Autore |
Messaggio |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2020 1:28 pm Oggetto: Luccica |
|
|
Libera interpretazione _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2020 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Cosa dire se non kubrichiana.
Ben fatta. Ciao. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conrad79 utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2014 Messaggi: 1158
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2020 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Buona anche se occhio alle alte luci.
Il mosaico prospetticamente straniante del tappeto rende la scena più particolare. Chiaro il richiamo a Kubrick che ha ormai il copyright su qualunque bambino sul triciclo.
Non ho capito il titolo.
Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
littlefà coordinatore

Iscritto: 12 Ago 2011 Messaggi: 15217
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2020 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Il mio piccolo attore preferito si aggira guardingo in un set dai forti richiami cinematografici..Un atmosfera molto ben resa, sospesa e con il giusto equilibrio tra leggerezza ed inquietudine. Unico appunto il triangolino che spunta sul lato dx del frame, da clonare via,e lo stesso il gancetto rosso sulla porta..per il resto efficacissima e complimenti,a te per l'idea e soprattutto alla piccola pulce, per espressività e pazienza Bravo! _________________
Fabiana
_____________________________
       |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2020 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti!
Luccica .. da "luccicanza" (= "The shining" > il potere di "preveggenza" del piccolo Danny nel film), qui però ho giocato anche con lo sguardo del bambino verso il bagliore.
Le alte luci viste. ma mi sembrano sotto controllo; assolutamente una piccola stiratina a destra e una clonata al gancetto sulla porta!
 _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
batstef utente attivo

Iscritto: 20 Set 2013 Messaggi: 6400 Località: Provincia di Alessandria
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2020 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Ben realizzata! Molto interessante il disegno dei tappeto i cui toni si ritrovano nella camicia, triciclo e porte. Avrei optato (se possibile, immagino sia casalinga) per una prospettiva centrale.
Spero che avrai risparmiato al bimbo il seguito della vicenda!  _________________ Stefano
Just because you're going forwards
Doesn't mean I'm going backwards |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiopollio27 utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2019 Messaggi: 2094 Località: Provincia di Brescia
|
Inviato: Sab 18 Apr, 2020 12:25 am Oggetto: |
|
|
accipicchia che bella.
forse avrei tagliato diversamente in basso
ma é bellissima anche così!
complimenti _________________ Fabio Pollio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Sab 25 Lug, 2020 6:38 pm Oggetto: |
|
|
La cosa che mi diverte è che questo triciclo è un compromesso tra quello (precedente, perché risale al 1976) di Eggleston e quello di Kubrik.
Ed è una dichiarazione d'intenti, perché tutta la fotografia (non so se volutamente o solo perché qualcosa di entrambe le icone è rimasto nella tua memoria visiva) è un po' l'una un po' l'altra immagine.
E infatti il tappeto è Kubrik, così come lo sguardo sulla porta.
Ma la ripresa bassa è Egglestone, bassa e decisamente più distante. Kubrik invece sceglie una semi-soggettiva, più vicina al soggetto e un po' più alta (così da far apparire grandi le cose, come le vedrebbe appunto un bambino seduto, senza però monumentalizzare il soggetto).
Peraltro i due tricicli iconici sono blu, mentre questo è rosso.
Ma era rossa la maglietta del piccolo Danny. E le bretelle però blu, come il sellino del triciclo ...
Insomma, come mi diverto!
TereZ _________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size]
Ultima modifica effettuata da teresa zanetti il Sab 25 Lug, 2020 6:42 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Sab 25 Lug, 2020 6:41 pm Oggetto: |
|
|
teresa zanetti ha scritto: | La cosa che mi diverte è che questo triciclo è un compromesso tra quello (precedente, perché risale al 1976) di Eggleston e quello di Kubrik.
Ed è una dichiarazione d'intenti, perché tutta la fotografia (non so se volutamente o solo perché qualcosa di entrambe le icone è rimasto nella tua memoria visiva) è un po' l'una un po' l'altra immagine.
E infatti il tappeto è Kubrik, così come lo sguardo sulla porta.
Ma la ripresa bassa è Egglestone, bassa e decisamente più distante. Kubrik invece sceglie una semi-soggettiva, più vicina al soggetto e un po' più alta (così da far apparire grandi le cose, come le vedrebbe appunto un bambino seduto, senza però monumentalizzare il soggetto).
Peraltro i due tricicli iconici sono blu, mentre questo è rosso.
Ma era rossa la maglietta del piccolo Danny. E le bretelle però blu, come il sellino del triciclo ...
Insomma, come mi diverto!
TereZ |
NON SO CHE PASTICCIO HO COMBINATO  _________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2020 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio con colpevole ritardo Stefano, Fabio e Tere.
Tere, guarda un po cosa ti ho trovato: una discussione del 2010 proprio qui su P4U sulla foto di E.,in quell'occasione però non mi pare che gli utenti fossero stati particolarmente generosi verso il famoso fotografo americano
https://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=460577
In ogni caso sono contento che ti abbia divertito (mi son divertito anche io!!), è una foto scattata durante la quarantena, anche un modo per giocare con Enrico.
 _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|