Autore |
Messaggio |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 10865 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 11 Dic, 2024 8:20 am Oggetto: Stucky |
|
|
Vista sul complesso 'Molino Stucky' dalle Fondamenta Beata Giuliana di Collalto. Sacca Fisola, Venezia.
Novembre 2024
_________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12567 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Mer 11 Dic, 2024 8:26 am Oggetto: |
|
|
Molto bella, compositivamente avrei tolto quel filo d'aria a destra per darne di più a sinistra. In ogni caso ottima proposta. Un caro saluto
_________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo cadeddu staff foto

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 7060 Località: Torino
|
Inviato: Mer 11 Dic, 2024 9:04 am Oggetto: |
|
|
È talmente bella che dirti qualcosa è irriguardoso... però a dx andava curata meglio.. tecnicamente eccellente e la scelta del tempo lento per rendere così l acqua è ottima
Saluti
_________________ Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 10865 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 11 Dic, 2024 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Paolo, Antonio, Giovanni: grazie per l'interessamento e le vostre osservazioni e consigli. Sul bordo destro dovevo inquadrare meglio, spostarmi un poco nel punto di scatto. Ho tagliato comunque una fettina in postproduzione, perchè c'era qualcosa di disturbante a destra dell'edificio. Il palo in primo piano proprio non avevo considerato di toglierlo: oltre a non aver pratica di questo tipo di modifiche, sono modifiche che non mi vengono spontanee da pensare. Lascia pure Giovanni la tua versione, che mi colpisce per la qualità, considerando che l'hai fatta in un attimo. Questi scatti a tempo lungo, come altre volte ho scritto, mi piace farli per via della trasfigurazione fisica- spontanea della realtà che regalano. Vedo il file appena creato sempre con un senso di gradita sorpresa. Può poi piacere o meno e quindi posso buttare subito o mantenere il file e iniziare a lavorarci un po', sapendo che già la realtà non era così di suo e sentendomi più libero di intervenire su illuminazione, contrasti e colori. Un caro saluto, Francesco
_________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6115 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 11 Dic, 2024 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Stucky xe un palasson
in fondo a la Giudeca
coi muri a picolon
che par che no'l resista…
Mi è tornato subito in testa il grande Gualtiero Bertelli.
Se non conoscete la canzone andatevela a cercare perché merita.
È vero che pare un po’ sacrificata sui lati, ma è molto bella.
Mezza turchese e mezza mattone, con quella folla di pali come spettatori…
_________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 10865 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 11 Dic, 2024 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro, ti ringrazio moltissimo per il tuo interesse e per il riferimento musicale che non conoscevo. Ho ascoltato tutto il brano e mi sono anche commosso.
Per me è solo un imponente edificio da osservare con rispetto ogni volta che appare agli occhi, quest'ultima è stato un soggetto per divertirmi con la fotocamera.
Per tante persone è stato un pezzo di storia importante, come racconta il brano musicale che hai proposto.
Oggi quel 'palasson' è un hotel a cinque stelle. Un caro saluto e grazie ancora per il passaggio.
Ciao, Francesco
_________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Mer 11 Dic, 2024 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Davvero bella e suggestiva, ne ho un ricordo fissato su pellicola ante ristrutturazione, una zia abitava a Sacca Fisola proprio davanti al vaporetto, da molto non ci torno e mi spiace davvero. Mi godo questa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angelo Meroni utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2019 Messaggi: 3157 Località: MB
|
Inviato: Mer 11 Dic, 2024 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Molto bello questo scatto, mi piacciono molto i toni e la composizione. Ciao.
_________________ AM59 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mer 11 Dic, 2024 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Il tempo di esposizione e il colore dell'acqua in antitesi cromatica col palazzo sullo sfondo rendono l'immagine surreale e parecchio intrigante. Bella. Bravo. Ciao, Tiziano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 10865 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2024 7:38 am Oggetto: |
|
|
Tiziano, Angelo, Bruno: grazie per i vostri messaggi, con gli apprezzamenti e le osservazioni varie. Caro Bruno, stavolta la Sacca Fisola è stata da me girata e rigirata come meta di osservazione. È un luogo più che insolito che fa comunque parte anch'esso di Venezia. Attrazioni turistiche e relativi turisti sono assenti: l'architettura è degli anni sessanta, quando è stata artificialmente costruita l'isola che la costituisce. Restano il fascino del mondo lagunare e una solitudine da quasi città deserta da provare a vedere. Io sono stato in una mattina presto feriale di novembre con luce tetra, non so se la Sacca Fisola acquisti vivacità e vitalità in altri momenti. Il campo da calcio è immerso nelle case in modo più che insolito, delimitato da reti per non far uscire il pallone contro le abitazioni. Il parco giochi l'ho trovato deserto, la chiesa di cemento deserta. Un caro saluto, Francesco
_________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2024 11:36 am Oggetto: |
|
|
pulchrum ha scritto: | Tiziano, Angelo, Bruno: grazie per i vostri messaggi, con gli apprezzamenti e le osservazioni varie. Caro Bruno, stavolta la Sacca Fisola è stata da me girata e rigirata come meta di osservazione. È un luogo più che insolito che fa comunque parte anch'esso di Venezia. Attrazioni turistiche e relativi turisti sono assenti: l'architettura è degli anni sessanta, quando è stata artificialmente costruita l'isola che la costituisce. Restano il fascino del mondo lagunare e una solitudine da quasi città deserta da provare a vedere. Io sono stato in una mattina presto feriale di novembre con luce tetra, non so se la Sacca Fisola acquisti vivacità e vitalità in altri momenti. Il campo da calcio è immerso nelle case in modo più che insolito, delimitato da reti per non far uscire il pallone contro le abitazioni. Il parco giochi l'ho trovato deserto, la chiesa di cemento deserta. Un caro saluto, Francesco |
La compianta zia Mariucci la chiamava ''isola delle scovazze''
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella moderatore

