Autore |
Messaggio |
Enrico Luzi utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2010 Messaggi: 932
|
Inviato: Mer 16 Nov, 2022 10:25 am Oggetto: Eupholus geoffroyi (Guérin-Méneville, 1831) |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Soggetto proveniente da una collezione
In HR https://postimg.cc/KkRyy1DT |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6144 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 16 Nov, 2022 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Psichedelica, questa foto!
Di grande effetto.
Mai visto, questo coleottero, poi...
 _________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16234 Località: pistoia italia
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2022 7:51 pm Oggetto: |
|
|
Visto così questo insetto sembra appoggiato su un vetro trasparente con un fondale ben illuminato in basso. Bel contrasto di toni di colore.
Una foto che punta tutto sull'impatto grafico. Mi piace. Ciao, Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Cassulo utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2010 Messaggi: 544
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2022 10:27 am Oggetto: |
|
|
Ma che spettacolo, hai usato un fondo di Opalina retroillumanto?? Complimenti, grande tecnica. Non amo il genere, ma apprezzo molto il risultato. _________________ Fotografo Naturalista
http://www.clickalps.com/photographer/Francesco-Cassulo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7849 Località: monza
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2022 12:57 pm Oggetto: |
|
|
molto particolare e ben gestita, bravo.
ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Luzi utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2010 Messaggi: 932
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2022 8:49 am Oggetto: |
|
|
Non ho usato vetro o opalino retroilluminato.
Il soggetto si trova su uno spillo e lo sfondo sotto è una semplice foglia autunnale
Il setup di questo genere di foto richiede la massima attenzione sulla gestione della luce e poi la precisa posizione del soggetto.
Questa è stata fatta unendo con Zerene, 107 scatti con passi da 72um ovvero 0,072mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|