| Autore | Messaggio | 
	
		| Francesco Cassulo utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Dic 2010
 Messaggi: 544
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 11 Ott, 2022 6:45 am    Oggetto: Salamandra |   |  
				| 
 |  
				| Periodo di funghi, ma anche di anfibi. Questo scatto è realizzato con la tecnica della multi esposizione singolo scatto, per creare dinamismo. _________________
 Fotografo Naturalista
 http://www.clickalps.com/photographer/Francesco-Cassulo
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| GiovanniQ utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Dic 2009
 Messaggi: 31507
 
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| 1962 utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2011
 Messaggi: 16573
 Località: Provincia Mantova
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 11 Ott, 2022 8:03 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| La maf cade sulla vegetazione in primo piano la salamandra forse si è mossa durante la ripresa 1.3 sec non son pochi , ma la tecnica della multiesposizione su scatto singolo me la vado a vedere subito  sempre che la EOS R la preveda   La composizione è ottima e pure la luce. Anche trovare una salamandra collaborativa non credo sia stato facile
 Un buono spunto
 
  _________________
 Claudio
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Francesco Cassulo utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Dic 2010
 Messaggi: 544
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 11 Ott, 2022 8:13 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| GiovanniQ, condivido il tuo punto, ma amo anche sperimentare, il bello del Forum è sentire le diverse campane, e sono davvero contento di questo. 1962, la tecnica usata è la stessa che si adoperava in pellicola, ovvero una prima esposizione, poi si mandava indietro il rullino, e si impressionava lo stesso fotogramma. Di solito si adopera per il paesaggio, il classico è la luna grande, con un paesaggio solitamente urbano.
 In questo caso ho messo a fuoco il primo scatto, facendo una raffica, lei si muoveva piano piano, 1.3 secondi è il tempo del primo scatto, il secondo grosso modo era sempre sul secondo, dando l'effetto fantasma. Avrei dovuto dare un tempo più veloce, per rendere meno presente il mosso. E' una tecnica che sto sperimentando da tempo, per delle foto macro che ho in mente. Se notate bene, il muso della salamandra ha la MAF perfetta, compreso gli occhi.
 La salamandra lo cercata, ed ho avuto diciamo fortuna di trovarla, in quanto è decisamente molto tempo che non se ne vedono. Se dovete muoverla, ricordatevi di avere le mani sempre bagnate, oppure un paio di guanti in lattice, in quanto il calore delle nostre mani ustionerebbe la loro pelle. Poi riportatele sempre dove le avete trovate sempre.
 _________________
 Fotografo Naturalista
 http://www.clickalps.com/photographer/Francesco-Cassulo
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| GiovanniQ utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Dic 2009
 Messaggi: 31507
 
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Francesco Cassulo utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Dic 2010
 Messaggi: 544
 
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Francesco Cassulo utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Dic 2010
 Messaggi: 544
 
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| giovanni schiavoni utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Ago 2014
 Messaggi: 3731
 Località: Gatteo  mare
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 11 Ott, 2022 9:24 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Apprezzo la tua ricerca  di inusitate  sperimentazioni   ma in questo caso  nettamente  preferisco  la seconda immagine ...pulita...nitida e dai bei  colori squillanti...Buona ricerca....buona luce ....un saluto Gianni. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| GiovanniQ utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Dic 2009
 Messaggi: 31507
 
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| 1962 utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2011
 Messaggi: 16573
 Località: Provincia Mantova
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 11 Ott, 2022 9:58 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Lo scatto fermo è uno spettacolo. La doppia esposizione con pellicola la facevo anch'io ma la usavo per diciamo effetti speciali di immagini sovrapposte. Generalmente cambiavo proprio soggetto tra un esposizione e l'altra. Ora con i programmi di ritocco si ottiene lo stesso risultato in un attimo e con maggior controllo.
 Complimenti ancora per la cattura e la foto
 
 
  _________________
 Claudio
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Francesco Cassulo utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Dic 2010
 Messaggi: 544
 
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| reddo utente attivo
 
  
 Iscritto: 08 Ott 2015
 Messaggi: 4938
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 11 Ott, 2022 4:03 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Che bella la seconda foto! Mi piace davvero tanto anche per i bellissimi colori autunnali 
 Complimenti!
 
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| onaizit8 utente attivo
 
  
 Iscritto: 07 Ott 2007
 Messaggi: 16258
 Località: pistoia  italia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 11 Ott, 2022 6:27 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Anche per me meglio la seconda. Buona idea. Ciao, Tiziano |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pierbettoni utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Ott 2007
 Messaggi: 526
 Località: Bs
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 12 Ott, 2022 8:53 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Francesco, bravissimo, amo la sperimentazione e dico che è molto buona la prima immagine se non fosse per la macchia che è venuta a crearsi proprio davanti al musetto. _________________
 Pierangelo Bettoni
 [www.pierangelobettoni.com]
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |