18/08/2020 |
|
|
18/08/2020 |
di Moreno B |
Mer 19 Ago, 2020 1:17 pm |
Viste: 371 |
|
Autore |
Messaggio |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Mer 19 Ago, 2020 1:18 pm Oggetto: 18/08/2020 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Mer 19 Ago, 2020 1:18 pm Oggetto: |
|
|
La luce la mattina comincia ad arrivare più tardi di qualche tempo fa e ieri poi era anche nuvoloso per cui il risultato ottenuto non è brillante, ma era un'uscita che dovevo fare per chiudere un paio di sospesi: la prova un monitor esterno per il focus peaking con la 5D4 e la regolazione fine della Novoflex sulla slitta castelcross Q.
(Ribefra potrebbe smettere di leggere ora, se va avanti lo fa a suo rischio e pericolo)
Il monitor un po' plasticotto ma svolge bene la sua funzione, sono contento.
Questo tubicino con scala misurata della Novoflex mi aveva fatto pensare ad un acquisto errato che mal di confaceva alle mie esigenze: vedo la scala graduata incisa su questo cilindro e penso che sia espressa in centimetri e inteso così domenica faccio una prima prova con alcuni scatti per uno stacking che si rivela completamente errato per mancanza di profondità di campo. Capisco che non avevo capito niente: non si trattava di centimetri ma di millimetri, il passo è di 0,25 mm!
Insomma ieri ho miscelato la regolazione fine con il monitor per focus peaking e questo è il risultato dell'unione con helicon focus di 30 foto con passo della slitta di 0,50mm (ho provato anche lo 0,25 ma non sono riuscito).
Lo sfondo un po' così, la foto un po' così, passo solo la composizione che ho avuto la fortuna di trovare in natura: però questo cerchio l'ho chiuso.
https://funkyimg.com/i/36WCR.jpg |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Mer 19 Ago, 2020 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Direi che complessivamente hai ottenuto un buon risultato, mi sembra di notare qualche picola zona non coperta dal dettagli, dietro la testa della farfalla di dx per chi guarda e sotto la zampetta della stessa, il confine tra posatoio e ala sempre della stessa farfalla. In quella di sx qualcosa da sistemare tra le antenne e l'aberrazione sul bordo ala.
Molto bene la compo. _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7079 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Gio 20 Ago, 2020 10:46 am Oggetto: |
|
|
Ciao Moreno, infatti ho smesso quasi subito... mi limito a commentare la fotografia che mi sembra ottima, anche per la posizione della seconda farfalla che mi sembra spontanea e naturale....  _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|