Autore |
Messaggio |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2023 10:16 pm Oggetto: 2023 sulle orme di Ghirri |
|
|
la stessa centrale elettrica ripresa da Luigi Ghirri nel 1987
Dedicata a Tiziano Banci per il suo impegno e contributo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
166.37 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 539 volta(e) |

|
_________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mister Solo utente attivo

Iscritto: 29 Ott 2010 Messaggi: 1842
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2023 11:19 am Oggetto: |
|
|
Interessante confronto... a parte una ciminiera in più, dopo 35 anni, sembra tutto immutato
_________________ Se volete leggere la mia intervista realizzata da AlexKC cliccate QUI
Web: www.giuseppecolarusso.it .... My FB: www.facebook.com/Mister Solo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6134 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2023 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Sì, la grana è di troppo, ma è un'operazione fantastica!
Questa "orma" da te ritrovata è incredibile.
Complimenti.
_________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nonsolopane utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2010 Messaggi: 6833 Località: milano
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2023 6:51 pm Oggetto: |
|
|
A volte si rifà la stessa foto in orari e/o stagioni diverse per verificare il diverso impatto. Questa volta prendendo lo spunto di un grande maestro ti sei cimentato a distanza di molto tempo a "riprodurre" lo stesso scatto. A parte qualche variazione hai immortalato lo stesso luogo e devo farti i complimenti perchè lo scatto è riuscito bene. Sulla grana non mi pronuncio ma può anche starci
_________________ Giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16233 Località: pistoia italia
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2023 7:57 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Claudio, intanto ti ringrazio per la cortese e gratificante dedica.
Mi fa piacere che anche l'articolo su Ghirri sia servito a smuovere il desiderio in te di cercarne le orme.
Quello di rivisitare i luoghi già fotografati da altri (non occorre che sia Ghirri o qualcun'altro in fondo) è un bell'esercizio didattico e culturale che personalmente ho esperimentato in un paio di occasioni nel passato per due Mostre fotografiche di studio e comparazione del Territorio del Comune dove abitavo realizzate per gli Enti locali in collaborazione col Gruppo Fotografico che presiedevo al tempo.
E' bello comparare le foto di prima con quelle attuali. Anche se a un primo colpo d'occhio possono apparire sostanzialmente simili in realtà guardando con attenzione si scoprono tanti piccoli o grandi cambiamenti strutturali ma anche di adeguamento ai tempi del contemporaneo, a cambiamenti dettati da mutazioni sociali o economiche e di sviluppo di una area o di una strada.
Nella tua foto è curioso vederne tante, più o meno vistose e tutte insieme tracciano un percorso mentale che arricchisce.
Bella indagine. Ti consiglio se puoi di tirarla avanti. Potrebbe essere e divenire un bel lavoro da mostrare in ambiti fotografici di vario tipo.
E' bello anche vedere i cambiamenti nella tecnica fotografica, nell'impronta dei materiali sulla resa ottica e sensoriale dell'immagine, al tempo della pellicola rispetto a quello del sensore.
bella idea. Davvero.
Buon proseguimento. Tiziano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2023 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti, ma un ringraziamento particolare a Tiziano che con il suo articolo mi ha fatto conoscere meglio un grande autore.
Nel tempo ho fotografato più volte questo angolo ignaro che un grande autore si fosse soffermato per immortalare questo scorcio.
Ci passo da sempre perchè a pochi metri c’ è l'argine del Po ed i pioppeti che fotografo da anni.
Dopo aver visto in rete la foto di Ghirri ieri sono andato appositamente per cercare, con tutti i miei limiti, di emularla. Avevo con me la mia fidata compattina ed ho cercato di cogliere la stessa inquadratura.
Poi in post ho cercato di replicare lo stile del maestro, ma senza riuscire ( la grana aggiunta per mascherare la scarsa qualità del file)
È stata un esperienza costruttiva e consiglio anch'io di provare a farla. Ci si accorge delle differenze tecniche e dei tanti piccoli particolari che distinguono lo scatto di un grande autore dalla fotina di un principiante ( la mia ).
Un caro saluto
_________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella moderatore

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 11821 Località: Roma
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2023 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Mi associo a quanto già detto, un ottimo lavoro, complimenti! A me piace anche la grana, a prescindere dalla motivazione, la trovo adatta alla scena ripresa Sarebbe davvero interessante ripetere queste iniziative, e tu non sei certo un principiante…
Ciao!
_________________
Rossella
  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2023 1:24 am Oggetto: |
|
|
rrrrossella ha scritto: | Sarebbe davvero interessante ripetere queste iniziative, e tu non sei certo un principiante…
Ciao!  |
Nelle vicinanze ho trovato altri 2 posti ripresi da Ghirri, ma come ottiche io ho solo un 24/105 e il 100 macro, credo lui abbia utilizzato focali diverse, ma ci provo ugualmente
Mi scuso per aver scritto che sono un principiante perchè fotografo da molto, intendevo dire dilettante piu' appropriato
Grazie per il commento
un caro saluto
_________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|