| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Bruno Tortarolo utente attivo
  
  Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5785 Località: Celle Ligure
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 04 Feb, 2021 5:31 pm    Oggetto: Nero | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				In cerca di un fondo di luce.
 
Per coerenza i colori sono quelli degli scafi. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Enrico Lorenzetti utente attivo
  
  Iscritto: 21 Feb 2009 Messaggi: 6248
 
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 04 Feb, 2021 7:37 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				splendidi colori, il verde smeraldo fantastico..   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Anna Marogna utente attivo
 
  Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2892 Località: Udine
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 05 Feb, 2021 8:49 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Dove si incontrano i colori tra loro? Non c'è un luogo ,giocano a nascondersi,mutano, guizzano ora qui ora là ma sono ovunque  ,sta a noi trovare il momento perfetto in cui si uniscono complici un'ombra,un riflesso . Come disse Fontana , "Esistono, ma bisogna dirli" . In questa serie di scafi li hai  detti con la tua consueta capacità di scovarli per racchiuderli in un alveo quadrato e portarli alla luce...e CHE luce ! 
 
E la prossima quartina? 
 
ciao ,Anna  
 
 
ps. C'è anche una bandiera che garrisce sull'acqua ,ma non ricordo quale   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		mauro.m utente attivo
 
  Iscritto: 30 Nov 2009 Messaggi: 1589 Località: velletri
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 05 Feb, 2021 9:11 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| il saper vedere dove altri non avrebbero visto nulla di interessante (compreso me). bellissima | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		giovanni schiavoni utente attivo
  
  Iscritto: 06 Ago 2014 Messaggi: 3743 Località: Gatteo  mare
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 05 Feb, 2021 3:11 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Vedere l'insieme  e  catturare  il particolare facendo  emergere luci e colori. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Harma utente attivo
  
  Iscritto: 26 Ott 2018 Messaggi: 3319 Località: Barberino val d'Elsa
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 06 Feb, 2021 9:23 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Un'idea tutta mia sicuramente,ma lo vedrei meglio diviso in modo diverso....
 
Il colore verde è il nero sono ambedue protagonisti e perciò vedrei meglio o meno nero o meno verde spostando la linea centrale sui terzi....
 
Spero di essermi spiegata 😊 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Bruno Tortarolo utente attivo
  
  Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5785 Località: Celle Ligure
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 07 Feb, 2021 5:28 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao Harma, ti sei spiegata benissimo e ti ringrazio di questa giusta osservazione.
 
Ci sono diversi mod di affrontare la composizione nel quadrato: optare per i terzi sia orizzontali che verticali, condurre le diagonali oppure dividere a metà. C'è un altro modo per comporre nel quadrato usando le linee per creare dinamismo anche tralasciando le regole, esempio
 
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=745332
 
dove dette linee creano un percorso, lo chiamo loop, di saliscendi.
 
Tornando alla foto; qui c'è sostanzialmente un ''problema'' di masse e di chiaroscuri che si traduce nel trovare un equilibrio.
 
Scafo nero e acqua smeraldo sono in antitesi, componendo ho cercato di bilanciare i due estremi creando nello stesso tempo una zona ''neutra'' (il triangolo a destra) che legasse quelle due masse diverse ma equivalenti.
 
Contemporaneamente si vengono a creare due diagonali virtuali formate dalla prua del rimorchiatore e dal suo riflesso perchè quell'acqua verde non è altro che la proiezione dello scafo.
 
Concludendo la mia scelta è frutto della ricerca di equilibrio ancor più importante in un formato parilato.
 
La tua idea è molto buona ma secondo me si presterebbe più ad un formato 'tradizionale' rettangolare, non è detto che ci provi.
 
Ti ringrazio moltissimo del tuo intervento come ringrazio tutti gli altri che hanno commentato o commenteranno. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Harma utente attivo
  
  Iscritto: 26 Ott 2018 Messaggi: 3319 Località: Barberino val d'Elsa
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 07 Feb, 2021 8:17 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie Bruno per questa ottima lezione...eh sì perché sei il maestro della composizione...
 
E vero che con il mio discorso ci voleva un rettangolo.... | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |