Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Ven 23 Ago, 2024 11:41 am Oggetto: Halictus sp. in volo su Finocchio selvatico |
|
|
OLYMPUS E-M1 Mark II
M.Zuiko 60mm f/2.8 Macro
1/6400 sec
f/8
Auto-ISO: 6400
Modalità esposizione: M
Modalità misurazione: ESP (Multi-segment)
Correzione esposizione: -0 EV
No flash
Modalità Pro-Capture H a Mano libera _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Sab 24 Ago, 2024 8:55 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Ven 23 Ago, 2024 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Io personalmente non posso che rinnovarti i miei complimenti!
Posso aggiungere che un singolo scatto può essere fortuna, il ripetersi delle proposte significa perseveranza, esperienza e capacità!
Quindi continua cosi...! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Ven 23 Ago, 2024 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Eresis ha scritto: | Io personalmente non posso che rinnovarti i miei complimenti!
Posso aggiungere che un singolo scatto può essere fortuna, il ripetersi delle proposte significa perseveranza, esperienza e capacità!
Quindi continua cosi...! |
Grazie.
Per fare questo tipo di immagini la modalità Pro Capture H è di grande aiuto. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2149 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Ven 23 Ago, 2024 1:31 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Grazie.
Per fare questo tipo di immagini la modalità Pro Capture H è di grande aiuto. |
Concordo...in avifauna e' una manna  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Ven 23 Ago, 2024 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Da quanto ho capito, sembra essere una prerogativa dell'Olympus, in pratica in che cosa consiste e come funziona il Pro Captur H ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2149 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Ven 23 Ago, 2024 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Non ce l'ha solo oly...e' una raffica che comincia a bufferizzare gia' prima dello scatto. _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Ven 23 Ago, 2024 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Eresis ha scritto: | Io personalmente non posso che rinnovarti i miei complimenti!
Posso aggiungere che un singolo scatto può essere fortuna, il ripetersi delle proposte significa perseveranza, esperienza e capacità!
Quindi continua cosi...! |
Singolo scatto direi di no, raffica di mille mila foto e scegliere la migliore, settings estremi in velocità di scatto e 6400 ISO che poi si deve togliere il rumore con plugin o IA, per un risultato appena sufficiente dal punto di vista qualitativo.
Questa migliore della precedente per composizione e vitalità dello scatto, l'azione di avvicinamento...e' ben ripresa. _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Ven 23 Ago, 2024 3:38 pm Oggetto: |
|
|
Come singolo scatto intendo una sola foto mostrata, poi come questa sia stata fatta è un altro discorso.
In questo caso ha dichiarato di aver utilizzato una funzione di ripresa di cui è dotata la sua macchina, ma questo non ne ridimensiona il merito, anche perché almeno ha provato!
In altre circostanze quando si presenta una foto e si mette la dicitura "scatto singolo" si intende che la foto non è stata composta da più scatti (Focus staking). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Ven 23 Ago, 2024 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Eresis ha scritto: | Da quanto ho capito, sembra essere una prerogativa dell'Olympus, in pratica in che cosa consiste e come funziona il Pro Captur H ? |
Olympus è sempre stata molto innovativa e nel tempo ha introdotto moltissime nuove tecnologie, che poi sono state più o meno copiate dalle altre marche. Il fatto che sia uscita dal mercato fotografico è stata una grave perdita per il mondo della fotografia.
Il Pro Capture, così come il focus stacking e il focus bracketing sono solo due tra le ultime innovazioni.
Esistono due modalità Pro Capture: H e L.
In entrambe, tenendo premuto il pulsante di scatto a metà corsa, la macchina comincia a riempire di fotogrammi il buffer della memoria volatile. Quando si preme a fine corsa, la fotocamera registra sulla scheda di memoria tutte le foto presenti nel buffer.
Nella mia E-M1 II il buffer può contenere fino a 35 fotogrammi; nella più recente OM-1 II è stato ampliato a 99 fotogrammi.
La modalità H mette a fuoco solo la prima immagine dopodiché scatta ad una velocità massima di 60 fotogrammi al secondo.
Nella modalità L invece, la messa a fuoco viene fatta su tutte le immagini, ma la velocità massima di scatto cala a 18 fotogrammi al secondo. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Ven 23 Ago, 2024 5:08 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Ven 23 Ago, 2024 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Ranton per la spiegazione, cosi a sensazione mi sembra più utile la configurazione L, 18 scatti/sec con inseguitore della maf non è male!
Io con la Nikon cerco di tenere un diaframma medio, un tempo di scatto fisso sufficentemente veloce e faccio scatti singoli cercando di inseguire il soggetto.
Quest'o genere di foto è davvero molto impegnativo!
La mia prima Reflex è stata l' Olympus OM10 all'epoca era uscita da poco, ed era la prima (se non ricordo male) ad avere la lettura TTL.
Ricordo che ho iniziato a fare Macro con quella macchina, usavo un tubo di cartone con il 50 mm rovesciato e un piccolo flash in manuale montato vicino all'obiettivo...
Poi ho avuto la OM1 e l'OM30...poi sono passato alla Nikon F1Afino al sopravvento del digitale! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Ven 23 Ago, 2024 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Eresis ha scritto: | ... cosi a sensazione mi sembra più utile la configurazione L, 18 scatti/sec con inseguitore della maf non è male! |
In teoria. Nella pratica, per la macro di insetti, è vero il contrario. Si mette a fuoco il posatoio e si spera che l'insetto atterri o decolli parallelamente al punto a fuoco. Non ho ancora usato la modalità L, ma temo che il problema sia che l'AF non è in grado di riconoscere l'insetto che si muove velocemente.
Eresis ha scritto: | Questo genere di foto è davvero molto impegnativo! |
Fondamentalmente ci sono tre generi di problemi. In ordine di difficoltà:
1- Il rapporto di ingrandimento. Se troppo piccolo l'insetto diventa un puntino e il crop necessario troppo spinto. Se troppo grande l'inquadratura molto stretta rende difficilissimo ottenere immagini a fuoco e centrate di un soggetto che si muove molto velocemente.
2- Il vento. Io vivo in riva al mare e la brezza è sempre presente. E' un problema fastidioso anche con gli scatti singoli, ma qui diventa anche peggio, perché è necessario correggere continuamente l'inquadratura per tutto il tempo in cui si tiene premuto il pulsante a metà corsa.
3- I parametri di esposizione. E' necessario trovare il giusto compromesso tra tempi di scatto molto veloci, diaframmi piuttosto chiusi e ISO più bassi possibile, ma necessariamente alti.
Tutto questo naturalmente impatta sulla qualità d'immagine che inevitabilmente non può essere la stessa di una foto scattata a 100-200 ISO.
Eresis ha scritto: | La mia prima Reflex è stata l' Olympus OM10 ... Poi ho avuto la OM1 e l'OM30...poi sono passato alla Nikon F1 fino al sopravvento del digitale! |
Peccato. Ti sei perso proprio il modello che ha rivoluzionato la fotografia macro. L'OM2 è stata la prima ad avere il flash con la misurazione TTL. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Ven 23 Ago, 2024 7:33 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Ven 23 Ago, 2024 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la tua spiegazione molto esaustiva! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|