Autore |
Messaggio |
Emanuele Gasparetti utente attivo

Iscritto: 02 Giu 2008 Messaggi: 875 Località: Castelfidardo - Sirolo
|
Inviato: Lun 18 Mgg, 2020 8:31 pm Oggetto: P.P.Vespa Cabro |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Emanuele
"Quando non ho niente di meglio da fare...di solito fotografo, ma quando fotografo....di solito non riesco a fare niente di meglio!!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blackmagic utente
Iscritto: 12 Giu 2017 Messaggi: 331 Località: Milano
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2020 7:46 am Oggetto: |
|
|
incredibile...sembra disegnata  _________________ VIVERE...NON CONDIVIDERE! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kampes utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 4721
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2020 9:22 am Oggetto: |
|
|
Impressionante.
Kampes |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Luzi utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2010 Messaggi: 932
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2020 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Questo genere di scatti richiedono una preparazione nella composizione e nella gestione della luce molto più precise!
La "sistemazione" del soggetto non è facile se non è stato "trattato" nel senso che le parti mobili zampe, testa, ali ecc sono irrigidite, con il rischio che tentando di posizionarle o semplicemente muoverle, si rompano!
Altra nota dolente è la gestione della luce. Ne serve parecchia e va diffusa per evitare quei brutti riflessi che alla fine riducono la definizione.
Come approccio comunque non c'è male |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2020 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Non mi sono mai addentrato in RR così spinti, per cui seguo con attenzione i consigli di chi ne sa di più.
Comunque impressionante.
Ps. da me odiati insieme alle vespe alle quali sono allergico. _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emanuele Gasparetti utente attivo

Iscritto: 02 Giu 2008 Messaggi: 875 Località: Castelfidardo - Sirolo
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2020 8:30 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti e grazie dei commenti, era da un po che non passavo da queste parti...
Ho voluto provare la tecnica del focus stacking, solo che a differenza di Enrico che fonde decine e decine di scatti ( con impeccabili risultati! ) io ne ho fusi solo una decina, ovviamente con risultati discutibili! Inoltre questa tecnica richiede l'utilizzo della slitta che per fare una prova non ho frettolosamente comprato (poi da me non nevica mai! ) quindi ho ruotato la ghiera manualmente sempre scattando in remoto. Ammetto che, anche spostandole, le zampette tornavano sempre al loro posto, e, anche se morto, maneggiare il "mostro" faceva comunque impressione!
Sicuramente se troverò altri soggetti interessanti, passati a miglior vita per cause naturali, ritenterò, magari con qualche scatto in più!
 _________________ Emanuele
"Quando non ho niente di meglio da fare...di solito fotografo, ma quando fotografo....di solito non riesco a fare niente di meglio!!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Luzi utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2010 Messaggi: 932
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2020 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Anche con "solo" 10 scatti puoi fare belle cose ed anche con una slitta manuale sapendo cosa si sta fecendo, ovvero a quanti micron devi spostarti, oppur modificando la maf (puoi ottenere ottime immagini). Ripeto, hai sottovalutato la luce, che in questi scatti è basilare. Devi trovare il sistema di averne a sufficienza (non basta mai) e diffonderla omogeneamente proprio per non avere quei riflessi o come anche evitare la proiezione della fonte di luce che con certi insetti, specialmente le libellule vedresti
Emanuele Gasparetti ha scritto: | Ciao a tutti e grazie dei commenti, era da un po che non passavo da queste parti...
Ho voluto provare la tecnica del focus stacking, solo che a differenza di Enrico che fonde decine e decine di scatti ( con impeccabili risultati! ) io ne ho fusi solo una decina, ovviamente con risultati discutibili! Inoltre questa tecnica richiede l'utilizzo della slitta che per fare una prova non ho frettolosamente comprato (poi da me non nevica mai! ) quindi ho ruotato la ghiera manualmente sempre scattando in remoto. Ammetto che, anche spostandole, le zampette tornavano sempre al loro posto, e, anche se morto, maneggiare il "mostro" faceva comunque impressione!
Sicuramente se troverò altri soggetti interessanti, passati a miglior vita per cause naturali, ritenterò, magari con qualche scatto in più!
 |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|