Autore |
Messaggio |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16233 Località: pistoia italia
|
Inviato: Lun 12 Feb, 2024 9:56 am Oggetto: s.t. |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6138 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 12 Feb, 2024 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Mi verrebbe da fare qualche millimetrica aggiustatina, in particolare in basso a destra.
Ma al di là di questo, mi affascinano queste ipnotiche 160 progressioni modulari.
Mi piacerebbe anche sapere cos'è...
_________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2024 10:25 am Oggetto: |
|
|
Molto gradevole anche un po' fine a se stessa. Ciao 👋
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 10905 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2024 5:07 pm Oggetto: |
|
|
Qualche piccola miglioria sulle linee può essere agevolmente eseguita: per mio gusto è molto interessante e piacevole, senza sapere che cosa sia, ma solo guardandola con curiosità. Ciao, Francesco
_________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16233 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2024 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Beh. sul raddrizzare le linee dell'immagine non sono troppo d'accordo perchè in fondo siccome trattasi di una parete di un edificio fatta a mano dai muratori l'imperfezione è d'obbligo e garanzia di autenticità sia della foto, sia del manufatto edile. Per me è una forma di rispetto della verità. Non mi piace la perfezione perchè diventa sterile come certi prodotti sfornati da AI. Una fotografia è una fotografia, non un prodotto in 3d con CAD o un Render da architetto. Sarà che vengo dalla fotografia a pellicola.
Vale la precisione, la perfezione perseguita artificialmente o maniacalmente mi sembra qualcosa che al limite può appartenere alla fotografia architettonica ma anche i migliori esempi dei fotografi di foto di architettura non erano maniacali pur adoperando banco ottico e basculaggio come faceva Basilico o altri del settore. La fotografia è un prodotto che mi piace mantenerlo e valutarlo come umano, valorizzando piuttosto l'estro artistico, l'idea, la creatività di un autore, il suo sguardo personale sulle cose che magari ti offre un diverso punta di vista.
Parlo di questo argomento su la mia foto ma lo potrei fare su qualcisasi altra foto di altri membri del nostro portale. Solo perchè si presta l'occasione di farlo.
Un modo per intavolare un po' di discussione sulla nostra materia tanto amata che ultimamente mi pare mancare sui post delle nostre pagine alimentati da commenti sempre più brevi, sempre più sterili e approssimativi, almeno a mio modo di vedere. Forse c'è un po' di noia, forse ci siamo un po' imparati troppo a mente, tanto che riconosciamo le nostre foto quotidianamente senza nemmeno guardare il nome dell'autore. Almeno a me succede così.
Spero con questo intervengo che non vuole essere assolutamente polemico di rintuzzare e soffiare un po' il mantice sulla discussione fotografica che credo sia il vero motore che alimenta l'appartenenza ad un portale di appassionati fotoamatori.
Siccome vedo che siete curiosi di sapere di cosa si tratta vi allego la foto dell'edificio da cui ho fotografato questo particolare cercando una composizione grafica e per quanto possibile estetica sotto il mero aspetto grafico ed estetico. Certamente senza cercare risvolti semantici o significati particolari.
Si tratta di una edificio che vidi a Limonge in Francia durante una sosta del viaggio di rientro in Italia dalle più alte località della Normandia che ho visitato nelle vacanze estive.
Grazie a tutti.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
949.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 199 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nonsolopane utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2010 Messaggi: 6836 Località: milano
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2024 10:51 pm Oggetto: |
|
|
Una tavolozza stupenda di geometria e di colori che a vedere l'edificio che ci proponi sembravano meno interessanti.
Uno scatto gradevolissimo
_________________ Giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6138 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 14 Feb, 2024 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dell’aggiunta, Tiziano.
Veramente molto bello quel padiglione liberty!
Così si capisce meglio la raffinata progressione cromatica.
Detto tra noi, sembra piastrellato con grandissima cura e sono propenso a credere che se ci sono imperfezioni siano più imputabili alla ripresa che alla posa, ma non ha nessunissima importanza.
Mica siamo periti delle assicurazioni, ognuno vede e fa come gli pare: se vuole intervenire interviene, altrimenti si becca contento quello che esce dalla macchina come una volta.
Perché mi sa che molti qui vengono dalla fotografia a pellicola, mica solo tu, ma evidentemente questo di per sé non vuol dire nulla, se non qualche briciola di conoscenza tecnica.
Francamente ti seguo poco in quei tuoi distinguo su cosa faccia di una foto una foto, probabilmente non sono in grado e perciò prudentemente mi astengo.
Ma in fin dei conti mi sembra di capire che anche tu, al di là della teoria, scatti senza “cercare risvolti semantici o significati particolari” (cit.), ossia sostanzialmente perché ti garba.
Più o meno come me…
_________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16365 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Mer 14 Feb, 2024 6:10 pm Oggetto: |
|
|
bello l'effetto pittorico delle piastrelline multicolore. Ancora oggi vengono prodotte con tecnologie moderne richiamando queste tonalità e imitandone anche il vissuto e la scarsa precisione ed irregolarità dei contorni.
Hai lasciato una bella luminosità e non ti sei lasciato tentare da una saturazione eccessiva.
Un bel particolare
Leggendo le tue parole non posso che concordare, molte le proposte, tante le sezioni ed ormai ci conosciamo molto bene per cui risulta difficile formulare commenti articolati alle foto inviate , soprattutto per me che non ho proprio il dono della scrittura nè della parola ( per questo amo le arti figurative ).
Piu' o meno veniamo tutti da anni di scatti, passati dall'analogico al digitale, difficile suggerire spunti, consigliare. Al massimo nelle foto che vengono proposte si puo' notare qualche distrazione, un orizzonte non a bolla, un pizzico di luce in più o meno, saturazione...
Per cui spesso i commenti si accorciano e si arriva al semplice apprezzamento che pero' non vuole essere un contentino, ma un segno di apprezzamento per una foto ben eseguita.
Sarebbe piu' facile fare commenti articolati su foto cannate, ma non ce ne sono praticamente mai
un caro saluto
_________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|