Il Confronto - 5 |
|
|
Il Confronto - 5 |
di redazione4u |
Ven 01 Mgg, 2020 11:09 pm |
Viste: 1551 |
|
Autore |
Messaggio |
redazione4u redazione

Iscritto: 11 Gen 2008 Messaggi: 2363
|
Inviato: Ven 01 Mgg, 2020 11:11 pm Oggetto: Il Confronto - 5 |
|
|
Le due foto per l'iniziativa " Il Confronto" by photo4u.it.
Rispondendo alle proposte di alcuni utenti mettiamo a disposizione di tutti
questo ulteriore strumento di confronto e dialogo sulla passione che accomuna tutti noi: La Fotografia.
La redazione inserirà in critica un'immagine contenente due fotografie di due autori diversi.
(leggi tutto qui...)
Per visionare meglio le due foto, cliccare qui:
 |  | RiccardoC. | principessa | Ritratto di famiglia | uno sguardo..per tutta la vita |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
littlefà coordinatore

Iscritto: 12 Ago 2011 Messaggi: 15214
|
Inviato: Sab 02 Mgg, 2020 2:04 am Oggetto: |
|
|
Eh beh.. qui si va dritti alle emozioni. Due foto che hanno ottenuto il massimo riscontro qui sul forum proprio grazie alla carica emotiva che hanno, che esprimono,trasmettono. Questo sicuramente uno dei linguaggi che le accomuna. Poi ci son altri aspetti piu tecnici, l.uso dei riflessi, giochi di fuoco diversi, il bn... elementi comuni.certo ma al tempo stesso diversi.
Nella prima foto, di Riccardo,c'è vita.. c è quella gioia che vive di piccoli attimi di spensieratezza, piccoli gesti come un sorriso puro e spontaneo che esplode nel gioco, nel vedere la complicità di un papà che immortala la parte più importante del suo cuore. Qui il vetro non è barriera, è parte del.gioco, più che separare include il papà fotografo nel momento, lo rende parte attiva dell attimo. La triangolazione di sguardi è la chiave, insieme al coinvolgimento che ne deriva, per chi vive e per chi come noi osserva.
La seconda foto, di Rosanna ( che abbraccio) non è certo meno emozionante. Ma qui l'emozione si fa più intima, più dolce, meno esplosiva, è tutto più raccolto.Un amore manifestato da uno sguardo rapito, da un sorriso raggiante ma al tempo stesso timido... e qui il vetro diventa quasi una protezione dietro il quale proteggersi dall onda di sensazioni che questo momento regala alla sposa.. il riflesso include lui, ma al tempo stesso è come se per un attimo lo tenesse a distanza, così che tutto vibri in pochi istanti sospesi,in cui lei può vivere le sue emozioni al sicuro, innamorata e felice... e quel vetro ci rende anche spettatori discreti, presenti ma non invadenti.
Due belle foto che non conoscevo e non ricordavo e che per la potenza delle sensazioni che trasmettono son davvero notevoli.. e già che ci sono le preferisco pure .
Bravissimi entrambi _________________
Fabiana
_____________________________
       |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 02 Mgg, 2020 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Dopo le parole di Faby .. diventa ostico trovare qualcosa in più.
Però l'iniziativa è davvero lodevole e queste due foto sono molto belle.
Il "trucco" utilizzato dai due fotografi è il riflesso, curiosamente, sempre su un finestrino dell'automobile.
Tra le due foto c'è però la differenza che nella seconda il fotografo non è parte della foto, mentre nella prima si.
Il bimbo interagisce con lui... la madre è raggiante di gioia e quasi non riesce a contenere quella del piccolo stupendo angioletto.
La foto B esprime una tecnica notevole, per pulizia e professionalità, tuttavia non sa regalare la stessa carica vitale della prima.
Quell'attimo preziosissimo colto dalla foto A è magnifico, c'è tanto in quella foto: idea, tecnica, tempismo e intensità.
 _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Sab 02 Mgg, 2020 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Situazioni, atmosfere e climi molto più diversi di quanto alcuni aspetti esteriori possano indurre a pensare ad un primo sguardo.
