 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maurovettese utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2018 Messaggi: 1033 Località: Macerata
|
Inviato: Mar 21 Apr, 2020 12:25 am Oggetto: s. t. |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Mar 21 Apr, 2020 8:17 am Oggetto: |
|
|
Molto gradevole questa ambientazione e questa contrapposizione tra morbidezza del fiore e "ruvidezza" dei materiali.
Di mio gusto punterei più a una mdc sull'infiorescenza piuttosto che sul sasso. Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
maurovettese utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2018 Messaggi: 1033 Località: Macerata
|
Inviato: Mar 21 Apr, 2020 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Flavia, grazie mille, spiegami bene cosa intendi per maschera di contrasto, da fare in post o in fase di scatto? Se parliamo di punto di fuoco in questa foto è poco sotto la punta dello spadice con diaframma a f 3,3, avrei potuto aprire di più per isolare maggiormente il fiore, ma lo sfocato anche nel fiore sarebbe stato maggiore. Ma credo che per MDC tu non intenda questo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Mar 21 Apr, 2020 1:43 pm Oggetto: |
|
|
maurovettese ha scritto: | Ciao Flavia, grazie mille, spiegami bene cosa intendi per maschera di contrasto, da fare in post o in fase di scatto? Se parliamo di punto di fuoco in questa foto è poco sotto la punta dello spadice con diaframma a f 3,3, avrei potuto aprire di più per isolare maggiormente il fiore, ma lo sfocato anche nel fiore sarebbe stato maggiore. Ma credo che per MDC tu non intenda questo... |
Ciao Mauro, io intendevo semplicemente di intensificare in post lo sharpening (mdc) all'infiorescenza mitigando invece le scabrosità del sasso.
Perchè, secondo me, il punto focale è l'infiorescenza della calla che è il soggetto principale. Il sasso è un degno complemento ma non deve, sempre a mio avviso, rubare la scena nemmeno un pochino perchè non è il soggetto principale (mentre invece l'occhio cade sulle sue scabrosità).
Comunque sia, come ho detto, lo scatto resta molto valido. Talmente valido che stamattina, dopo averlo visto, mi sono fatta regalare una calla dal giardino di una mia amica e adesso la sto fotografando a tutto spiano .
Per carità, niente a che vedere con Mappelthorpe, ma un buon modo per passare il tempo...
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
maurovettese utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2018 Messaggi: 1033 Località: Macerata
|
Inviato: Mar 21 Apr, 2020 2:37 pm Oggetto: |
|
|
ok Flavia, ho capito cosa intendevi, sono un po all'antica io...cerco sempre di usare pochi accorgimenti digitali per migliorare una foto, mi piace e mi soddisfa di più sfruttare quelle che sono le caratteristiche di un'ottica, su un fiore ancor di più. L'ottica usata è il 50 art, molto valida anche per queste riprese close up, 1 mp non rende giustizia alla sua ottima qualità.. Molto bella e appassionante anche questa sezione della fotografia, e direi anche più complicata per molti aspetti rispetto al paesaggio, la calla poi con il suo punto di bianco particolare e la sua setosità è un ottimo soggetto per sperimentare... buone foto, buona luce, un abbraccio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22048
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2020 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Molto piacevole con una ottima maf selettiva e gradevoli colori...Concordo con quanto suggerito da Flavia, l'infiorescenza e il sasso sono sullo stesso piano focale e l'occhio cade, si alterna su entrambe le zone, con un piccolo accorgimento si poteva sistemare, ma anche così non è male.
Quello che invece a mio avviso si poteva curare meglio è la composizione, sempre secondo il mio modo di vedere, si poteva decentrare il tutto verso sx per non avere il sasso a bordo fotogramma e l'infiorescenza sul terzo di dx.
 _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Harma utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2018 Messaggi: 3319 Località: Barberino val d'Elsa
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2020 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Hai fatto qualche scatto senza la pietra?
E molto bella la ripresa del fiore, ottimo l'appoggio e lo sfondo, ma trovo la pietra un po' invadente.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
maurovettese utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2018 Messaggi: 1033 Località: Macerata
|
Inviato: Gio 23 Apr, 2020 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi a me non dispiace affatto valorizzare gli elementi ripresi, sono tre soggetti della natura, legno antico di quercia, sasso burattato di travertino, un fiore di calla, il soggetto rimane il fiore ed il punto di fuoco è su di lui, ma sono elementi che legano molto bene insieme, sulla composizione Mauro certo che si può fare meglio, sono ancora molto inesperto in questi scatti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|