Autore |
Messaggio |
rrrrossella moderatore

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 11831 Località: Roma
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2021 12:01 pm Oggetto: Lama di colori |
|
|
Chiesa S.Ugo - Roma
Sabato mattina, mano libera (con testimoni) _________________
Rossella
  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2021 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto quella nota di colore centrale che divide il frame a metà. Calcolando le condizioni in cui ha dovuto operare direi che è una buonissima prova. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6314
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2021 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Eh si! Hai davvero fatto quasi un miracolo date le tenebre imperanti là dentro! Tu pensa che nelle mie foto questa bande colorate non le avevo neppure viste! Sono andato a cercarle dopo aver visto la tua foto! Io ho una foto (molto interpretata) della facciata di Sant'Ugo vescovo... che ho mandato anche al parroco! Un saluto _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2021 1:37 pm Oggetto: |
|
|
mi piace molto ottima! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2021 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Ben fatta Rossella. Una composizione rigorosa nella quale la linea colorata emerge alla grande dal grigiore imperante.
lodovico ha scritto: | che ho mandato anche al parroco! Un saluto |
Non voglio sapere cosa hai mandato alle guardie giurate...
 _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2021 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Sempre più brava e precisa. Ormai spadroneggi l'architettura con talento.
Mi piace questa visione a testa in su di un bel dettaglio del soffitto e della platea con le sedute.
Quella striscia di colore si sposa bene con il monocolor del resto della scena. _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo cadeddu staff foto

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 7079 Località: Torino
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2021 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Quasi precisa... in alto a sx non perfetta... ma chi se ne frega... bella e non facile da padroneggiare
saluti _________________ Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oltre n utente attivo

Iscritto: 03 Giu 2019 Messaggi: 2140
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2021 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Sedie vuote, struttura lineare, atmosfera “grigia” , ravvivata da una sottile lama di colore. Una immagine, ben fotografata , che genera una leggera malinconia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Lorenzetti utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2009 Messaggi: 6248
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2021 6:37 pm Oggetto: |
|
|
molto brava nel dare una giusta ripresa, ottimo il taglio, colori come coriandoli illuminano il grigio cemento...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro.m utente attivo
Iscritto: 30 Nov 2009 Messaggi: 1589 Località: velletri
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2021 6:45 pm Oggetto: |
|
|
geniale l'elemento colorato che rompe la formale rigorosità di uno scatto che apparirebbe in b&w, complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2021 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella per ripresa, composizione, e poi quella lama centrale di colori è una chicca.. Mi piace
Arnaldo _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2830 Località: Udine
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2021 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Brava Rossella ,hai coniugato la voce del verbo unire . Ti ha colpito il particolare ma sei riuscita ad unirlo all'architettura lasciando ugual spazio ( peso) all'uno e all'altra. Non spesso riesce. Mi piace
ciao , Anna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario_db utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2012 Messaggi: 3179 Località: Lecco
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2021 10:10 pm Oggetto: |
|
|
ohh yesss  _________________ Fotografo quantitativamente poco forse per mia abitudine dall'analogico, pubblico ancor meno e stampo quasi niente.
Prima di parlare pensare perchè parole poco pensate provocano pentimento ma vale anche per le foto prima di scattare e pubblicare pensare
perchè foto poco pensate creano schifezze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ant64 moderatore

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 14157 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2021 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Struttura interessante, ottimo il punto di ripresa, precisa e ben esposta
Antonio  _________________
Antonio
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29622
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2021 7:30 am Oggetto: |
|
|
Bella e non facile composizione,specie a mano libera.Immagine quasi monocromatica con quella lama colorata a dividere precisamente il frame.Ottima anche la gestione della luce.Complimenti! _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Guido Pucciarelli utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2018 Messaggi: 2161 Località: Massa (MS)
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2021 8:03 am Oggetto: |
|
|
Una lama di colore, appunto, che interrompe il monocolore del resto della struttura e perfetto margine specchiale di tutta la scena. Complimenti. Un saluto,guido |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella moderatore

