Autore |
Messaggio |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Sab 12 Giu, 2021 11:24 pm Oggetto: M51 a largo campo |
|
|
Uno dei soggetti più affascinanti e conosciuti del cielo boreale: La galassia vortice M51.
In realtà abbiamo di fronte due galassie interagenti, M51 (NGC 5194 o Vortice) e NGC 5195.
La luce di queste due meraviglie cosmiche ha impiegato circa 31 milioni di anni per raggiungere il sensore della mia camera di ripresa, e lo ha fatto viaggiando alla velocità di 300.000 Km/s.
L'immagine, a largo campo, è stata ottenuta col Celestron RASA 8 (400mm f/2) e la camera di ripresa ASI 183 MC-Pro.
L'immagine è il risultato dell'integrazione di 60 scatti da 120 secondi ciascuno.
400mm di focale sono pochino per un oggetto dalle dimensioni apparenti così ridotte, ma è un oggetto peculiare che mi ha affascinato sin da bambino, e posso ritenermi comunque soddisfatto del risultato, certamente non paragonabile a quello di una ripresa a focali spinte.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Ultima modifica effettuata da Giancarlo Melis il Dom 13 Giu, 2021 12:49 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22048
|
Inviato: Sab 12 Giu, 2021 11:59 pm Oggetto: |
|
|
Nulla da suggerire o criticare, ma solo ammirare  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sasone utente
Iscritto: 17 Mgg 2021 Messaggi: 108 Località: penisola sorrentina
|
Inviato: Dom 13 Giu, 2021 6:19 am Oggetto: |
|
|
Hai tutta la mia più sana invidia. Affascinato da questo tipo di fotografia, ammiro sempre chi riesce a praticarla, e tu ci sei riuscito benissimo.
Complimenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gattapilar utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2012 Messaggi: 5999
|
Inviato: Dom 13 Giu, 2021 8:37 am Oggetto: |
|
|
Bellissima  _________________ Marisa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Dom 13 Giu, 2021 8:52 am Oggetto: |
|
|
Inchino, applauso e ammutolimento.
Da ammirare in silenzio.
Ottima anche la didascalia a supporto. _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro.m utente attivo
Iscritto: 30 Nov 2009 Messaggi: 1589 Località: velletri
|
Inviato: Dom 13 Giu, 2021 10:25 am Oggetto: |
|
|
spiegazione affascinante e scatto altrettanto affascinante e magnifico, direi, disciplina difficile (60 scatti da 120 minuti!!!) complimenti e preferita  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Dom 13 Giu, 2021 11:53 pm Oggetto: |
|
|
scatto eccellente _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Lun 14 Giu, 2021 9:03 am Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti per il passaggio e mi fa piacere che abbiate apprezzato.
Ho corretto la didascalia, avevo erroneamente indicato 60 scatti da 120 minuti, ma in realtà sono 60 scatti da 120 secondi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22048
|
Inviato: Lun 14 Giu, 2021 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ho corretto la didascalia, avevo erroneamente indicato 60 scatti da 120 minuti, ma in realtà sono 60 scatti da 120 secondi. |
Ah beh, così allora è più facile  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ricky77 utente
Iscritto: 12 Ago 2007 Messaggi: 285 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2021 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Mi ha sempre affascinato la fotografia astronomica, e la tua proposta è interessante e molto ben eseguita, solo complimenti!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|