La maggiore differenza, senza assegnare alcun tipo di ordine gerarchico, mi sembra essere la naturalezza e spontaneità, la briosità dello scatto di RiccardoC. rispetto alla maggior sensazione di staticità e trasognata compostezza emotiva dell'altra.
Nel primo scatto la dinamica è imperniata su tre soggetti: gli sguardi rimbalzano dall'una all'altro, e poi sul terzo, il fotografo, direttamente coinvolto dallo sguardo del bambino, in una dinamica circolare molto vivace portatrice di una espressività coinvolgente.
Nella seconda la dinamica è (giustamente) chiusa nel mondo della coppia, non ha altri referenti, gli sguardi vanno altrove e tengono noi all'esterno, osservatori non coinvolti.
A queste sensazioni contribuiscono le scelte spontanee e funzionali di utilizzare nell'un caso un'inquadratura orizzontale, che comprende nel riflesso una porzione del contesto, accrescendo il senso di naturalità della scena e del momento colto nella sua estemporaneità.
Nel secondo l'inquadratura è invece verticale, e taglia fuori ciò che sta al margine dei due, non lascia spazio ad altro che al loro attimo privato.
Dal punto di vista della riuscita sul piano del citato "coinvolgimento emozionale" a me sembra che la prima sappia di genuinità e freschezza, la seconda calchi un po' la mano sull'enfasi degli amorosi sensi, sottolineati dalla scelta dell'autrice di magnificare le alte luci coinvolgendo il bianco degli occhi e del sorriso di lei, scelta che genera un facile effetto oooh.
Pur non essendo una Foto di Matrimonio, ma semplicemente la foto di un matrimonio, si accomoda sul facile divano del cliché di genere, riuscendo nell'intento (i commenti ricevuti ne sono la prova).
E ancor più merito gli deriva dall'aver ottenuto il risultato con uno scatto occasionale e non preparato.
V. _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2020 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Fra quanti fino ad ora presentati, questo confronto, è indubbiamente (per me) quello più “complicato”.
Complicato per quanto riguarda il parallelo fra le due fotografie proposte. Apparentemente sono due scatti della stessa tipologia; fotogrammi con il soggetto visto attraverso riflessi vari di un finestrino, non in modo completo e pulito. Due scatti entrambi in B&N. Personaggi in occasioni liete e con espressione gioiosa. Eppure, sono due immagini profondamente diverse e raffigurano momenti che poco (pochissimo) hanno da spartire.
Prima di tutto occorre avere ben presente il soggetto: da un lato un bambino piccolo, dall’altro una sposa. In entrambi i casi risulta evidente nel riflesso, un’altra persona. E ‘vero, il bambino è in braccio alla madre (?) ma lo sguardo, l’atteggiamento, mostrano chiaramente che la sua attenzione ed espressione sono direttamente focalizzate dalla persona riflessa. Allo stesso modo la ragazza si rivolge verso l’esterno della vettura e sorride verso l’esterno. Esterno che non vediamo ma conosciamo grazie al riflesso sul finestrino. Ed è qui che immancabilmente emerge una grande diversità fra le due fotografie. Nella prima lo sguardo del bambino è rivolto direttamente e centralmente verso chi guarda la fotografia e, per assonanza, si è portati a credere che si rivolga con lo sguardo verso la persona al di fuori del finestrino della vettura. Nel secondo scatto invece, lo sguardo della ragazza non è diretto verso il fruitore ma laterale, e sempre per associazione appare quasi guardare in modo non diretto lo sposo 8anche se molto probabilmente non è così per un gioco di prospettive ed inclinazione del riflesso). Ne emerge e viene ricreata un’atmosfera meno intima e personale, un momento meno spontaneo. Certo, poi anche le due occasioni hanno poco o nulla da spartire e sottendono sensazioni e sentimento diversi per spontaneità e momento. senza dubbio il gioco di sguardi rimarca e sottolinea le diversità delle occasioni raffigurate.
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
redazione4u redazione

Iscritto: 11 Gen 2008 Messaggi: 2363
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|