Autore |
Messaggio |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2020 7:34 pm Oggetto: Tiriam le reti |
|
|
Come nella pesca si conta il prodotto raccolto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella moderatore

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 11812 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2020 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella, così luminosa, equilibrata, ben composta e con bei colori vivaci…
Sono molto interessanti questi scatti sulla raccolta delle olive, come mai non ne hai tratto un reportage?
Ciao!
Rossella |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2020 7:49 pm Oggetto: |
|
|
rrrrossella ha scritto: | Molto bella, così luminosa, equilibrata, ben composta e con bei colori vivaci…
Sono molto interessanti questi scatti sulla raccolta delle olive, come mai non ne hai tratto un reportage?
Ciao!
Rossella |
Grazie Rossella, il motivo principale è che non ho potuto dedicarci il tempo necessario considerati i miei molteplici impegni, il secondo è che non necessitano tantissime immagini, il rischio è la ripetitività come già si evince, ne ho ancora massimo un paio.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2020 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Vedendo questa bella immagine ed anche quella baracca mi riporta indietro nel tempo di tantissimi anni.. diciamo all’età delle mie elementari.. che quando rientravo dalla scuola e dopo aver pranzato, andavo ha raccogliere le olive per circa tre ore.. e poi fare i compiti.. ma allora le reti non c’erano e dovevamo raccogliere tutto ha mano.. ripensando.. tempi poveri ma molto migliori di oggi..
Mi piace questa tua proposta per composizione, colori e atmosfera.. La metto tra le mie Preferite anche per ricordi della mia infanzia.
Arnaldo _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmongili utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2018 Messaggi: 7856 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2020 10:59 pm Oggetto: |
|
|
A questo punto mi aspetto il proseguo nel frantoio
ciao Franco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2020 11:01 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Arnaldo, doppio piacere per la tua dichiarazione.
Franco, cercherò di accontentarti
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2020 10:12 am Oggetto: |
|
|
Gran composizione avvolgente e splendore cromatico. Mi par di essere sotto quegli ulivi a sentirne il profumo. Molto bella  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Harma utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2018 Messaggi: 3319 Località: Barberino val d'Elsa
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2020 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Bello!
Soprattutto per la presenza delle reti arancione...
La raccolta delle olive si presta bene per un reportage.....dal fiore all'olio...
Io l'ho fatto tanti anni fa(foto ormai perse😒) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2829 Località: Udine
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2020 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Max non poteva dire meglio splendore cromatico e Rossella parla di luminosità fantastica che la fa saltar fuori dal monitor. Scelta dei parametri ottima per una profondità di campo che ci permette di seguire i 'nastri colorati' fino là in fondo. Molto bella questa serie Bruno dove hai saputo unire la Liguria dei contadini a quella dei pescatori , due aspetti diversi ma la stessa anima e penso alle parole di Calvino :
"...che forma ha il mondo avrei detto che è in pendenza, con dislivelli irregolari, con sporgenze e rientranze, per cui mi trovo sempre in qualche modo come su un balcone, affacciato a una balaustra, e vedo ciò che il mondo contiene disporsi alla destra e alla sinistra a diverse distanze, su altri balconi o palchi di teatro soprastanti o sottostanti, d’un teatro il cui proscenio s’apre sul vuoto, sulla striscia di mare alta contro il cielo attraversato dai venti e dalle nuvole"
Noi si aspetta il frantoio quindi
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2020 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Max, Harma e Anna.
Calvino mi emoziona non poco, un Ligure ponentino anche se non di nascita ma che alla nostra regione ha dedicato pagine memorabili.
Il frantoio sta prendendo forma, senza esagerare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|