavori a mano libera, a volte riescono bene altre volte no.
In questo caso specifico, vuoi per come è composta la foto, vuoi per la scarsa pdc, il soggetto e la sua piccola porzione dove è a fuoco, viene sopraffatta dall'importante posatoio il quale ha anche maggiori porzioni di maf.
Forse con altra angolazione o maggior chiusura del diaframma avresti ottenuto un risultato più appagante.
 _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22105
|
Inviato: Gio 10 Lug, 2025 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Dmo ha scritto: | Io personalmente non sono contrario a determinate tipologie di foto, ma si devono fare dei distinguo e non può a mio parere diventare un'ossessione maniacale o un parametro di valutazione della bontà di uno scatto eseguito su soggetti attivi in natura.
Ci sono macro, come ad esempio le tue, che sono molto più difficili da ottenere e meritano maggior attenzione che non foto eseguite in modo statico anche se il posing ha necessitato di mille accorgimenti.
Un insetto attivo non aspetta e riuscire a fotografarlo bene, come spesso vedo fare da te, non è affatto facile, anzi talvolta è difficilissimo!
Le foto "tutte a fuoco" di soggetti piatti, rendono immagini piatte e vanno bene per documentare gli aspetti morfologici di un soggetto e poi il tutto a fuoco, lo si ottiene solo con il focus stacking su soggetti immobili, altrimenti è praticamente quasi impossibile. |
Ciao Dmo, dovresti limitarti a commentare la foto in critica analizzando la stessa. Altri discorsi su come affrontare un tipo di fotografia, su cosa è giusto o meno ( per te), sono fuori luogo ed off topic.
Ci sono altre sezioni apposite dove trattare questi argomenti.
Ps. Da come argomenti, mi ricordi vagamente un utente che frequentava questa sezione, ma che poi ad un certo punto vigliaccamente sparì cancellando tutta la sua galleria, facendo un malfatto alla community e vanificando tutti gli sforsi fatti e tempo perso di altri utenti nel commentargli le foto  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7132 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Gio 10 Lug, 2025 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mauro, mi limito al commento della fotografia. Sai bene che quando si fotografa un insetto in attività non si possono scegliere le pose e questa, frontale, mi sembrava buona. Penso che anche chiudendo di più non sarei riuscito comunque ad avere nitide le ali. Ho puntato direttamente alla testa del soggetto...almeno quella è venuta bene. Grazie! _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22105
|
Inviato: Gio 10 Lug, 2025 5:50 pm Oggetto: |
|
|
ribefra ha scritto: | Ciao Mauro, mi limito al commento della fotografia. Sai bene che quando si fotografa un insetto in attività non si possono scegliere le pose e questa, frontale, mi sembrava buona. Penso che anche chiudendo di più non sarei riuscito comunque ad avere nitide le ali. Ho puntato direttamente alla testa del soggetto...almeno quella è venuta bene. Grazie! |
Tutto vero Francesco, ma sicuramente chiudendo a f/13-f/14, avresti avuto maggior porzione a fuoco. In più a questo punto opterei per un taglio parilato in modo da mettere la testa del soggetto più in evidenza.
 _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dmo nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2025 Messaggi: 30
|
Inviato: Gio 10 Lug, 2025 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Mausan ha scritto: | Ciao Dmo, dovresti limitarti a commentare la foto in critica analizzando la stessa. Altri discorsi su come affrontare un tipo di fotografia, su cosa è giusto o meno ( per te), sono fuori luogo ed off topic.
Ci sono altre sezioni apposite dove trattare questi argomenti.
Ps. Da come argomenti, mi ricordi vagamente un utente che frequentava questa sezione, ma che poi ad un certo punto vigliaccamente sparì cancellando tutta la sua galleria, facendo un malfatto alla community e vanificando tutti gli sforsi fatti e tempo perso di altri utenti nel commentargli le foto  |
Mi sembra di essere finito su scherzi a parte...
Ho risposto all'utente in merito al parallelismo senza sfociare su discorsi diversi che non fossero attinenti alla fotografia mostrata.
Trovo altrettanto evidente che un mio pensiero rimanga tale e che non capisco il fatto di doverlo sottolineare.
Ciò che ho espresso è un pensiero del tutto personale e non rivolto a nessuno ne tanto meno con fini circuitori nei confronti di soggetti estranei o che leggendo ne possono rimanere turbai o offesi.
È stata espressamente dichiarata dall'utente la volontà di ricevere critiche o commenti e questo mi sono limitato a fare senza violare nessun regolamento,dove per altro non mi sembra si faccia riferimento a quanto hai scritto.
In ultimo le tue o le sue, scegli la forma che più si aggrada ad un Moderatore al quale per regolamento non si può contestare nulla e quindi di fatto, rendendo impossibile qualunque replica, se non in forma privata, riminiscenze in merito ad altri soggetti, con dichiarazioni che possono rasentare l'offesa, non mi riguardano e le ritengo assolutamente fuori luogo,in modo particolare se espresse pubblicamente e per di più da un moderatore.
Con questo chiudo, e mi scuso per il fastidio arrecato, seguendo l'invito rivolto ad un altro utente in un'altra sezione, lascio questa landa desolata e desolante per ritornare su altri lidi più consapevoli e meno retorici.
Adesso capisco perché ci sono cosi pochi utenti attivi e posso immaginare le ragioni di chi per associazione mi ha preceduto, almeno io non jo una galleria da cancellare!
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|