Autore |
Messaggio |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10673 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Lun 17 Lug, 2023 3:00 pm Oggetto: FLORENCE JEWELLERY |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
evangelion utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2022 Messaggi: 2929 Località: Toscana
|
Inviato: Lun 17 Lug, 2023 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Sullo scorcio c'è poco da disquisire, stupendo, anche con furgoni ed impalcature il suo fascino è indubbio, corretta la composizione.
La lavorazione del file è decisamente importante, il risultato non è molto naturale ma senza dubbio molto scenico ed appariscente.
Tutto sommato mi piace, per un immagine notturna ci può stare ed è congruente con il titolo.
Ben fatto Fiorenzo. _________________ 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗮𝗿𝗱𝗼 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Lun 17 Lug, 2023 4:55 pm Oggetto: |
|
|
quando si dice classe, sempre proposte di pregio
 _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ant64 moderatore

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 14144 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2023 5:32 am Oggetto: |
|
|
Bello scorcio notturno, dati i tanti elementi presenti, un po' al limite per Architettura.
 _________________
Antonio
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo cadeddu staff foto

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 7060 Località: Torino
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2023 8:35 am Oggetto: |
|
|
Troppi elementi senza un soggetto predominante...post troppo invasiva non ci sono neri e ombre.. certo è un hdr penso e quindi si legge tutto... può piacere o meno ......rimane una buona foto documentaristica del luogo...
saluti _________________ Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10673 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2023 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i commenti
@Paolo: é qualcosa di più di HDR. La tecnica è chiamata "Mortal Night" da chi l'ha messa a punto (Maurizio Verdecchia): sono più di 10 scatti per il recupero delle alte luci e delle ombre e poi unite con un sistema piuttosto complicato che parte da un HDR e poi prosegue con le maschere ed altri passaggi.
@ Antonio: per mia de-formazione il paesaggio è "naturale" ma mi rendo conto che questo é un paesaggio urbano più che una foto architettonica. Se ritieni sposta in "paesaggio" Grazie
@Riccardo: il risultato non é molto naturale.... dipende .... la tecnica descritta sopra recupera le luci ed le ombre che vede l'occhio umano che ha una grande gamma dinamica.
 _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
evangelion utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2022 Messaggi: 2929 Località: Toscana
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2023 1:03 pm Oggetto: |
|
|
cheroz ha scritto: | Grazie per i commenti
@Paolo: é qualcosa di più di HDR. La tecnica è chiamata "Mortal Night" da chi l'ha messa a punto (Maurizio Verdecchia): sono più di 10 scatti per il recupero delle alte luci e delle ombre e poi unite con un sistema piuttosto complicato che parte da un HDR e poi prosegue con le maschere ed altri passaggi.
@ Antonio: per mia de-formazione il paesaggio è "naturale" ma mi rendo conto che questo é un paesaggio urbano più che una foto architettonica. Se ritieni sposta in "paesaggio" Grazie
@Riccardo: il risultato non é molto naturale.... dipende .... la tecnica descritta sopra recupera le luci ed le ombre che vede l'occhio umano che ha una grande gamma dinamica.
 |
Come ho già detto la foto comunque mi piace, l'ho definita poco naturale perchè questa nitidezza esagerata, così come il micro contrasto, su tuto il frame, dal primo piano allo sfondo piuttosto distante non mi sembra del tutto realistica, sullo scintillio delle luci sorvolo dato che nelle notturne lo facciamo un po' tutti, chi meglio e chi peggio ovviamente e tu lo hai fatto "meglissimo"  _________________ 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗮𝗿𝗱𝗼 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zigggy bannato
Iscritto: 06 Lug 2023 Messaggi: 118
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2023 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima!
Vado subito a studiarmi la tecnica!
Non mi piace il cuore non bianco di una luce altissima, unica mia osservazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nightswimmer utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2012 Messaggi: 611 Località: Strasburgo
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2023 9:01 am Oggetto: |
|
|
cheroz ha scritto: | [...] é qualcosa di più di HDR. La tecnica è chiamata "Mortal Night" da chi l'ha messa a punto (Maurizio Verdecchia): sono più di 10 scatti per il recupero delle alte luci e delle ombre e poi unite con un sistema piuttosto complicato che parte da un HDR e poi prosegue con le maschere ed altri passaggi [...] |
Non avevo mai sentito parlare di questa tecnica e non conoscevo Verdecchia, grazie mille per l'imbeccata, approfondiro'. Quando iniziai ad usare la reflex ero molto attratto da tutte le tecniche e gli artifici che permettessero di aumentare la gamma dinamica di una foto. Col passare del tempo ho fatto sempre meno esposizioni multiple, ma rimango sempre affascinato dai risultati che con esse si possono ottenere. Come in questo caso, una proposta molto interessante sia dal punto di vista compositivo che tecnico.
Un caro saluto
Giacomo _________________ Follow me on flickr | 5∞px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|