photo4u.it


Scatti in libertà ... la formichina s'è smarrita...
Scatti in libertà ... la formichina s'è smarrita...
Scatti in libertà ... la formichina  s'è smarrita...
Canon EOS R6m2 - 100mm
1/640s - f/4.0 - 640iso
Scatti in libertà ... la formichina s'è smarrita...
di Giuseppe Zingarelli
Mar 10 Set, 2024 9:44 pm
Viste: 96
Autore Messaggio
Giuseppe Zingarelli
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 5761
Località: Prato

MessaggioInviato: Mar 10 Set, 2024 9:45 pm    Oggetto: Scatti in libertà ... la formichina s'è smarrita... Rispondi con citazione

Scatti in libertà
Ciao

_________________
' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson

il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Eresis
utente attivo


Iscritto: 20 Mar 2022
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Mer 11 Set, 2024 7:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi che hai gestito molto bene la pdc che lascia intravedere una sorta di sentiero, tuttavia trovo troppo impattante lo sfocato e la luce!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Giuseppe Zingarelli
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 5761
Località: Prato

MessaggioInviato: Mer 11 Set, 2024 7:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Eresis ha scritto:
Direi che hai gestito molto bene la pdc che lascia intravedere una sorta di sentiero, tuttavia trovo troppo impattante lo sfocato e la luce!

Grazie.
Non Dimentichiamo mai che dobbiamo immaginare i nostri scatti sempre stampati e osservati dalla giusta distanza. 😉

_________________
' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson

il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
ribefra
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2007
Messaggi: 7079
Località: Urbisaglia (MC)

MessaggioInviato: Mer 11 Set, 2024 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' veramente una lama di fuoco, come la chiamo io. Buonissima immagine, avrei ritagliato ancora un po' per dare più rilevanza al soggetto. L'idea dello smarrimento c'è, con tutto quel vuoto initorno. Ciao
_________________
"L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Giuseppe Zingarelli
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 5761
Località: Prato

MessaggioInviato: Mer 11 Set, 2024 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ribefra ha scritto:
E' veramente una lama di fuoco, come la chiamo io. Buonissima immagine, avrei ritagliato ancora un po' per dare più rilevanza al soggetto. L'idea dello smarrimento c'è, con tutto quel vuoto initorno. Ciao

Grazie. Immagine già stata croppata Forse di un venti% Non ricordo con precisione. Croppare ancora significa dare più importanza al piccolo soggetto, giustamente ma lasciarli lampio spazio mi gusta abbastanza. Ciao

_________________
' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson

il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Eresis
utente attivo


Iscritto: 20 Mar 2022
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Mer 11 Set, 2024 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come ho già scritto in precedenza, quando si propongono scatti che esulano da quelli di tipo tradizionale o che per scelta sono eseguiti in fuori dai canoni, sarebbe bene accompagnarli con una descrizione del lavoro, altrimenti si rischia di avanzare delle osservazioni non pertinenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Giuseppe Zingarelli
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 5761
Località: Prato

MessaggioInviato: Mer 11 Set, 2024 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eresis ha scritto:
Come ho già scritto in precedenza, quando si propongono scatti che esulano da quelli di tipo tradizionale o che per scelta sono eseguiti in fuori dai canoni, sarebbe bene accompagnarli con una descrizione del lavoro, altrimenti si rischia di avanzare delle osservazioni non pertinenti.

Quando esco a fare macro dopo le foto " secondo i canoni" come dci tu, (anche se non credo che nella fotografia ci dovrebbero essere dei canoni) detta cosi in due parole... mi piace sbizzarrirmi nel fare scatti come dico , scatti in libertà, dove mi sento a proprio agio , poi quando uno "legge" una foto la legge secondo i propri pensieri , gusti, secondo la sua esperienza. e ben vengano le critiche e ogni tipo di commento sempre costruttivo naturalmente . ciao Ciao

_________________
' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson

il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Eresis
utente attivo


Iscritto: 20 Mar 2022
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Mer 11 Set, 2024 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certamente posso concordare con quanto hai scritto, tuttavia nella fotografia come in altri settori, ci sono delle basi accademiche che in genere vengono prese come riferimento per poter giudicare la bontà di un lavoro.
Io sono abituato ad un campo dove impera la matematica e che quindi ogni scostamento non può essere compreso o accettato se non viene ricondotto agli stretti dogmi imposti dalla materia.
L'arte invece lascia più spazio all'interpretazione ed alla sensibilità personale.
Nel caso della fotografia, credo si possa dire che queste due filosofie possano convivere e spesso divergere senza particolari sconvolgimenti in quanto, quando ci si allontana dall'aspetto rigoroso e accademico, si sfocia in quello artistico dove la famosa "licenza poetica" è permessa e quindi può essere accettata.
Ma lo spettatore per poter comprendere in quale direzione orientarsi deve anche sapere in quale luogo si trova...e questo lo può dire solo il matematico o l'artista di turno, altrimenti il rischio è di sentirsi dire che la foto non rispetta i canoni tecnici esecutivi previsti dalla fredda matematica e che quindi è da bocciare !
Purtroppo anche quando il pensiero personale è orientato verso altri aspetti meno rigorosi, la tecnica comunque viene tenuta in considerazione e diviene motivo di critica, un esempio lo puoi trovare qui

