Autore |
Messaggio |
gja77 utente attivo
Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 645 Località: san benedetto del tronto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mattia 90 utente attivo

Iscritto: 20 Set 2006 Messaggi: 748 Località: Tricase(le)
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti,bella foto!Spero ke tu nn li abbia disturbati molto..
_________________ Nikon F75, Nikkor 28-80 F/3,5-5,6
Le mie foto
le mie ultime foto !!!
Ci sono delle foto con 0 commenti nella galleria,vorrei sapere il vostro parere..Grazie a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gja77 utente attivo
Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 645 Località: san benedetto del tronto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20077 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra più un biacco che una vipera.
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gja77 utente attivo
Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 645 Località: san benedetto del tronto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Piccirillo utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 1493 Località: Viareggio
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Un'ottima composizione per colore e disposizione degli elementi: io sarei fuggito.
Ciao
Luigi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Cobianchi utente attivo
Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 10617 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 7:42 pm Oggetto: |
|
|
visto i soggetti non ti dico potevi levare la foglia davanti .
una curiosita': incontro fortuito o cercato?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mazzeip utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 187 Località: Pratoni del Vivaro (Roma)
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella , bravo! Sono indubbiamente vipere, ma più che marassi (Vipera berus) direi Vipera aspis, le squamette sulla testa sono piccole, dove le hai fotografate e a che quota?
_________________ Paolo Mazzei
Moths and Butterflies of Europe
Amphibians and Reptiles of Europe
Nikon D200 - D70s - F80 - 105 micro - 105 micro VR - 60 micro - 18/70 - SU-800 - 4x SB-R200 - SB-800 - SB-29s |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gja77 utente attivo
Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 645 Località: san benedetto del tronto
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Cobianchi ha scritto: | visto i soggetti non ti dico potevi levare la foglia davanti .
una curiosita': incontro fortuito o cercato? |
A dirti la verità qualche fogliolina gliel'ho tolta, ma non volendo esagerare con la confidenza quella è rimasta. L'incontro è stato del tutto fortuito: stavo per iniziare a scendere dal Lago Vivo (dove ho scattato le foto ai cervi) e ho sentito il fruscio delle foglie: erano a un paio di metri dal sentiero.
Ciao Gianni
_________________ http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=189211 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gja77 utente attivo
Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 645 Località: san benedetto del tronto
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 7:58 pm Oggetto: |
|
|
mazzeip ha scritto: | Molto bella , bravo! Sono indubbiamente vipere, ma più che marassi (Vipera berus) direi Vipera aspis, le squamette sulla testa sono piccole, dove le hai fotografate e a che quota? |
Lago Vivo,Parco Nazionale D'Abruzzo, 1600mt.
Sono orientato verso i marassi per via della punta del muso rivolta verso il basso e per la frequentazione di ambienti umidi ma non sono un erpetologo quindi mi rimette a più fondati pareri!
Ciao Gianni
_________________ http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=189211 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20077 Località: Basso Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mazzeip utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 187 Località: Pratoni del Vivaro (Roma)
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Se lei hai fatte in Abruzzo sono sicuramente aspis, la berus è alpina e non è mai stata trovata a sud di Sasso Marconi (e sembra che le due o tre segnalazioni dell'appennino tosco emiliano siano individui importati)...
Quanto al biacco, assolutamente no: guarda questa pagina, quelle nere le ho fotografate in Abruzzo
http://www.herp.it/SpeciesPages/ViperAspis.htm
_________________ Paolo Mazzei
Moths and Butterflies of Europe
Amphibians and Reptiles of Europe
Nikon D200 - D70s - F80 - 105 micro - 105 micro VR - 60 micro - 18/70 - SU-800 - 4x SB-R200 - SB-800 - SB-29s |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20077 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 9:51 pm Oggetto: |
|
|
mazzeip ha scritto: | Se lei hai fatte in Abruzzo sono sicuramente aspis, la berus è alpina e non è mai stata trovata a sud di Sasso Marconi (e sembra che le due o tre segnalazioni dell'appennino tosco emiliano siano individui importati)...
Quanto al biacco, assolutamente no: guarda questa pagina, quelle nere le ho fotografate in Abruzzo
http://www.herp.it/SpeciesPages/ViperAspis.htm |
Perdonate la mia ignoranza......mi ritiro in buon ordine.
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gja77 utente attivo
Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 645 Località: san benedetto del tronto
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 10:13 pm Oggetto: |
|
|
gja77 ha scritto: | non sono un erpetologo quindi mi rimette a più fondati pareri!
Ciao Gianni |
Per l'appunto...
Quindi, due simpatiche aspis...
Ciao Gianni
_________________ http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=189211 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|