Ninfa di cicala |
|
NIKON D7000 - 150mm
1/60s - f/5.6 - 2000iso
|
Ninfa di cicala |
di ribefra |
Sab 24 Lug, 2021 7:57 pm |
Viste: 181 |
|
Autore |
Messaggio |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7080 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2021 7:58 pm Oggetto: Ninfa di cicala |
|
|
Seconda immagine della sequenza della muta di una cicala, ma questa forse doveva essere la prima. La ninfa, dal terreno è salita sulla corteccia di un albero, poi, arrivata ad una certa altezza si è fermata ed è cominciata la rottura progressiva dell'esoscheletro. Commenti e critiche gradite! sempre con la torcia in mano e la reflex nell'altra, ma era troppo alta per il cavalletto.
Nessuna pretesa di qualità fotografica, la propongo come documento. Seguiranno altre puntate. _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DuDidi utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2012 Messaggi: 924 Località: Voghera(PV)
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2021 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Argh...e' tornato il mio incubo preferito! (in senso bonario,ovvio)
Enfatizzato ancor di piu' dalla luce dura del flash e dalle tonalita' "biologiche" che lo accompagnano . Attendo con curiosita' le altre foto della sequenza.
Ciao
Alessandro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2021 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Per come l'hai ripresa hai fatto un mezzo miracolo, molto bravo. _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|