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 11831 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2021 9:40 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno e grazie infinite! Sono rimasta piacevolmente stupita nel vedere il gradimento suscitato da questa immagine
Ringrazio di cuore Giuseppe, Lodovico, Maurizio, Giuseppe, Max, Paolo, Oltre, Enrico, Mauro, Arnaldo, Anna, Dario, Antonio, Sergio, Guido, per i gentilissimi commenti che mi hanno resa felice
Buona giornata
Rossella |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2021 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Bel particolare e soprattutto ben ripreso.
Ti devo fare i miei complimenti per questa prima visuale che hai postato, senza dubbio hai uno stile personale e una visione d'insieme e di particolari di un livello qualitativo per me non raggiungibile.
In questa breve uscita, sperando di rifarne altre con altre location, ho avuto l'occasione di poterti osservare, seppur brevemente, all'opera, e ne sono stato molto contento. Alla prossima!
Alcune note sulla Chiesa, ultimata nel 1991 dal progettista e architetto Giuseppe Spina:
https://romanchurches.fandom.com/wiki/Sant%27Ugo_Vescovo
Denominazione Sant'Ugo
Anno di costruzione 1989 - 1991
Progettista Giuseppe Spina,
Pianta centrale
Struttura in cls. armato
NOTIZIE STORICHE
Si accede alla chiesa attraverso un sistema di rampe, che terminano in un sagrato semicircolare; in facciata, un portico rettangolare cassettonato è scandito da colonne. L'aula ha pianta quadrata e si sviluppa lungo la diagonale, al termine della quale si trova il presbiterio semicircolare, in corrispondenza di un pilastro d'angolo. La copertura è a lacunari profondi, interrotta da due aperture circolari, che illuminano l'area presbiterale, e da grandi lucernari disposti lungo l'asse principale. L'area dell'altare è coperta da uno pseudociborio e ha la parete absidata parzialmente finestrata, affiancata dalla nicchia con la custodia eucaristica.
da beweb.it _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella moderatore

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 11831 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2021 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Cesare, Giovanni… grazie infinite, mi confondete, ne sono onorata…
Giovanni, hai avuto delle parole bellissime, mi rendono davvero felice, grazie di cuore… Spero anch’io di poter fare un’altra uscita a breve, magari per più tempo
P.S. Vedi che la compattina fa il suo dovere?
P.S.2 E grazie per le informazioni sulla chiesa!
Un abbraccio
Rossella |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6314
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2021 2:38 pm Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | Bel particolare e soprattutto ben ripreso.
Ti devo fare i miei complimenti per questa prima visuale che hai postato, senza dubbio hai uno stile personale e una visione d'insieme e di particolari di un livello qualitativo per me non raggiungibile.
In questa breve uscita, sperando di rifarne altre con altre location, ho avuto l'occasione di poterti osservare, seppur brevemente, all'opera, e ne sono stato molto contento. Alla prossima!
Alcune note sulla Chiesa, ultimata nel 1991 dal progettista e architetto Giuseppe Spina:
https://romanchurches.fandom.com/wiki/Sant%27Ugo_Vescovo
Denominazione Sant'Ugo
Anno di costruzione 1989 - 1991
Progettista Giuseppe Spina,
Pianta centrale
Struttura in cls. armato
NOTIZIE STORICHE
Si accede alla chiesa attraverso un sistema di rampe, che terminano in un sagrato semicircolare; in facciata, un portico rettangolare cassettonato è scandito da colonne. L'aula ha pianta quadrata e si sviluppa lungo la diagonale, al termine della quale si trova il presbiterio semicircolare, in corrispondenza di un pilastro d'angolo. La copertura è a lacunari profondi, interrotta da due aperture circolari, che illuminano l'area presbiterale, e da grandi lucernari disposti lungo l'asse principale. L'area dell'altare è coperta da uno pseudociborio e ha la parete absidata parzialmente finestrata, affiancata dalla nicchia con la custodia eucaristica.
da beweb.it |
Grazie Giovanni per queste notizie. Da parte via vi giro la risposta e la benedizione di don Diego, il parroco che ha risposto alla mia mail di saluto con invio della foto. Eccola: "Buongiorno lodovico! Grazie per la foto, molto bella! Complimenti! Spero a presto, Dio vi benedica
dDiego" _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|