https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=843638

Per quanto abbia palesato il pensiero laterale che voleva caratterizzare lo scatto, si finisce comunque a prendere in considerazione gli aspetti tecnici... figurati cosa può accadere se non palesi nulla del tuo pensiero...! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Giuseppe Zingarelli
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 5761
Località: Prato

MessaggioInviato: Mer 11 Set, 2024 11:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eresis ha scritto:
Certamente posso concordare con quanto hai scritto, tuttavia nella fotografia come in altri settori, ci sono delle basi accademiche che in genere vengono prese come riferimento per poter giudicare la bontà di un lavoro.
Io sono abituato ad un campo dove impera la matematica e che quindi ogni scostamento non può essere compreso o accettato se non viene ricondotto agli stretti dogmi imposti dalla materia.
L'arte invece lascia più spazio all'interpretazione ed alla sensibilità personale.
Nel caso della fotografia, credo si possa dire che queste due filosofie possano convivere e spesso divergere senza particolari sconvolgimenti in quanto, quando ci si allontana dall'aspetto rigoroso e accademico, si sfocia in quello artistico dove la famosa "licenza poetica" è permessa e quindi può essere accettata.
Ma lo spettatore per poter comprendere in quale direzione orientarsi deve anche sapere in quale luogo si trova...e questo lo può dire solo il matematico o l'artista di turno, altrimenti il rischio è di sentirsi dire che la foto non rispetta i canoni tecnici esecutivi previsti dalla fredda matematica e che quindi è da bocciare !
Purtroppo anche quando il pensiero personale è orientato verso altri aspetti meno rigorosi, la tecnica comunque viene tenuta in considerazione e diviene motivo di critica, un esempio lo puoi trovare qui

https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=843638

Per quanto abbia palesato il pensiero laterale che voleva caratterizzare lo scatto, si finisce comunque a prendere in considerazione gli aspetti tecnici... figurati cosa può accadere se non palesi nulla del tuo pensiero...! Smile


😉❤️

_________________
' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson

il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
GiovanniQ
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2009
Messaggi: 31006

MessaggioInviato: Gio 12 Set, 2024 7:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Eresis ha scritto:
Certamente posso concordare con quanto hai scritto, tuttavia nella fotografia come in altri settori, ci sono delle basi accademiche che in genere vengono prese come riferimento per poter giudicare la bontà di un lavoro.
Io sono abituato ad un campo dove impera la matematica e che quindi ogni scostamento non può essere compreso o accettato se non viene ricondotto agli stretti dogmi imposti dalla materia.
L'arte invece lascia più spazio all'interpretazione ed alla sensibilità personale.
Nel caso della fotografia, credo si possa dire che queste due filosofie possano convivere e spesso divergere senza particolari sconvolgimenti in quanto, quando ci si allontana dall'aspetto rigoroso e accademico, si sfocia in quello artistico dove la famosa "licenza poetica" è permessa e quindi può essere accettata.
Ma lo spettatore per poter comprendere in quale direzione orientarsi deve anche sapere in quale luogo si trova...e questo lo può dire solo il matematico o l'artista di turno, altrimenti il rischio è di sentirsi dire che la foto non rispetta i canoni tecnici esecutivi previsti dalla fredda matematica e che quindi è da bocciare !
Purtroppo anche quando il pensiero personale è orientato verso altri aspetti meno rigorosi, la tecnica comunque viene tenuta in considerazione e diviene motivo di critica, un esempio lo puoi trovare qui

https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=843638

Per quanto abbia palesato il pensiero laterale che voleva caratterizzare lo scatto, si finisce comunque a prendere in considerazione gli aspetti tecnici... figurati cosa può accadere se non palesi nulla del tuo pensiero...! Smile


Una foto macro senza MAF precisa sui punti chiave...e' una foto sbagliata, ahi voglia a parlare di licenza poetica, e' da cestinare o tenere per se', il mio Hard Disk ne e' pieno.

_________________
Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi