Particolare Rosa Canina |
|
SONY ILCE-7M3 - 150mm
1/100s - f/2.8 - 100iso
|
Particolare Rosa Canina |
di AndreaCT |
Mar 20 Giu, 2023 6:48 pm |
Viste: 162 |
|
Autore |
Messaggio |
AndreaCT utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 750 Località: Rete Catanese
|
Inviato: Mar 20 Giu, 2023 6:48 pm Oggetto: Particolare Rosa Canina |
|
|
- Prove Macro con nuova strumentazione -
Focus Stacking di 56 scatti (utilizzati 48) con slitta manuale! dati scatti: F5.6 - iso100 - 1/100 sec.
Essendo all'aperto (venticello rompiscatole)...non è perfetta ma lo voluta postare lo stesso...siate clementi LOL _________________ FOTOGRAFIA PER PASSIONE...
Sony A7III, Sigma 14-24 F2.8 ART, Sigma 24-70 F2.8 ART, Laowa 85 f5.6 Ultra Macro Apo 2X, Sigma MC11 EF-E, Irix 150 f2.8 Macro EF, Sigma 100-400 F5-6.3 DG OS HSM EF, DJI Mini3
Ultima modifica effettuata da AndreaCT il Gio 22 Giu, 2023 3:46 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AndreaCT utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 750 Località: Rete Catanese
|
Inviato: Mar 20 Giu, 2023 6:50 pm Oggetto: Re: Particolare Rosa Canina |
|
|
Errore pardon  _________________ FOTOGRAFIA PER PASSIONE...
Sony A7III, Sigma 14-24 F2.8 ART, Sigma 24-70 F2.8 ART, Laowa 85 f5.6 Ultra Macro Apo 2X, Sigma MC11 EF-E, Irix 150 f2.8 Macro EF, Sigma 100-400 F5-6.3 DG OS HSM EF, DJI Mini3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Mer 21 Giu, 2023 7:16 am Oggetto: |
|
|
Il FS di solito si usa per avere il soggetto tutto a fuoco. In queste condizioni per avere i pistilli a fuoco e lo sfuocato dietro bastava un solo scatto con una chiusura maggiore, tipo f /10 o qualcosa in più f 14-16
Fare decine di scatti a f 2.8 per poi unirli in post per avere lo stesso risultato o molto simile...mi sembra un lavoro inutile. Inoltre prova a pensare di riprendere un soggetto animato tipo farfalla o libellula che ogni 10 secondi si muovono....
Comunque aspetta in parere degli esperti di sezione, anch'io faccio macro da non molto
Dimenticavo, l'immagine è comunque buono a mio avviso
 _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AndreaCT utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 750 Località: Rete Catanese
|
Inviato: Mer 21 Giu, 2023 7:34 am Oggetto: |
|
|
1962 ha scritto: | Il FS di solito si usa per avere il soggetto tutto a fuoco. In queste condizioni per avere i pistilli a fuoco e lo sfuocato dietro bastava un solo scatto con una chiusura maggiore, tipo f /10 o qualcosa in più f 14-16
Fare decine di scatti a f 2.8 per poi unirli in post per avere lo stesso risultato o molto simile...mi sembra un lavoro inutile. Inoltre prova a pensare di riprendere un soggetto animato tipo farfalla o libellula che ogni 10 secondi si muovono....
Comunque aspetta in parere degli esperti di sezione, anch'io faccio macro da non molto
Dimenticavo, l'immagine è comunque buono a mio avviso
 |
Quindi ricapitolando con un ingrandimento 2 a 1 (dato dal laowa 85 macro 2:1 manuale) a distanza praticamente ravvicinatissima, considerando che devi coprire un centimetro di spessore (10 mm)... tu mi dici che lo riesci a coprire chiudendo il diaframma???
Perdonami ma, forse non si hanno bene in mente le conoscenze in materia (senza minima offesa ci mancherebbe...) perché più l'oggetto è vicino minore è il campo di messa a fuoco... con questi ingrandimenti ultra spinti, chiudendo il diaframma puoi coprire uno massimo 2 mm di maf, ma se ti serve coprire un centimetro di spessore non puoi... inoltre chiudendo il diaframma ti si allungano i tempi e quindi o giochi di ISO o in caso di vento avrai foto mosse... io ero in strada con lieve "brezza"...
