fanerottera |
|
Canon EOS 700D - 60mm
1/100s - f/4.0 - 100iso
|
|
Autore |
Messaggio |
Rinaldo Cannata utente

Iscritto: 07 Giu 2020 Messaggi: 271
|
Inviato: Mer 21 Apr, 2021 6:45 pm Oggetto: fanerottera |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Rinaldo Cannata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7842 Località: monza
|
Inviato: Mer 21 Apr, 2021 8:46 pm Oggetto: |
|
|
ciao Rinaldo, le foto macro hanno bisogno di una cura particolare e su questo sito ci sono macronisti eccellenti, come prima cosa la maf, come vedi solo una parte del corpo è a fuoco mentre tutto il resto è sfocato, anche lo sfondo necessita di grande cura, quindi, se ti posso consigliare, la cosa migliore da fare è leggere manuali e tecniche per poter ottenere risultati migliori, mentre sul campo, per avere la certezza di vedere questi soggetti tranquilli, si deve arrivare all'alba , così da avere il tempo di organizzarsi e posizionarsi nel modo migliore e cercare di avere tutto il corpo a fuoco mettendosi in parallelo col soggetto, munirsi di cavalletto e scatto remoto e aiutandosi con pannelli o flash se necessario. dopodiché si passa alla PP e qui si apre un altro capitolo, il meglio di questi soggetti si hanno quando lo scatto è nitido e ben contrastato e anche qui ti può aiutare un buon manuale internet o you tube.
Spero di non averti annoiato o di essere stato prolisso, se è così me ne scuso.
La macro è un mondo fantastico che crea dipendenza ma anche grandi soddisfazioni e spero di vedere altri tuoi lavori al più presto.
ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Luzi utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2010 Messaggi: 932
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2021 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Nelle foto "ambientate" la regola principale è avere gli occhi a fuoco.
Qui il fuoco cade molto distante.
Inoltre la luce non è ben gestita poichè il soggetto è stottoesposto, ma credo che con un pò di pazienza a questo si possa rimediare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rinaldo Cannata utente

Iscritto: 07 Giu 2020 Messaggi: 271
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2021 2:31 am Oggetto: |
|
|
Grazie Marco, grazie Enrico. Richiedo le critiche (che considero consigli) proprio perché è mia intenzione migliorare in un campo, come quello del macro, oggettivamente difficile da gestire per la ridotta profondità di campo, che però considero un vantaggio: giocare tra tra ciò che è a fuoco e ciò che non lo è ha il suo fascino, ma questo contrasto deve essere aggraziato, non certo come la foto da me condivisa. _________________ Rinaldo Cannata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7842 Località: monza
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2021 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Rinaldo Cannata ha scritto: | Grazie Marco, grazie Enrico. Richiedo le critiche (che considero consigli) proprio perché è mia intenzione migliorare in un campo, come quello del macro, oggettivamente difficile da gestire per la ridotta profondità di campo, che però considero un vantaggio: giocare tra tra ciò che è a fuoco e ciò che non lo è ha il suo fascino, ma questo contrasto deve essere aggraziato, non certo come la foto da me condivisa. |
ciao Rinaldo, dimenticavo, per le macro è meglio munirsi di un ottica macro, uno scatto remoto e un cavalletto, qualche pannello per togliere le ombre un flash, poi, cosa molto importante, essere sul luogo molto presto, così da trovare gli insetti ancora non attivi, vai a vedere su questo sito qualche foto macro e ti renderai conto di quanto questa sia una specialità non facilissima ma di grande soddisfazione e se necessario chiedi a chiunque qualsiasi informazione, su questo sito tutti di daranno dei consigli.
ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rinaldo Cannata utente

Iscritto: 07 Giu 2020 Messaggi: 271
|
Inviato: Gio 29 Apr, 2021 4:58 pm Oggetto: Grazie Marco per i tuoi preziosi consigli |
|
|
Grazie Marco per i preziosi consigli Marco Deriu ha scritto: | ciao Rinaldo, dimenticavo, per le macro è meglio munirsi di un ottica macro, uno scatto remoto e un cavalletto, qualche pannello per togliere le ombre un flash, poi, cosa molto importante, essere sul luogo molto presto, così da trovare gli insetti ancora non attivi, vai a vedere su questo sito qualche foto macro e ti renderai conto di quanto questa sia una specialità non facilissima ma di grande soddisfazione e se necessario chiedi a chiunque qualsiasi informazione, su questo sito tutti di daranno dei consigli.
ciao
Marco |
_________________ Rinaldo Cannata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|