Autore |
Messaggio |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Ven 26 Apr, 2024 1:47 pm Oggetto: Nebulose Cuore e Anima |
|
|
Versione rielaborata delle nebulose Cuore e Anima (Heart and Soul) rispettivamente IC 1805 e IC 1848 nella costellazione di Cassiopea. Sono due nebulose diffuse distanti circa 7.500 anni luce da noi. Essendo regioni HII (nubi di gas idrogeno ionizzato) mostrano il loro meglio se riprese con appositi filtri a banda stretta. In questo caso sono presenti anche delle zone interne di OIII (ossigeno doppiamente ionizzato). La ripresa è stata effettuata usando appunto un filtro a doppia banda stretta passante (Ha + OIII). La camera di ripresa è la solita inseparabile ASI 183 MC-Pro sul Samyang 135mm f/2 ED UMC per Canon. L'immagine è il risultato dell'integrazione di 30 scatti da 300" ciascuno + 9 dark frame.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Sab 27 Apr, 2024 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Scatti sempre magistrali. Li faccio vedere anche alla mia nipotina (ha solo 4 anni e mezzo) ma è già affascinata dal cielo e mi fa un mucchio di domande a cui cerco di rispondere andandomi ad informare... (alla sua età mi sa che, al massimo, chiedevo lumi su come usare i pastelli).Tra le altre cose mi chiede sempre di mostrarle qualche stella esplosa mettendomi in grande difficoltà... 🥴
Ciao 👋 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Dom 28 Apr, 2024 11:40 pm Oggetto: |
|
|
da lasciare senza fiato! _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Lun 29 Apr, 2024 10:38 am Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio.
@Flavia posso confermarti che i bambini, oggi, sono molto avanti.
Ho una figlia di quasi 6 anni e ne so qualcosa.
In questa viene mostrata una zona in cui le stelle stanno nascendo.
Uno dei possibili risultati della morte di una stella è invece un'immane esplosione che causa l'espulsione di vari tipi di gas.
Qui un esempio:
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=812306
Un caro saluto.
Giancarlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Lun 29 Apr, 2024 10:51 am Oggetto: |
|
|
Giancarlo Melis ha scritto: | Vi ringrazio.
@Flavia posso confermarti che i bambini, oggi, sono molto avanti.
Ho una figlia di quasi 6 anni e ne so qualcosa.
In questa viene mostrata una zona in cui le stelle stanno nascendo.
Uno dei possibili risultati della morte di una stella è invece un'immane esplosione che causa l'espulsione di vari tipi di gas.
Qui un esempio:
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=812306
Un caro saluto.
Giancarlo. |
Grazie mille Giancarlo per la spiegazione e per le foto esplicative. Le foto le mostrerò sicuramente alla mia nipotina... sai mai che non diventi un'astrofisica 😉
👋 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bevilacqua redazione

Iscritto: 08 Ago 2014 Messaggi: 3304 Località: Sydney
|
Inviato: Lun 29 Apr, 2024 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a chi come te ci permette di godere di queste stupende visioni.
Un saluto _________________
Pietro
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Lun 20 Mgg, 2024 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Ammiro e non dico di più per non dire castronate.
Complimenti.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18452
|
Inviato: Dom 02 Giu, 2024 10:17 am Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Congratulazioni Giancarlo Melis, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Natura nel mese di Aprile 2024.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|