Inoltre aggiungo anche che chiudere il diaframma o aprirlo non serve solo a variare il campo di messa a fuoco ma ti cambia anche lo sfocato e la sua morbidezza (e ovviamente il tempo)
Grazie cmq  _________________ FOTOGRAFIA PER PASSIONE...
Sony A7III, Sigma 14-24 F2.8 ART, Sigma 24-70 F2.8 ART, Laowa 85 f5.6 Ultra Macro Apo 2X, Sigma MC11 EF-E, Irix 150 f2.8 Macro EF, Sigma 100-400 F5-6.3 DG OS HSM EF, DJI Mini3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Mer 21 Giu, 2023 10:21 am Oggetto: |
|
|
AndreaCT ha scritto: | Quindi ricapitolando con un ingrandimento 2 a 1 (dato dal laowa 85 macro 2:1 manuale) a distanza praticamente ravvicinatissima, considerando che devi coprire un centimetro di spessore (10 mm)... tu mi dici che lo riesci a coprire chiudendo il diaframma???
|
Ma tu NON hai parlato di ingrandimento 2 a 1 nè di ottica con maf ravvicinatissima, ovviamente le cose cambiano. Se lo dicevi prima di sicuro non avrei scritto quanto sopra.
Ma vedo che possiedi tutte la conoscenze necessarie, complimenti per l'ottimo risultato  _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AndreaCT utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 750 Località: Rete Catanese
|
Inviato: Mer 21 Giu, 2023 11:14 am Oggetto: |
|
|
1962 ha scritto: | Ma tu NON hai parlato di ingrandimento 2 a 1 nè di ottica con maf ravvicinatissima, ovviamente le cose cambiano. Se lo dicevi prima di sicuro non avrei scritto quanto sopra.
Ma vedo che possiedi tutte la conoscenze necessarie, complimenti per l'ottimo risultato  |
Giustamente non ne ho parlato però conoscendo il nome (messo) del fiore e la sua grandezza rapportata alla foto lo si dovrebbe intuire...
Inoltre vien logico pensare che, chi utilizza ottiche manuali montate su una slitta micrometrica ed esegue macro col Focus stacking... magari non sia alle prime armi ma una base di esperienza l'abbia...(non è che uno comincia a fare macro con questa attrezzatura ma si limita magari ha un semplice obiettivo macro con autofocus come credo tutti abbian fatto... inoltre in firma vi è tutta la mia attrezzatura è come puoi notare...ho solo obiettivi macro manuali...
Se mi posso permettere Ti dico che secondo me hai sbagliato il modo in cui ti sei approcciato e ti spiego il perché :
se tu mi avessi posto la domanda dicendomi:"perché non hai fatto uno scatto unico chiudendo il diaframma?" io ti avrei dato la risposta al tuo quesito...
Tu (permettimi di affermare che) hai dato per scontato che il lavoro effettuato era inutile perché bastava chiudere il diaframma...
diciamo che sono due modi di come detto approcciarsi che determinano risposte ben diverse
In ogni caso grazie per l'intervento ed i complimenti, è tranquillo perché i confronti fotografici se fatti con educazione servono sempre
nb: non sono un professionista ma sono un semplice fotoamatore con un discreta esperienza in fotografia ma come ogni cosa c'è sempre da imparare e sto diciamo approfondendo le mie conoscenze in campo macro...quindi non possiedo tutte le conoscenze in questo campo ma...mi sto evolvendo pian piano ... ammirando i lavori di chi sa già portare a casa capolavori
Alla prossima, buona giornata  _________________ FOTOGRAFIA PER PASSIONE...
Sony A7III, Sigma 14-24 F2.8 ART, Sigma 24-70 F2.8 ART, Laowa 85 f5.6 Ultra Macro Apo 2X, Sigma MC11 EF-E, Irix 150 f2.8 Macro EF, Sigma 100-400 F5-6.3 DG OS HSM EF, DJI Mini3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Mer 21 Giu, 2023 11:44 am Oggetto: |
|
|
Da wikipedia Rosa Canina
"I fiori, singoli o a 2-3, hanno 5 petali, un diametro di 4-7 cm, di colore di solito rosa pallido e sono poco profumati."
