Cascata del fiume Carpino |
|
Canon EOS 70D - 10mm
30s - f/10.0 - 100iso
|
Cascata del fiume Carpino |
di scarmar |
Ven 28 Ago, 2020 4:01 pm |
Viste: 313 |
|
Autore |
Messaggio |
scarmar utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 1050 Località: Pesaro
|
Inviato: Ven 28 Ago, 2020 4:27 pm Oggetto: Cascata del fiume Carpino |
|
|
Piccola cascata rivalutata da poco in Molise, paese in provincia di Isernia si chiama Carpinone _________________ Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17032 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Ven 28 Ago, 2020 8:15 pm Oggetto: |
|
|
luogo con delle potenzialità, ma qui non rende al massimo ho idea.
ho ceracto su google immagini altre foto di questa cascata ed ho visto angolazioni più rappresentative.
Più che altro perché la fascia bassa di acqua scura è troppo invadente come proporzione, la cascata relegata in fondo risulta un pò piccola con la focale usata. Con i grandangolari spinti bisogna mettere dei riferimenti in primo piano per rendere l'idea o per riempire la porzione ampia del primo piano che si crea per forza di cose.
I massi a sinistra e destra dovrebbero indirizzare lo sguardo verso la cascata, invece fanno da muro virtuale, con le macchie chiere in mezzo all'acqua scura. solo alla fine gli occhi approdano sul vero soggetto ovvero la cascata. _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dorian Gray utente attivo

Iscritto: 14 Gen 2013 Messaggi: 2583 Località: Almenno San Salvatore (BG)
|
Inviato: Ven 28 Ago, 2020 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Damiano: scena dalle buone potenzialità.
Ma la composizione non mi convince, specie nell'ottica dell'utilizzo del 10mm.
Quando si "sgrandangola" così, a mio parere, bisogna ben riempire il primissimo piano.
La cascatella è troppo alta, relegata in uno spazio troppo piccolo (specie in funzione del titolo) mentre il tronco in primo piano cattura l'attenzione, ma non regge la composizione.
Piccoli particolari quali i rami a destra, complici i tempi lunghi, disturbano la lettura della foto.
Non capisco poi se, sulla sinistra, ci sia un riflesso causato dal filtro o cosa sia quella zona rossa.
Insomma, ma prendila come una mia opinione personale, i tempi lunghi non sempre sono sufficienti a dare quel quid in più ad una foto, se poi non si pone sufficiente attenzione ai restanti particolari.
Un caro saluto _________________ Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scarmar utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 1050 Località: Pesaro
|
Inviato: Sab 29 Ago, 2020 9:44 am Oggetto: |
|
|
Grazie per i vostri commenti pensavo che i rami in primo piano che si intravedono bastassero per riempire la scena in primo piano.
I due massi sono voluti proprio per mettere al centro la cascata che effettivamente meritava una ripresa più da vicino. _________________ Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|