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 11794 Località: Roma
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2024 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Mi accodo alle osservazioni e soprattutto ai complimenti! Immagine molto suggestiva, ben vista e ben trattata, fantastico il contrasto cromatico (e più che clonare il palo bastava fare un passetto a destra…) Ottima davvero, bravissimo
Ciao!
_________________
Rossella
  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 10865 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2024 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Bruno Tortarolo ha scritto: | La compianta zia Mariucci la chiamava ''isola delle scovazze''  |
_________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 10865 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2024 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Rossella per l'interessamento e per il contributo lasciato. Ciao, Francesco
_________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2024 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Molto gradevole per l'alternarsi di cromie calde e fredde,queste ultime rese levigatissime da un'indovinata scelta dei tempi lunghi.
A me il Molino Stucky non ha mai entusiasmato più di tanto perché lo trovo completamente fuori dalla realtà veneziana. In compenso, puoi salire sulla terrazza e, con la scusa di berti un aperitivo, fare qualche super scatto panoramico 😉.
Quanto a Sacca Fisola è una zona molto popolare di Venezia (l'isola delle scoasse è più propriamente la vicina Sacca s. Biagio perché lì c'era un inceneritore), un'isola artificiale costruita interamente di residui.
Io ci vado a nuotare perché c'è la piscina (e mentre nuoti hai la panoramica sulla laguna sud🙂)
Ciao 👋
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 10865 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2024 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Flavia per il tuo utile intervento, titolato e autorevole, essendo tu una residente lagunare. Dalle notizie raccolte avevo letto dell'utilizzo significativo dei veneziani della piscina pubblica della Sacca Fisola. Il Molino Stucky è un pezzo di storia e la canzone popolare che ha segnalato Alessandro ha contribuito a farmelo conoscere meglio. Ciao, Francesco
_________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7829 Località: monza
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2024 5:54 pm Oggetto: |
|
|
intanto ti faccio i complimenti perché lo scatto i piace tantissimo ma, anch'io come Giovanni , avrei tolto altre due casette, solo per la pulizia dell'immagine, quel ponteggio sul tetto in centro e quel punto bianco e rosso sulla pavimentazione, ovviamente solo il mio punto di vista e nulla più.
ciao
Marco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
batstef utente attivo

Iscritto: 20 Set 2013 Messaggi: 6393 Località: Provincia di Alessandria
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2024 6:26 pm Oggetto: |
|
|
Davvero piacevole, azzeccata la.scelta del tempo lungo, ti faccio i miei complimenti
_________________ Stefano
Just because you're going forwards
Doesn't mean I'm going backwards |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 10865 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2024 10:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a Marco e a Stefano per esservi soffermati e per il contributo lasciato con utili suggerimenti, pareri ed apprezzamenti. Un saluto, Francesco
_________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|