Per le macro non sono soggetti così piccoli...
 _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AndreaCT utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 750 Località: Rete Catanese
|
Inviato: Mer 21 Giu, 2023 11:54 am Oggetto: |
|
|
1962 ha scritto: | Da wikipedia Rosa Canina
"I fiori, singoli o a 2-3, hanno 5 petali, un diametro di 4-7 cm, di colore di solito rosa pallido e sono poco profumati."
Per le macro non sono soggetti così piccoli...
 |
tutta quanta ha quel diametro... se vai a fotografare un particolare e anziché piatto lo metti tridimensionalmente è chiaro che occupa circa un centimetro... le proporzioni risultano... se quel centimetro lo vai a mettere a 2 cm da una lente che ingrandisce due volte capisci bene che non basta chiudere il diaframma  _________________ FOTOGRAFIA PER PASSIONE...
Sony A7III, Sigma 14-24 F2.8 ART, Sigma 24-70 F2.8 ART, Laowa 85 f5.6 Ultra Macro Apo 2X, Sigma MC11 EF-E, Irix 150 f2.8 Macro EF, Sigma 100-400 F5-6.3 DG OS HSM EF, DJI Mini3
Ultima modifica effettuata da AndreaCT il Mer 21 Giu, 2023 12:48 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AndreaCT utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 750 Località: Rete Catanese
|
Inviato: Mer 21 Giu, 2023 11:57 am Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Laowa? Roba cinese manuale?
Ottima! Ho il 12mm 2.8 ZERO d...nitiderrimo!
Molto dettagliata la foresta di pistilli.  |
ma guarda ho preso sia questo Laowa 85 F5.6 macro 2:1... sia anche l'Irix 150 F2.8 macro 1:1... e credimi hanno una resa eccezionale ed ovviamente servono per scopi diversi... però l'unica pecca è forse il fatto che sono manuali quindi non puoi inseguire un oggetto in movimento... però per tutto il resto compresa costruzione sono fenomenali l'uno piccolissimo da mettere nel taschino l'altro con delle features veramente di livello...  _________________ FOTOGRAFIA PER PASSIONE...
Sony A7III, Sigma 14-24 F2.8 ART, Sigma 24-70 F2.8 ART, Laowa 85 f5.6 Ultra Macro Apo 2X, Sigma MC11 EF-E, Irix 150 f2.8 Macro EF, Sigma 100-400 F5-6.3 DG OS HSM EF, DJI Mini3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
L_Eretico utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2019 Messaggi: 1113 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2023 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Al di là della tecnica impiegata, su cui non discuto, mi pare che il risultato sia molto piacevole: hai ottenuto un'immagine elegantemente composta e ben nitida nella parte che si propone come soggetto dello scatto. Considerate le difficoltà causate dalla brezza (a questi ingrandimenti, un alito di vento ha l'effetto di un uragano), credo tu abbia fatto il massimo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AndreaCT utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 750 Località: Rete Catanese
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2023 9:59 pm Oggetto: |
|
|
L_Eretico ha scritto: | Al di là della tecnica impiegata, su cui non discuto, mi pare che il risultato sia molto piacevole: hai ottenuto un'immagine elegantemente composta e ben nitida nella parte che si propone come soggetto dello scatto. Considerate le difficoltà causate dalla brezza (a questi ingrandimenti, un alito di vento ha l'effetto di un uragano), credo tu abbia fatto il massimo  |
Grazie
Ti dico la verità...la "brezza" uragano mi ha si causato non poche problematiche...in particolare del mosso tra gli scatti...infatti l'unione finale ha avuto qualche problemino (qualche piccolo alone...) che alla menopeggio ho "aggiustato" in pist
Ma come premesso... sono delle prove per capire come usare al meglio i mezzi...ed i loro limiti...per fare meglio poi in futuro  _________________ FOTOGRAFIA PER PASSIONE...
Sony A7III, Sigma 14-24 F2.8 ART, Sigma 24-70 F2.8 ART, Laowa 85 f5.6 Ultra Macro Apo 2X, Sigma MC11 EF-E, Irix 150 f2.8 Macro EF, Sigma 100-400 F5-6.3 DG OS HSM EF, DJI Mini3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|