Autore |
Messaggio |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16369 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2021 6:53 am Oggetto: foglia di loto |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2021 7:06 am Oggetto: |
|
|
Sembra quasi un insetto dalle molteplici zampette questo diramarsi di verdi nervature.
Gradevole.
p.s.: in prima battuta avevo pensato al fiore di loto. Ma io ricordavo fiori di loto dai petali più appuntiti. C'è da dire che, in effetti, non conoscevo affatto il loto mantovano doc 😉 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16369 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2021 7:25 am Oggetto: |
|
|
Flavia Daneo ha scritto: | Sembra quasi un insetto dalle molteplici zampette questo diramarsi di verdi nervature.
Gradevole.
p.s.: in prima battuta avevo pensato al fiore di loto. Ma io ricordavo fiori di loto dai petali più appuntiti. C'è da dire che, in effetti, non conoscevo affatto il loto mantovano doc 😉 |
ok ammetto sono made in cina anche questi
Dal web:
"Il fior di loto è originario dell'sud est asiatico ed è stato introdotto nel lago Superiore nel 1921, da una giovane studentessa di scienze naturali Maria Pellegreffi, portava a Mantova dall' università di Parma, dove studiava, alcuni rizomi di Nelumbiom ottenuti da missionari italiani in Cina."
Poi girano anche altre storie più avvincenti,
Ciao e grazie per i commenti
 _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2021 7:37 am Oggetto: |
|
|
1962 ha scritto: | ok ammetto sono made in cina anche questi
😁😁😁
Dal web:
"Il fior di loto è originario dell'sud est asiatico ed è stato introdotto nel lago Superiore nel 1921, da una giovane studentessa di scienze naturali Maria Pellegreffi, portava a Mantova dall' università di Parma, dove studiava, alcuni rizomi di Nelumbiom ottenuti da missionari italiani in Cina."
Poi girano anche altre storie più avvincenti,
Ciao e grazie per i commenti
 |
Interessante. Non sapevo, è bello imparare nuove cose . Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2021 11:44 am Oggetto: |
|
|
Ben ripreso Claudio. Composizione sapente.!!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oltre n utente attivo

Iscritto: 03 Giu 2019 Messaggi: 2140
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2021 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace l' effetto ottenuto, un convergere-divergere e dissolversi delle forme vegetali generato dal pistillo. Bella e particolare immagine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2021 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Un green hole in un universo dalle tinte verdi.
Ottima la compo col peso di quel fulcro cui orbita tutto attorno.
Mi piace _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2021 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Stupenda ripresa.. mi piace.
Arnaldo _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16369 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2021 6:53 pm Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | Il diaframma utilizzato ha fatto si che la maggior parte della foglia sia fuori fuoco, come mai questa scelta? |
Volevo a fuoco il punto da dove si irradiano a raggiera le nervature più chiare della foglia. A dire il vero la pensavo come sfondo di un artwork a tema mantovan-floreale... Vedremo cosa salterà fuori... La base che pensavo era questa, una specie di sfumato sol levante green
Colgo l'occasione per ringraziare tutti per i commenti e la visita
Un caro saluto
 _________________ Claudio
Ultima modifica effettuata da 1962 il Lun 19 Lug, 2021 6:55 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16235 Località: pistoia italia
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2021 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace la composizione Claudio ma un po' di definizione in più non guasterebbe a mio avviso. Comunque bella a vedersi. Rilassa. Ciao, Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22048
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2021 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto questa tua realizzazione, bello questo irradiamento dal pistillo.
Un cin cin di nitidezza in più l'avrei gradita.
 _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|