Autore |
Messaggio |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2021 12:21 pm Oggetto: Mimetismo perfetto (empusa pennata) |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
FOTO HR
_________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella moderatore

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 11796 Località: Roma
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2021 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Perfetto il mimetismo e perfetta la tua immagine… Non sono un’amante del genere, ma questa è davvero superlativa, complimenti!
Ciao!
_________________
Rossella
  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2021 9:48 pm Oggetto: |
|
|
rrrrossella ha scritto: | Perfetto il mimetismo e perfetta la tua immagine… Non sono un’amante del genere, ma questa è davvero superlativa, complimenti!
Ciao!  |
Grazie rrrrossella per il tuo commento positivo, e per aver apprezzato lo scatto.
_________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2021 11:47 am Oggetto: |
|
|
Mausan ha scritto: | Io invece che sono amante del genere devo dire la mia e ti prego non volermene Antonio.
Innanzitutto ti faccio i complimenti per il ritrovamento e per averci mostrato questo stupendo animaletto, un soggetto davvero difficile da scovare e anche da riprendere.
La similitudine cromatica e il mimetismo con il posatoio è disarmante.
Trovo molto buona la ripresa nel suo complesso ma, devo annotarti le mie perplessità. La prima è compositiva, trovo ci sia poco spazio intorno al soggetto, vedi la zampetta sotto a bordo fotogramma e il poco spazio davanti al soggetto..la seconda è la dominante gialla che pervade il frame.
Allego una veloce rivisitazione per un confronto.
Aggiungo anche che probabilmente una più accurata schermatura della luce ti avrebbe aiutato.
ciao Mauro e grazie per il commento,a proposito della composizione delllo scatto, il fatto e che questi animaletti, (almeno quelli che ho avuto la fortuna di trovare, perche è veramente un'impresa visto la loro facilita' col quale riescono a mimetizzarsi) ma con tutta la pasienza possibile non to danno modo di poter preoarare la scena e decidere per quella, perche al contrario di licedini e melitaea, questi non stanno fermi
 | ti seguono in continuazione non to staccanon gli occhi di dosso , ed ad ogni tuo minimo movimento loro si spostano di conseguenza, pio' sembrare un paradosso ma è cosi' ci vuole tanta pasienza, e quando riesci a tirar fuori uno scatto cosi' puoi ritenerti fortunato al meno a me è capitato cosi, per poter scattare a volte perdi 5/10 minuti devi far calmare la bestiolina, comunque grazie ancora per aver dedicato il tuo parere per lo scatto, e per aver tolto un po di dominante sul giallo , nessun problema ci mancherebbe, io non avevofatto caso alla dominante
PS quasi dimenticavo , siè parlato piu' volte di schermare la luce,cosa usare in tal caso?? puoi consigliami tu?? grazie.
_________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2021 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Beh per me che sono un novello in macro questa è una cattura da applauso. Non ho mai visto in vita uno di questi esemplari, ma ammetto che è poco che vado a "caccia" di insetti e le mie catture si limitano ad esemplari più che comuni..almeno credo
Bravo bravo.
Aspetto anch'io delucidazioni dal caro e bravo Mauro su come fare a schermare la luce, tecnicamente io resto a cavalletto e slitta micrometrica (e non sempre ). Sò che si usano flash, pannelli riflettenti per luce ed altri per lo sfondo...in poche parole un mondo e tecniche tutte da scoprire ed imparare.
Difficile la macrofotografia, il mio problema maggiore è quello di vedere in quanto lo schermino della fotocamera è insufficiente per vedere tutti i dettagli in fase di ripresa (almeno per me che ci vedo poco). Uno schermo aggiuntivo applicato alla fotocamera... boh????
Quante domande...
Ritornando al tuo scatto mi piace molto e come sistemata al volo da Mauro anche di più
_________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2021 6:23 pm Oggetto: |
|
|
1962 ha scritto: | Beh per me che sono un novello in macro questa è una cattura da applauso. Non ho mai visto in vita uno di questi esemplari, ma ammetto che è poco che vado a "caccia" di insetti e le mie catture si limitano ad esemplari più che comuni..almeno credo
Bravo bravo.
Aspetto anch'io delucidazioni dal caro e bravo Mauro su come fare a schermare la luce, tecnicamente io resto a cavalletto e slitta micrometrica (e non sempre ). Sò che si usano flash, pannelli riflettenti per luce ed altri per lo sfondo...in poche parole un mondo e tecniche tutte da scoprire ed imparare.
Difficile la macrofotografia, il mio problema maggiore è quello di vedere in quanto lo schermino della fotocamera è insufficiente per vedere tutti i dettagli in fase di ripresa (almeno per me che ci vedo poco). Uno schermo aggiuntivo applicato alla fotocamera... boh????
Quante domande...
Ritornando al tuo scatto mi piace molto e come sistemata al volo da Mauro anche di più
 |
Difficile la macrofotografia, il mio problema maggiore è quello di vedere in quanto lo schermino della fotocamera è insufficiente per vedere tutti i dettagli in fase di ripresa (almeno per me che ci vedo poco). Uno schermo aggiuntivo applicato alla fotocamera... boh????
Quante domande.
per questo ti posso rispondere io basta fare una ricerca su AMAZON o EBAY cerca monito 7" per reflex 4K o HDMI c'èdi tuttoe di piu e risolvi il problema, io l'ho fatto da un bel, po, l'unico problema ,perderai un po di tempo in piu' per ontare la postazione, ma risolverai il fattore di piccola immagine
allego esempio ci sono tante marche Lilliput ecc....
grazie sempre per il commento , aspettiamo sempre il consiglio del grande Mauro, per l fattore di diffondere la luce e su cosa usare
Descrizione: |
|
Dimensione: |
222.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 511 volta(e) |

|
_________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2021 10:37 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ragazzi, mi fa molto piacere che la discussione si sia fatta interessante.
Per schermare la luce ci sono diverse possibilità, c'è chi usa addirittura degli ombrelloni, lo trovo eccessivo...a volte basta anche la sola mano a fare ombra sul soggetto, è sufficiente anche un foglio di carta forno in formato A4 incollata su una cornice di cartone. Io uso un disco di una 60ina di cm di diametro, ripieghevole e facilmente riponibile nello zaino.
Su Amazon ce ne sono di diverse marche...basta e avanza quello che costa di meno .
Di contro per schiarire le ombre uso dei semplicissimi coperchi di carta/alluminio, di quelli che si usano per i testi in alluminio appunto.
Come avete detto la macrofotografia è difficile, è tecnica, c'è bisogno di tempo, passione e tanta tanta pazienza.
Ovviamente poi il tutto è legato a ciò che si vuol tirar fuori da uno scatto.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
58.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 501 volta(e) |

|
_________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Dom 05 Dic, 2021 9:51 am Oggetto: |
|
|
Antonio e soprattutto Mauro, grazie mille per le dritte
_________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|