Rosee goccioline II |
|
Canon EOS 6D Mark II - 100mm
1/100s - f/32.0 - 1600iso
|
|
Autore |
Messaggio |
Rinaldo Cannata utente

Iscritto: 07 Giu 2020 Messaggi: 271
|
Inviato: Gio 29 Ago, 2024 9:53 pm Oggetto: Rosee goccioline II |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Rinaldo Cannata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Sab 31 Ago, 2024 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Adesso l'esposizione va bene, rimane il problema del riempimento... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rinaldo Cannata utente

Iscritto: 07 Giu 2020 Messaggi: 271
|
Inviato: Dom 01 Set, 2024 4:54 am Oggetto: |
|
|
Eresis ha scritto: | Adesso l'esposizione va bene, rimane il problema del riempimento... | Ciao Eresis, quindi secondo te c'è un problema di composizione? Sacrificando la mia intenzione di far riempire il più possibile la scena dal soggetto, avrei dovuto lasciar più vuoto, più nero, nella parte superiore? Ho appena guardato il tuo scatto "L'effimero" dello scorso 21 giugno, e il petalo inferiore del fiore bianco ha un "problema" simile al mio; nel senso che è attaccato al margine basso del riquadro. _________________ Rinaldo Cannata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Dom 01 Set, 2024 6:27 am Oggetto: |
|
|
Il fatto che il soggetto possa riempire il fotogramma o meno, non è da considerarsi un dogma assoluto e dipende molto dal soggetto e dall'impatto che questo genera visivamente.
Un soggetto poco materico, con colori delicati, semitrasparente, dai contorni frastagliati etc, ha sicuramente un impatto differente che ad esempio un sasso o un muro di mattoni.
La tua rosa, Ha una massa estremamente compatta e anche il gambo ha una presenza notevole che si nota e non sfuma.
Questa massa quasi uniforme tende ad impattare moltissimo nella tua foto, anche per forte contrasto dovuto allo sfondo nero.
E' chiaro che l'intento era quello di mettere in risalto le goccioline, ma in questo modo passando in secondo piano rispetto al fiore, quest'ultimo rimane troppo invadente.
Se ci pensi, i boccioli di rosa sono in genere piccoli e delicati e quando vengono ritratti, si cerca sempre di esaltarne le caratteristiche facendoli rimanere piccoli e non facendo dei primi piani assoluti, salvo non si voglia mettere in evidenza un qualcosa di particolare interesse.
Quanto sopra è solo un mio personale punto di vista, e quindi senza nessun valore di tipo accademico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rinaldo Cannata utente

Iscritto: 07 Giu 2020 Messaggi: 271
|
Inviato: Lun 02 Set, 2024 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Eresis, grazie per aver puntualizzato; ho capito meglio il tuo punto di vista. Ovviamente è il tuo parere, e ha valore proprio per questo. Hai "indovinato": volevo che le goccioline apparissero più grandi, sacrificando il vuoto nel margine superiore del riquadro. Avrei dovuto posizionare l'obiettivo in verticale: ne avrei ripreso parte del gambo rendendo il soggetto più interessante. _________________ Rinaldo Cannata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|