un baffo nel cielo |
|
Canon EOS 5D Mark II - 50mm
1/100s - f/9.0 - 50iso
|
un baffo nel cielo |
di lodovico |
Sab 13 Lug, 2024 7:55 am |
Viste: 36 |
|
Autore |
Messaggio |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6310
|
Inviato: Sab 13 Lug, 2024 7:55 am Oggetto: un baffo nel cielo |
|
|
volo Roma Cagliari del 22 dicembre 2018, quota circa 7000 metri.
Una grande scia chimica (fin qui normale) che poi verso il basso inizia ad andare a zig zag diventando scura...
Ho volato tante volte nella mia vita ma un fenomeno del genere ancora non l'avevo visto! _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franco.f utente attivo

Iscritto: 06 Gen 2014 Messaggi: 1619 Località: Garbagnate milanese
|
Inviato: Sab 13 Lug, 2024 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Le cosiddette scie emesse dai motori aeronautici sono costituite da agghetti di ghiaccio dovute all'acqua presente nei gas di scarico in poche parole il vapore condensa e forma delle nuvolette anche il nostro fiato le produce in inverno. Il diverso colore è causato dalla densità che permette la riflessione della luce.  _________________ Ciao
Franco
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6310
|
Inviato: Lun 15 Lug, 2024 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Franco per la spiegazione.
Un saluto. _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|