Autore |
Messaggio |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2021 5:11 pm Oggetto: Il comune denominatore |
|
|
A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, Enel realizza la centrale termoelettrica di Vado Ligure dotandola di quattro sezioni termoelettriche a vapore alimentate ad olio combustibile e carbone.
A seguito dei danni ambientali e alla salute, nel 2016 la Società decide di fermare definitivamente le ultime due unità produttive a carbone e di avviare una riconversione a gas naturale. Nel frattempo una ciminiera è stata abbattuta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Guido Pucciarelli utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2018 Messaggi: 2161 Località: Massa (MS)
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2021 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo lavoro Bruno. Una bella sequenza fotografica con le ciminiere da te citate sempre presenti in tutte le immagini anche se riprese in contesti urbani diversi. A mio gusto le 4,8,12 e 14 su tutte. Complimenti. Un saluto, guido |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2021 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Un lavoro che documenta in maniera interessante questa zona termoelettrica industriale. A mio avviso guardando le immagini dal punto di vista puramente compositivo e di estetica (disgiunta dal senso comune di tutte le foto) la n. 6 potrebbe vivere egregiamente di singolo interesse fotografico. Un caro saluto. Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6114 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 02 Giu, 2021 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Gli elementi verticali di un aggregato urbano sono da sempre un riferimento, una bussola.
Poi, che siano un campanile o una ciminiera, da questo punto di vista cambia poco, e c’è giusto una foto che sintetizza questa cosa.
Con le ciminiere ho un rapporto conflittuale: da un lato spesso disturbano il profilo del paesaggio, ma dall’altro mi attraggono irresistibilmente.
E questa serie sembra proprio riflettere alla perfezione questa mia contraddizione.
Quella con le barriere antirumore decorate con gli uccelli è la mia preferita, perché sembra racchiudere nodi irrisolti su produzione e ambiente, ma anche le altre mi piacciono assai; quella con il camino, per esempio, e quella con le cabine, tanto per cambiare…
 _________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2829 Località: Udine
|
Inviato: Mer 02 Giu, 2021 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Interessante ,accuratissimo. Le prime parole che mi vengono in mente per questo reportage. Lessi una volta "La fotocamera è un apparato magico ma molto difficile da usare. È una carta assorbente che ci permette di prelevare impronte delle macchie che incontriamo. Ma è anche un foglio di carta da lettere che ci permette di restituirle come scrittura." Ecco,interessante come sia riuscito a restituire la scrittura di manufatti così caratteristici di un'epoca industriale che noi boomers (inconsapevoli dei danni che arrecavano) abbiamo guardato con meraviglia e sorpresa curiosità .Ammirevole La cura ricercata di pdr che raccontassero ampiamente il loro inserimento urbanistico e che non fanno altro che confermare il mix che ti abita : talento narrativo e regia fotografica che avvince.
le foto ? Difficile,in un corposo reportage, individuarne una o più ma se 'devo' naturalmente scelgo un must la 10 quella con le cabine ma farei' figli e figliastri', la 9,6 2,3,17 a scalare . Una nota per apertura e chiusura che trovo perfette (anche se la prima soffre un poco) e mi piace moltissimo come ti sei destreggiato con i formati ,intercalandoli in modo armonioso, molto piacevole..e torniamo alla Cura
Gorgeus job ! (boomer che cerca di esser millenial ) )
Anna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Mer 02 Giu, 2021 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Raggruppamento di foto con medesimo soggetto, a parte la 13 e 14 dove il soggetto non e' in coppia ma da solo, si nota la volontà di dare un compimento alle molte foto scattate nel corso di periodi diversi. Formati e qualità diversificate mi fanno supporre appunto ad un progetto postumo, dopo aver raccolto questi documenti visivi nel tempo. Secondo me avrebbe avuto piu' forza con queste visioni diverse nel medesimo formato, comunque un buon racconto. _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Mer 02 Giu, 2021 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per commenti e critiche, ci stanno tutte.
