Autore |
Messaggio |
Rinaldo Cannata utente

Iscritto: 07 Giu 2020 Messaggi: 271
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2024 5:57 pm Oggetto: Equilibrio d'autunno |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Rinaldo Cannata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Terin utente
Iscritto: 05 Nov 2023 Messaggi: 240
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2024 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Onestamente non riesco a vedere un punto di messa a fuoco ben nitido
E' forse un mio problema ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2024 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Terin ha scritto: | Onestamente non riesco a vedere un punto di messa a fuoco ben nitido
E' forse un mio problema ? |
Effettivamente non c'è, il fuoco sembra anticipato rispetto al centro della foglia e la sua trama.
Nel complesso è interessante la proposta ma era da curare meglio la maf.
 _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wizard utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 5739 Località: L'Aquila
|
Inviato: Lun 29 Gen, 2024 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto l'idea, l'esecuzione ed il colore vibrante  _________________
Giancarlo Vetrone Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rinaldo Cannata utente

Iscritto: 07 Giu 2020 Messaggi: 271
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2024 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Buonasera, grazie a tutti per gli interventi. C'era un filo di ragnatela che teneva la foglia all'"impiedi", situazione creatasi spontaneamente. La luce non era il massimo, e già gli ISO erano a 5000; come conseguenza non potevo aumentare ulteriormente la profondità di campo, pena la presenza di rumore. Ma la cosa che mi ha messo più in difficoltà è stata il vento, seppur lieve, che faceva continuamente girare la foglia su sé stessa; avrei dovuto aumentare la velocità dell'otturatore, ma a parità di apertura gli ISO sarebbero inesorabilmente aumentati compromettendo ulteriormente la nitidezza dell'immagine. Concludendo la genesi di "Equilibrio d'autunno": ho avuto poco tempo per scattare e ciò non mi ha permesso di mettere a fuoco come avrei voluto, e potuto se la foglia fosse rimasta ferma. _________________ Rinaldo Cannata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2024 7:30 am Oggetto: |
|
|
Guardando la foto, a mio parere si fa fatica a comprenderne la genesi, lo sfondo è molto in contrasto con la foglia e schiaccia terribilmente tutta l'immagine facendogli perdere di tridimensionalità.
Capisco che non sempre è facile tecnicamente scattare, ma più che la messa a fuoco, avrei curato maggiormente la prospettiva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rinaldo Cannata utente

Iscritto: 07 Giu 2020 Messaggi: 271
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2024 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Eresis ha scritto: | Guardando la foto, a mio parere si fa fatica a comprenderne la genesi, lo sfondo è molto in contrasto con la foglia e schiaccia terribilmente tutta l'immagine facendogli perdere di tridimensionalità.
Capisco che non sempre è facile tecnicamente scattare, ma più che la messa a fuoco, avrei curato maggiormente la prospettiva. | Ciao, grazie per l'intervento. Concordo sullo sfondo: poteva essere migliore; ma come ho scritto in precedenza, se avessi spostato la foglia avrei rotto quel filo di ragnatela che la teneva in equilibrio. _________________ Rinaldo Cannata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|