Autore |
Messaggio |
Mister Soffio utente attivo

Iscritto: 08 Ott 2016 Messaggi: 561
|
Inviato: Dom 01 Nov, 2020 8:23 pm Oggetto: Marangone minore |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20068 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Dom 01 Nov, 2020 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Una buona immagine! Mi piace questa luce bassa che però ti ha sbiancato alcune parti.
Ciao.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Dom 01 Nov, 2020 11:21 pm Oggetto: |
|
|
bellissima posa e luce
_________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlfonsoMessina utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2017 Messaggi: 1077 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2020 1:09 am Oggetto: |
|
|
Bellissima immagine in buona luce, a trovare il pelo c'è qualche macchiolina a sx che non capisco cos'è, che avrei sicuramente clonato.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Mar 03 Nov, 2020 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Una buonissima immagine, grande nitidezza nonostante il diaframma aperto, bella la luce laterale anche se come dice Ivo qualche zona si è sbiancata.
Ottima anche la composizione.
_________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mister Soffio utente attivo

Iscritto: 08 Ott 2016 Messaggi: 561
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2020 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Mausan ha scritto: | Una buonissima immagine, grande nitidezza nonostante il diaframma aperto, bella la luce laterale anche se come dice Ivo qualche zona si è sbiancata.
Ottima anche la composizione. |
Ciao Mauro, rispondo a te per rispondere anche a Ivo.
Nel momento in cui ho letto il commento di Ivo, ho dubitato anche io che la luce laterale avesse sbiancato un po' il tutto, ma guardando la parte in ombra ero molto dubbioso di ciò, ma ci poteva stare benissimo.
Oggi sono ritornato nel solito posto, per ritrovare possibilmente questo marangone, con l'intento di vedere effettivamente se era dovuto alla luce o alla livrea del volatile, ed oggi la luce non era assolutamente presente in quanto ben nuvoloso con minaccia di pioggia.
Dopo una lunga attesa si è presentato di nuovo il marangone, e ho potuto notare che la sua livrea è effettivamente così. Sinceramente l'altra volta non mi era risalta questa cosa, ma oggi ci ho fatto caso, ho portato anche il binocolo per avere una conferma visiva senza nessun filtro.
Può darsi che sia un giovane, altrimenti non avrei altra spiegazione. Mi riprometto di ritornare sul posto perchè ne ho visti altri in lontananza, e spero che mi capitino a tiro per vedere se c'è differenza di livrea tra iindividui.
Grazie atutti per i commenti.
Descrizione: |
Questa è una foto di oggi senza nessuna elaborazione. |
|
Dimensione: |
827.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 295 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20068 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2020 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Il problema sta nella lucentezza del piumaggio, le loro piume sono cosparse di sostanze grasse per far scivolare via l'acqua, colpite dalla luce fanno specchio e sembrano sbiancate. Diciamo che questo tuo scatto di oggi per me è sovraesposto di un buon stop... lo si vede pure dal chiarore dei rami. Folaghe, Cormorani e Marangoni sono quanto di peggio da fotografare, tanta attenzione in ripresa ed altrettanta nel trattamento e recupero del RAW.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|