Un po' di cronaca cercando così di rispondere un po' a tutti.
E' chiaro che non si tratta di un lavoro studiato a tavolino: le foto sono state scattate nell'arco di 5 anni e spesso con mezzi di fortuna (leggi E4600 surclassata da tempo anche dal più scarso degli smart) e ancor più spesso durante il lavoro e addirittura prima che possedessi una reflex digitale.
Il lavoro è questo, non è certo un portfolio Gio che richiede omogeneità, è una raccolta di scatti mai messi seriamente insieme ma che hanno in quel MCD la loro forza come insieme, se vogliamo anche documenti ''storici'' vista l'evoluzione della centrale.
La 6 che citi, Tiziano, farebbe parte in realtà di un altro lavoro, quello sì pianificato che verte su quel tubo che faceva parte del percorso aereo del carbone, dal porto di Vado alla centrale, per alimentare la stessa; potrei proporlo in futuro.
E' piaciuto? sì no non so... e a Guido, Tiziano, Alessandro, Anna e GQ, ancora grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
batstef utente attivo

Iscritto: 20 Set 2013 Messaggi: 6393 Località: Provincia di Alessandria
|
Inviato: Mer 02 Giu, 2021 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Foto scattate con mezzi ed in tempi diversi, circostanza questa che incide sulla qualità strettamente fotografica delle immagini.
Il concept che sta dietro questo progetto è interessante e svolto egregiamente. Ci sono molte immagini che potrebbero tranquillamente avere una loro vita al singolare, ma se devo sceglierne una dico però la 17, perché esemplifica perfettamente l'onnipresenza di certe mega strutture (e brutture), sempre visibili ed incombenti, anche quando in realtà siamo girati da tutt'altra parte!
Un caro saluto  _________________ Stefano
Just because you're going forwards
Doesn't mean I'm going backwards |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OLDMAN utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2013 Messaggi: 5870
|
Inviato: Mer 02 Giu, 2021 5:33 pm Oggetto: |
|
|
3 , 4, 17..a mio avviso , angolazioni e momenti diversi rendono un bel lavoro in questo susseguirsi di accostamenti  _________________ Fermare nel tempo emozioni , per poi condividerle. Troppo poco il tempo da poter dedicare alla ns community |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7829 Località: monza
|
Inviato: Mer 02 Giu, 2021 8:09 pm Oggetto: |
|
|
ciao Bruno, tutte le volte che passavo in autostrada per andare a Loano mi hanno sempre attratto quelle ciminiere colorate e sarebbe piaciuto anche a me fare qualcosa per metterle in mostra, invece ci hai pensato tu, nel modo migliore e con sequenze distribuite negli anni e con mezzi diversi sei riuscito a realizzare un ottimo lavoro, bravissimo.
ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2021 5:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anche a Stefano, Oldman e Marco D...mi sono dimenticato di evidenziare che gli anni in oggetto vanno dal 2008 al 2012.
La mia prima reflex fu la D80 proprio nel 2008 ma non era certo possibile portarla sul lavoro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12560 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Sab 05 Giu, 2021 9:20 am Oggetto: |
|
|
Incredibile, spuntano da tutte le parti Serie molto interessante con uno sviluppo dell' idea iniziale molto vario. Bravo, mi piace. Un caro saluto  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29603
|
Inviato: Sab 05 Giu, 2021 10:04 am Oggetto: |
|
|
Una sequenza di bellissime immagini su queste inquietanti presenze che oramai dominano il paesaggio in tantissimi luoghi,anche qui a Trieste.Un gran lavoro magistralmente realizzato.Complimenti grandissimi!Le tengo tra le preferite. Ciao,Sergio. _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18452
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2021 9:02 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Complimenti Bruno Tortarolo, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 31 Maggio al 6 Giugno 2021 della sezione "Reportage e Portfolio"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18452
|
Inviato: Ven 02 Lug, 2021 8:00 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Congratulazioni Bruno Tortarolo, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Reportage & Portfolio nel mese di Giugno 2021.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|