Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2022 8:09 am Oggetto: Diatomea |
|
|
Microscopio, 400X, luce radente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6312
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2022 8:41 am Oggetto: |
|
|
Un'alga di grande fascino ed eleganza. La luce radente mette bene in evidenza la struttura del guscio siliceo. Un saluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2022 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Sono affascinanti certe immagine dal microscopio. per esempio viene da pensare perchè una cellula così piccola abbia assunto esattamente quella forma così particolare e complessa, piuttosto che un'altra. Per quali scopi e funzioni?
Il microcosmo è davvero misterioso per noi che non abbiamo conoscenza sufficiente.
Una foto che comunque resta piacevole alla visione per la sua linearità compiuta e anche perchè in fondo possiamo assomigliarla nel nostro immaginario conoscitivo ad una bocca.
Chissà quante belle e interessanti immagini hai ancora da mostrarci.....
Grazie. Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2022 9:05 am Oggetto: |
|
|
Grazie per i commenti, il mondo microscopico che ci circonda nasconde cose molto affascinanti che spesso ignoriamo.
Per quanto riguarda invece la fotografia, la cosa più difficile è ottenere immagini dettagliate e con una buona profondità di campo.
Questo richiede, per quanto talvolta non si immagini, l'uso di obiettivi molto performanti e tecniche di ripresa e post elaborazione abbastanza articolate.
La mia ricerca si basa proprio su queste tecniche, sfruttando un sistema di base con la sola aggiunta di un condensatore decentrabile per ottenere l'illuminazione radente che conferisce tridimensionalità ai soggetti.
Spero di trovare altri appassionati di fotomicrografia e ringrazio ancora tutti per la cortese attenzione! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2022 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Spero di trovare altri appassionati di fotomicrografia |
A memoria credo tu sia l'unico a presentare questo genere, tra l'altro molto interessante.
 _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|