Autore |
Messaggio |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20063 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mar 04 Feb, 2025 5:23 pm Oggetto: Roost |
|
|
Al mattino i gufi, al ritorno della caccia notturna, si riposano su di un pino usandolo come posatoio comune.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7078 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Mar 04 Feb, 2025 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Ci vuole esperienza e...un binocolo per vederli. Mai visto uno dalle mie parti, al massimo una civetta. Ben eseguita e bel documento.  _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20063 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mar 04 Feb, 2025 7:32 pm Oggetto: |
|
|
ribefra ha scritto: | Ci vuole esperienza e...un binocolo per vederli. Mai visto uno dalle mie parti, al massimo una civetta. Ben eseguita e bel documento.  |
Francesco su questo pino qualcuno giorni addietro ne ha contati 15, io dopo diversi minuti di osservazione dapprima ne ho intravvisto uno poi 2-3 fino a 5. Per individuarli bisogna seguire la traccia di escrementi biancastri sugli aghi di pino. Questi "Rost" vengono usati tutti gli anni per cui se hai le dritte giuste puoi gustarti l'osservazione.
Ciao.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Mar 04 Feb, 2025 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Che bellezza questi animali! _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wizard utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 5727 Località: L'Aquila
|
Inviato: Mar 04 Feb, 2025 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Cattura davvero difficile ma il risultato vale la fatica  _________________
Giancarlo Vetrone Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Mer 05 Feb, 2025 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Peccato per quelle fronde proprio sul capo.
Io non ne ho mai visto uno
 _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20063 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2025 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Mausan ha scritto: | Peccato per quelle fronde proprio sul capo.
Io non ne ho mai visto uno
 |
Di solito questi "roost" o posatoi comuni si trovano su pini marittimi in prossimità di zone di caccia come, paludi per il gufo di palude e vaste zone agricole per il gufo comune dove trovano alimento.
Un grazie a tutti voi amici per i graditissimi commenti.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Ven 07 Feb, 2025 9:51 am Oggetto: |
|
|
Che occhio!!! _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|