Autore |
Messaggio |
reddo utente attivo

Iscritto: 08 Ott 2015 Messaggi: 4753
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2024 5:09 pm Oggetto: Jack Daniel's mood |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2024 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra ben realizzata anche se per mio gusto mi sarei limitato al solo whiskey, o perlomeno senza la più estrema delle tre di sfondo che è tagliata.
Invece come tipologia apprezzo assolutamente gli scozzesi torbati tipo il Laphroaig.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reddo utente attivo

Iscritto: 08 Ott 2015 Messaggi: 4753
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2024 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Bruno Tortarolo ha scritto: | Mi sembra ben realizzata anche se per mio gusto mi sarei limitato al solo whiskey, o perlomeno senza la più estrema delle tre di sfondo che è tagliata.
Invece come tipologia apprezzo assolutamente gli scozzesi torbati tipo il Laphroaig.  |
Sai che hai ragione, ho provato il formato quadrato con il solo whiskey e ti diro' che può essere una validissima alternativa. Domani postero' la foto!
Per cio' che riguarda gli whiskey non mi esprimo essendo astemio
Un saluto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tony diGrigio utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2023 Messaggi: 742
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2024 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Nel concordare con il suggerimento di escludere le bottiglie sullo sfondo, aggiungerei che se nel bicchiere c'è (come sembrerebbe) del whiskey sarebbe bene che di questo si percepisse anche il colore, simile a quello del contenuto della bottiglia.
Se infine il fumo che si vede sulla destra vuole evocare uno dei piaceri che frequentemente viene associato alla degustazione di un buon distillato, ossia il sigaro, farei in modo che entrasse nell'inquadratura l'origine del fumo, magari diminuendone la quantità (dato che qui sembra sminuire il ruolo del bicchiere) a vantaggio della qualità
Ciao.
Tony _________________ «La lode è molto più noiosa della critica» (Ernst H. J. Gombrich)
«Le difficoltà di un'arte appaiono negli esemplari meno riusciti o addirittura cattivi di essa, i buoni dànno invece la certezza di una facile riuscita, proprio perché tutto vi è risolto e la fatica non appare» (Ennio Flaiano) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reddo utente attivo

Iscritto: 08 Ott 2015 Messaggi: 4753
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2024 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Tony diGrigio ha scritto: | Nel concordare con il suggerimento di escludere le bottiglie sullo sfondo, aggiungerei che se nel bicchiere c'è (come sembrerebbe) del whiskey sarebbe bene che di questo si percepisse anche il colore, simile a quello del contenuto della bottiglia.
Se infine il fumo che si vede sulla destra vuole evocare uno dei piaceri che frequentemente viene associato alla degustazione di un buon distillato, ossia il sigaro, farei in modo che entrasse nell'inquadratura l'origine del fumo, magari diminuendone la quantità (dato che qui sembra sminuire il ruolo del bicchiere) a vantaggio della qualità
Ciao.
Tony |
Grazie del commento. Concordo su tutto quello che dici. Sono solo un po' dubbioso sul fatto di inserire l'origine del fumo. In una vecchia foto che avevo postato qui molto simile a questa avevo incluso la mano con la sigaretta ed il fumo e stavolta volevo provare qualcosa di diverso.
Apro un altro post con la foto corretta, mi piacerebbe avere i vostri pareri!
Un saluto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Sab 06 Gen, 2024 10:50 am Oggetto: |
|
|
avrei si modificato le bottiglie sul fondo ma non toglierle. sono troppo lineari piuttosto, finte. mettile con un'altra disposizione, due dietro e una davanti.
Discorso fumo e sigaro su un portacenere lo trovo adeguato e contestualizzante.
Buona l'illuminazione ma per percepire bene il liquido non mi pare tu abbia usato l'espediente del cartoncino sul retro.
Cura le alte luci perché il colletto della bottiglia è bruciato.
SCatti multipli sono la soluzione più indicata in questi casi. _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reddo utente attivo

Iscritto: 08 Ott 2015 Messaggi: 4753
|
Inviato: Sab 06 Gen, 2024 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per commento e suggerimenti
Un saluto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Goldencharlie utente attivo

Iscritto: 28 Set 2006 Messaggi: 767
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2024 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti Reddo!!! Avendo un po' di esperienza con lo still life comprendo la difficoltà tecnica di questa foto. A mio parere hai fatto un ottimo lavoro. Mi piace la composizione che ci proponi ma sicuramente anche una versione quadrata sarebbe piacevole!
Mi dici qualcosa sulla illuminazione che hai usato per questo sofisticato set? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reddo utente attivo

Iscritto: 08 Ott 2015 Messaggi: 4753
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2024 10:36 am Oggetto: |
|
|
Goldencharlie ha scritto: | Complimenti Reddo!!! Avendo un po' di esperienza con lo still life comprendo la difficoltà tecnica di questa foto. A mio parere hai fatto un ottimo lavoro. Mi piace la composizione che ci proponi ma sicuramente anche una versione quadrata sarebbe piacevole!
Mi dici qualcosa sulla illuminazione che hai usato per questo sofisticato set? |
Grazie mille per l'apprezzamento!
Per l'illuminazione purtroppo non ti so rispondere in quanto la foto è di qualche anno fa...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|